Sedia Cantilever S33 Mart Stam
Prezzo di listino € 460,00, hai risparmiato € 115,00
Configurazione
Descrizione
Sedia Cantilever S33 Mart Stam - Designer famosi
La sedia Cantilever S33 Mart Stam rappresenta l'opera celebrativa più famosa dell'omonimo architetto, urbanista e designer olandese. Realizzata nel 1926 su probabile ispirazione del collega Marcel Breuer e dedicata a sua moglie al fine di renderle il più possibile confortevole la gravidanza, questa particolarissima seduta a sbalzo è dotata di un telaio a slitta in tubolare di acciaio cromato privo di saldature ed è caratterizzata dal rivestimento del sedile e dello schienale in cuoio fiore con lacci nella parte posteriore, capace di sostenere ma allo stesso tempo di adeguarsi dolcemente al peso di chi vi si siede.
Questo articolo può essere prodotto in diverse finiture e colorazioni. Inviaci una richiesta di contatto per ricevere maggiori informazioni.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
INFORMAZIONI TECNICHE
- La nostra cromatura è di tipo lucido con brillantezza uniforme. Spessore medio 25 micron.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
- La laccatura del legno avviene con vernici poliuretaniche con antingiallente.
- Grinzature e ombreggiature della superficie della pelle e del cuoio sono la naturale caratteristica che attesta la genuinità del prodotto sottolineandone la naturale bellezza.
RIEDIZIONE
Mart Stam ( 1899 - 1986 ), architetto, urbanista e designer olandese, nacque nel 1899 a Purmerend nei Paesi Bassi, ed è stato uno dei più importanti architetti contemporanei nonchè pioniere del Design moderno. Nel 1927 il suo contributo architettonico vide per la prima volta nella storia del mobile la sperimentazione dell'uso dell'acciaio tubolare. Operò in qualità di architetto a Francoforte sul Meno, a Dessau come docente ospite presso il Bauhaus, in Russia e in altri Paesi, ed infine ad Amsterdam fino al 1948. Nel 1939 assume la direzione della Scuola di artigianato artistico di Amsterdam divenendo dopo 11 anni il direttore dell'Istituto Superiore di Arti applicate a Berlino-Weissensee. Morirà in Svizzera il 23 febbriaio 1986 a Goldach. Fu all’inaugurazione del quartiere Weissenhof di Stoccarda nel 1927, che Mart Stam presentò al pubblico la sua sedia avveniristica, destinata a rivoluzionare per sempre il design del mobile. Il modello a sbalzo privo di gambe posteriori è infatto il frutto di una serie di esperimenti da lui condotti nel 1925 utilizzando i tubi del gas. Il suo scopo iniziale era quello di ricercare non tanto l’effetto elastico dell’acciaio tubolare curvato, quanto piuttosto una forma lineare in grado id integrarsi negli edifici moderni dell’epoca. Nel 1931 presenta la nuova sedia S 43, sintesi di linearità delle forme, estetica essenziale della struttura e massimo comfort di seduta. ll gradevole effetto oscillante del telaio rende superflua l’imbottitura della seduta, dando la sensazione di stare seduti per aria.
Specifiche
Materiale |
Acciaio, cuoio |
Larghezza |
47 |
Profondità |
62 |
Altezza |
79 |
Altezza seduta |
46 |
Colore in vetrina |
Nero |
Colori disponibili |
Nero |
Da interno |
Sì |
Da esterno |
No |
Certificato di Garanzia |
|