Poltrona G. Summers
Prezzo di listino € 1.415,00, hai risparmiato € 285,00
Descrizione
Designer famosi
La poltrona G. Summers è l'opera forse più famosa del genio di uno degli artisti più innovativi e geniali del nostro tempo. Realizzata in legno impiallacciato di betulla è disponibile nella finitura naturale o con laccatura nera.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
INFORMAZIONI TECNICHE
- La nostra cromatura è di tipo lucido con brillantezza uniforme. Spessore medio 25 micron.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
- La laccatura del legno avviene con vernici poliuretaniche con antingiallente.
- Grinzature e ombreggiature della superficie della pelle e del cuoio sono la naturale caratteristica che attesta la genuinità del prodotto sottolineandone la naturale bellezza.
RIEDIZIONE
G. Summers (1899 - 1967) era l'ultimo nato in una famiglia di sei figli. Suo padre, un missionario presbiteriano, lo portò al collegio di Eltham situato nel sud di Londra, dove iniziò la sua formazione alternando lezioni sui principi del cristianesimo a lezioni di carpenteria. Fu proprio durante il periodo del college che i suoi talenti divennero evidenti, diventando non solo uno dei migliori studenti, ma anche un esperto nella progettazione e nella carpenteria. La sua fervida immaginazione e capacità di pensare i mobili di design ne rivelarono da subito le sue capacità di studente superiore alla media. Quando nel 1915 lasciò la scuola all'età di 16 anni non aveva un'idea precisa per il suo futuro, al punto che suo padre lo incoraggiò a perseguire un apprendistato attraverso un amico di famiglia che praticava presso lo studio di ingegneria Ruston in partnership con Procter & Company Limited, implicati nella produzione e distribuzione di macchine industriali ed agricole. Il suo breve apprendistato nella società si interruppe con il suo arruolamento nell'esercito durante la prima guerra mondiale, a seguito del quale tornò sposando Marjorie Butcher, sua futura socia in affari. La sua attività iniziale nell'ambito della carpenteria sembrò da subito non decollare, cosicchè iniziò a dedicarsi alla realizzazione di mobili semplici in collaborazione con la moglie in qualità di partner nel 1929. Abbracciando sin da subito la tematica dell'arredamento in una visione contemporanea del tutto, quattro anni più tardi fu Morton Shand, editore di recensioni sull'architettura, che notandolo e avendone apprezzato i lavori decise di organizzare in suo onore una mostra presso il grande magazzino Fortnum e Mason a Londra. Oltre ai suoi lavori, figuravano anche i disegni ed i modelli di Alvar Aalto, già notoriamente conosicuto dai visitatori. La positiva risposta del pubblico alla sua opera portò Summers a specializzarsi in design malleabili e free-form, progettando un aereo di compensato che diede vita ad alcuni dei disegni più creativi e innovativi nell'ambito del design. Con il progetto della poltrona di compensato, mostrò al mondo le sue capacità di piegare e curvare il legno per raggiungere elevati livelli di flessibilità. La sua azienda venne chiusa durante la seconda guerra mondiale, ma la sua impronta decisa ed elegante era destinata a durare nel tempo. I suoi disegni sulle lavorazioni del multistrato ebbero grande successo all'interno delle elìte governative, finchè il governo stesso della Gran Bretagnadecise di vietare l'importazione del legno compensato, portando alla chiusura immediata dello stabilimento nel 1939. Ad oggi la produzione di Summers è largamente apprezzata nel mondo dell'architettura contemporaneo al punto che egli stesso è ancora celebrato come icona di progetti d'arredo impressionanti. Summers morì nel 1967, lasciando un'impronta indelebile della sua creatività.
Specifiche
Materiale |
Legno impiallacciato di betulla, laccatura |
Larghezza |
60 |
Profondità |
91 |
Altezza totale |
70 |
Colore in vetrina |
Nero |
Colori disponibili |
Naturale, nero |
Da interno |
Sì |
Da esterno |
No |
Made in Italy |
Si |
Certificato di Garanzia |
|