

E' il secolo delle innovazioni e dei grandi cambiamenti, il XX secolo sancisce di fatto la nascita del Design d'autore. L'avanguardia nella tecnica porta l'evoluzione industriale a traguardi mai raggiunti, concorrendo alla nascita di quelle che resteranno per sempre le icone dell'Arte. L'opera inestimabile di quelli che oggi consideriamo i primi ed insostituibili Maestri, i cosiddetti designer famosi dei nostri giorni, ci viene donata come una preziosa eredità da custodire con la consapevolezza di dover essere i co-fautori di una storia in continua evoluzione.
I nostri marchi
Designperte.it Novecento

Poltrona Charles Eames con pouf
La poltrona Charles Eames con pouf più propriamente nota come Lounge Chair, è la seduta emblema dell'opera dell'omonimo designer per antonomasia del xx secolo. Può essere realizzata in tre diverse finiture di basamento in alluminio, con quattro essenze di pregiato legno e con un ampia palette di colori di pelle vitello pieno fiore o anilina. Scegli la qualità,scegli il made in Italy!
Scocca : Palissandro - Palissandro Tinto Ciliegio- Noce chiaro - Noce scuro - Laccato nero
Pelle : Vitello pieno fiore - Anilina
Basamento e maniglie : Alluminio laccato nero - Alluminio laccato nero e pulimentato lucido sopra - Alluminio pulimentato lucido
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
PELLE VITELLO PIENO FIORE
La pelle pieno fiore è una qualità di pellame molto pregiata e contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non mostra una superficie liscia e omogenea ma, al contrario, è caratterizzata da rugosità più o meno accentuate. La durata nel tempo è un altro aspetto che caratterizza l'eccellenza della pelle. La traspirabilità è ottima e, di conseguenza, non va soggetta al ristagno di umidità derivante da un contatto prolungato con il corpo. Al tatto l'eccellenza della pelle si riconosce per la sua morbidezza e la sua setosità.
PELLE ANILINA
La pelle anilina è la tipologia di pelle più pregiata in quanto viene prodotta partendo dalle migliori selezioni dei vari tipi di pelli grezze. La superficie di questa pelle viene tinta con coloranti trasparenti di altissima qualità,ha un aspetto naturale,omogeneo ed è molto morbida.
INFORMAZIONI TECNICHE
- La nostra cromatura è di tipo lucido con brillantezza uniforme. Spessore medio 25 micron.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
- La laccatura del legno avviene con vernici poliuretaniche con antingiallente.
- Grinzature e ombreggiature della superficie della pelle e del cuoio sono la naturale caratteristica che attesta la genuinità del prodotto sottolineandone la naturale bellezza.
RIEDIZIONE
Charles Eames (1912 - 1988), è considerato dai più il designer per antonomasia del XX secolo. Dalla sinergica collaborazione nel 1948 con Ray Kaiser nacquero le sedie diventate icone nel campo del design oltre ai molteplici contributi all'importante modernizzazione degli USA dopo la Seconda Guerra Mondiale. Grazie all'esperienza acquisita con la modellazione del legno laminato, produssero attraverso tecniche inventate da loro, sedie a basso costo dalle forme naturali in grado di sorreggere confortevolmente il corpo e adatte alla produzione seriale. La sperimentazione con altri materiali portò inoltre alla produzione di strutture di plastica rinforzate con fibra di vetro (nel 1948 nacque la prima sedia in plastica prodotta industrialmente), sedie realizzate in maglia metallica curvata e saldata ed altre in alluminio modellato. Alla base di tutte le creazioni di Charles Eames stava il profondo desiderio di creare un mondo migliore nel quale il design fosse al servizio della vita e gli oggetti soddisfacessero i bisogni pratici del maggior numero possibile di persone. Charles e Ray Eames, divenuti di fatto esponenti del design organico, dimostrarono che un buon design è in grado di migliorare la qualità della vita, la comprensione e la conoscenza umana; secondo loro un design di successo doveva trovare un punto di incontro tra i bisogni del cliente, della società e del designer.
Scocca : Palissandro - Palissandro Tinto Ciliegio- Noce chiaro - Noce scuro - Laccato nero
Pelle : Vitello pieno fiore - Anilina
Basamento e maniglie : Alluminio laccato nero - Alluminio laccato nero e pulimentato lucido sopra - Alluminio pulimentato lucido
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
PELLE VITELLO PIENO FIORE
La pelle pieno fiore è una qualità di pellame molto pregiata e contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non mostra una superficie liscia e omogenea ma, al contrario, è caratterizzata da rugosità più o meno accentuate. La durata nel tempo è un altro aspetto che caratterizza l'eccellenza della pelle. La traspirabilità è ottima e, di conseguenza, non va soggetta al ristagno di umidità derivante da un contatto prolungato con il corpo. Al tatto l'eccellenza della pelle si riconosce per la sua morbidezza e la sua setosità.
PELLE ANILINA
La pelle anilina è la tipologia di pelle più pregiata in quanto viene prodotta partendo dalle migliori selezioni dei vari tipi di pelli grezze. La superficie di questa pelle viene tinta con coloranti trasparenti di altissima qualità,ha un aspetto naturale,omogeneo ed è molto morbida.
INFORMAZIONI TECNICHE
- La nostra cromatura è di tipo lucido con brillantezza uniforme. Spessore medio 25 micron.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
- La laccatura del legno avviene con vernici poliuretaniche con antingiallente.
- Grinzature e ombreggiature della superficie della pelle e del cuoio sono la naturale caratteristica che attesta la genuinità del prodotto sottolineandone la naturale bellezza.
RIEDIZIONE
Charles Eames (1912 - 1988), è considerato dai più il designer per antonomasia del XX secolo. Dalla sinergica collaborazione nel 1948 con Ray Kaiser nacquero le sedie diventate icone nel campo del design oltre ai molteplici contributi all'importante modernizzazione degli USA dopo la Seconda Guerra Mondiale. Grazie all'esperienza acquisita con la modellazione del legno laminato, produssero attraverso tecniche inventate da loro, sedie a basso costo dalle forme naturali in grado di sorreggere confortevolmente il corpo e adatte alla produzione seriale. La sperimentazione con altri materiali portò inoltre alla produzione di strutture di plastica rinforzate con fibra di vetro (nel 1948 nacque la prima sedia in plastica prodotta industrialmente), sedie realizzate in maglia metallica curvata e saldata ed altre in alluminio modellato. Alla base di tutte le creazioni di Charles Eames stava il profondo desiderio di creare un mondo migliore nel quale il design fosse al servizio della vita e gli oggetti soddisfacessero i bisogni pratici del maggior numero possibile di persone. Charles e Ray Eames, divenuti di fatto esponenti del design organico, dimostrarono che un buon design è in grado di migliorare la qualità della vita, la comprensione e la conoscenza umana; secondo loro un design di successo doveva trovare un punto di incontro tra i bisogni del cliente, della società e del designer.
Designperte.it Novecento
€ 2.000,00 € 2.610,00
2000
Disponibile
4.8
443
xxxx-

Tavolo Tulip E. Saarinen Ø 140 Marmo Carrara
Tulip E. Saarinen è il tavolo di design dal diametro di 140 cm dotato di base in fusione di alluminio laccato bianco e piano in marmo di carrara antimacchia*.
Disponibile su richiesta piano marmo carrara con trattamento poliestere.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
Piano in marmo spedito in gabbia di legno.
INFORMAZIONI TECNICHE E MANUTENZIONE
- Il trattamento antimacchia* mantiene la colorazione naturale delle superfici a protezione di acqua e grasso. Non protegge il piano dalle aggressioni acide (vino,coca cola,limone etc) che intaccano
irreparabilmente la superficie della pietra. Evitare il contattato con fonti di calore dirette.
- Pulire la superficie del piano esclusivamente con panno umido.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
RIEDIZIONE
Eero Saarinen (1910 - 1961), figlio d'arte del noto architetto finlandese Eliel Saarinen, con la sua passione per la scultura trasferitagli dal padre, si autodefiniva un "creatore di forme" tant'è che tutti i suoi progetti mostrano evidenti caratteristiche scultoree. Nel 1923, trasferendosi con la sua famiglia negli USA, divenne uno degli architetti più creativi e di successo del dopoguerra. La sua opera come designer di mobili è intimamente connessa al lavoro di Charles Eames, con il quale collaborò in diversi progetti di sedie che portarono alla vincita del primo premio all'esposizione "Design organico per la decorazione di interni" del 1940 al Museo di Arte Moderna di New York. La passione comune ai due per l'ergonomia e la predilezione per l'uso di nuovi materiali come il legno compensato e la plastica, portarono Saarinen, agli inizi degli anni '50 mentre la maggior parte dei designer considerava le gambe ed il sedile come due parti distinte della seduta, osò mettere in discussione questo concetto proponendo una sedia simile ad un bicchiere di vino dal lungo stelo. Nacque la Tulip Chair che, oltre ad infondere leggerezza, mostrava un'ingegnosa struttura a tre elementi: l'intelaiatura, lo stelo o piede ed il perno a congiunzione che ne permetteva la rotazione. Una 'scultura' quindi, che rifletteva il profondo desiderio di allontanarsi dalle idee prestabilite.
Disponibile su richiesta piano marmo carrara con trattamento poliestere.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
Piano in marmo spedito in gabbia di legno.
INFORMAZIONI TECNICHE E MANUTENZIONE
- Il trattamento antimacchia* mantiene la colorazione naturale delle superfici a protezione di acqua e grasso. Non protegge il piano dalle aggressioni acide (vino,coca cola,limone etc) che intaccano
irreparabilmente la superficie della pietra. Evitare il contattato con fonti di calore dirette.
- Pulire la superficie del piano esclusivamente con panno umido.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
RIEDIZIONE
Eero Saarinen (1910 - 1961), figlio d'arte del noto architetto finlandese Eliel Saarinen, con la sua passione per la scultura trasferitagli dal padre, si autodefiniva un "creatore di forme" tant'è che tutti i suoi progetti mostrano evidenti caratteristiche scultoree. Nel 1923, trasferendosi con la sua famiglia negli USA, divenne uno degli architetti più creativi e di successo del dopoguerra. La sua opera come designer di mobili è intimamente connessa al lavoro di Charles Eames, con il quale collaborò in diversi progetti di sedie che portarono alla vincita del primo premio all'esposizione "Design organico per la decorazione di interni" del 1940 al Museo di Arte Moderna di New York. La passione comune ai due per l'ergonomia e la predilezione per l'uso di nuovi materiali come il legno compensato e la plastica, portarono Saarinen, agli inizi degli anni '50 mentre la maggior parte dei designer considerava le gambe ed il sedile come due parti distinte della seduta, osò mettere in discussione questo concetto proponendo una sedia simile ad un bicchiere di vino dal lungo stelo. Nacque la Tulip Chair che, oltre ad infondere leggerezza, mostrava un'ingegnosa struttura a tre elementi: l'intelaiatura, lo stelo o piede ed il perno a congiunzione che ne permetteva la rotazione. Una 'scultura' quindi, che rifletteva il profondo desiderio di allontanarsi dalle idee prestabilite.
Designperte.it Novecento
€ 1.290,00 € 1.720,00
1290
Disponibile
4.8
443
xxxx-

Sedia Cesca Marcel Breuer in paglia
La sedia Cesca Marcel Breuer in paglia è l'iconica seduta a sbalzo opera del genio artistico dell'omonimo designer e dedicata alla figlia Francesca. Dotata di base in aggetto in acciaio tubolare cromato con terminali saldati seduta e schienale con telaio e cornice in legno di faggio con finitura nera, in paglia di Vienna. Finiture disponibili: cornice in faggio naturale, laccata nera e laccata bianca. Disponibile con piedini distanziatori a pinza in pvc nero o con distanziatori a scomparsa.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
INFORMAZIONI TECNICHE
- La nostra cromatura è di tipo lucido con brillantezza uniforme. Spessore medio 25 micron.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
- La laccatura del legno avviene con vernici poliuretaniche con antingiallente.
- Grinzature e ombreggiature della superficie della pelle e del cuoio sono la naturale caratteristica che attesta la genuinità del prodotto sottolineandone la naturale bellezza.
RIEDIZIONE
Marcel Breuer (1902 - 1981), prestigioso architetto considerato tra gli ultimi 'funzionalisti' del xx secolo, fu consacrato uno dei artisti più influenti del secolo solo grazie alla sua opera come designer di mobili. Sulla scia formativa della Bauhaus, di cui tra il 1920 ed il 1928 fu allievo e professore, sperimentò l'applicazione di nuovi metodi di produzione ai consueti problemi del design. Come infatti soleva dire [Un pezzo del mobilio non è una composizione arbitraria, è una componente necessaria del nostro ambiente. Impersonale in se stesso, acquisisce un significato solo dipendendo dal modo in cui viene impiegato o come parte di uno schema globale. Cit. ] La storia evolutiva della sedia deve a lui il momento chiave di maggior espressione, soprattutto grazie all'adozione della struttura in tubi di acciaio (come appunto l'innovativa Wassily chair creata nel 1925 ed ispirata ai manubri della sua bicicletta), e le sedie a sbalzo, con cui si cimentarono anche Mart Stem, detentore del brevetto, e Mies Van Der Rohe. Progetti questi particolarmente apprezzati in quell'epoca di propulsione dell'ideologia del movimento moderno per l'accessibilità alle masse, pulizia, leggerezza, sviluppo delle nuove tecnologie, rottura con la tradizione, adattabilità, estrema semplicità e nitidezza delle forme. Nel 1935, con l'ascesa del regime nazista, emigrò a Londra aprendo una nuova fase della sua produzione attraverso il compensato con oggetti successivamente entrati a far parte della storia del Design.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
INFORMAZIONI TECNICHE
- La nostra cromatura è di tipo lucido con brillantezza uniforme. Spessore medio 25 micron.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
- La laccatura del legno avviene con vernici poliuretaniche con antingiallente.
- Grinzature e ombreggiature della superficie della pelle e del cuoio sono la naturale caratteristica che attesta la genuinità del prodotto sottolineandone la naturale bellezza.
RIEDIZIONE
Marcel Breuer (1902 - 1981), prestigioso architetto considerato tra gli ultimi 'funzionalisti' del xx secolo, fu consacrato uno dei artisti più influenti del secolo solo grazie alla sua opera come designer di mobili. Sulla scia formativa della Bauhaus, di cui tra il 1920 ed il 1928 fu allievo e professore, sperimentò l'applicazione di nuovi metodi di produzione ai consueti problemi del design. Come infatti soleva dire [Un pezzo del mobilio non è una composizione arbitraria, è una componente necessaria del nostro ambiente. Impersonale in se stesso, acquisisce un significato solo dipendendo dal modo in cui viene impiegato o come parte di uno schema globale. Cit. ] La storia evolutiva della sedia deve a lui il momento chiave di maggior espressione, soprattutto grazie all'adozione della struttura in tubi di acciaio (come appunto l'innovativa Wassily chair creata nel 1925 ed ispirata ai manubri della sua bicicletta), e le sedie a sbalzo, con cui si cimentarono anche Mart Stem, detentore del brevetto, e Mies Van Der Rohe. Progetti questi particolarmente apprezzati in quell'epoca di propulsione dell'ideologia del movimento moderno per l'accessibilità alle masse, pulizia, leggerezza, sviluppo delle nuove tecnologie, rottura con la tradizione, adattabilità, estrema semplicità e nitidezza delle forme. Nel 1935, con l'ascesa del regime nazista, emigrò a Londra aprendo una nuova fase della sua produzione attraverso il compensato con oggetti successivamente entrati a far parte della storia del Design.
Designperte.it Novecento
€ 149,00 € 208,00
149
Disponibile
4.8
443
xxxxx

Divano Chester Anonimo 2 posti
Il divano Chester Anonimo 2 posti è la confortevole seduta di design firmata Anonimo e dotata di struttura in legno rivestita in eco pelle con piedini laccati.
Questo articolo può essere prodotto in diverse finiture e colorazioni. Inviaci una richiesta di contatto per ricevere maggiori informazioni.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
INFORMAZIONI TECNICHE
- La nostra cromatura è di tipo lucido con brillantezza uniforme. Spessore medio 25 micron.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
- La laccatura del legno avviene con vernici poliuretaniche con antingiallente.
- Grinzature e ombreggiature della superficie della pelle e del cuoio sono la naturale caratteristica che attesta la genuinità del prodotto sottolineandone la naturale bellezza.
RIEDIZIONE
Questo articolo può essere prodotto in diverse finiture e colorazioni. Inviaci una richiesta di contatto per ricevere maggiori informazioni.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
INFORMAZIONI TECNICHE
- La nostra cromatura è di tipo lucido con brillantezza uniforme. Spessore medio 25 micron.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
- La laccatura del legno avviene con vernici poliuretaniche con antingiallente.
- Grinzature e ombreggiature della superficie della pelle e del cuoio sono la naturale caratteristica che attesta la genuinità del prodotto sottolineandone la naturale bellezza.
RIEDIZIONE
Designperte.it Novecento
€ 1.770,00 € 2.268,00
1770
Disponibile
4.8
443
xxxxx

Poltrona Wassily Marcel Breuer
La poltrona Wassily Marcel Breuer è il capolavoro del design d'autore del xx secolo. Dotata di struttura in profilato d'acciaio cromato e seduta con braccioli in cuoio pieno fiore.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
CUOIO PIENO FIORE : E' il cuoio di I° qualità con spessore di circa 2.8/3.0 mm dove nessun trattamento viene eseguito per modificare le sue caratteristiche primarie. La naturalezza inconfondibile del cuoio pieno fiore si manifesta anche sotto forma di rughe tipiche del materiale: proprio per questo motivo, qualsiasi imprecisione o discontinuità superficiale va intesa come segno di pregio e, soprattutto, garantisce la qualità del cuoio stesso.
INFORMAZIONI TECNICHE
- La nostra cromatura è di tipo lucido con brillantezza uniforme. Spessore medio 25 micron.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
- La laccatura del legno avviene con vernici poliuretaniche con antingiallente.
- Grinzature e ombreggiature della superficie della pelle e del cuoio sono la naturale caratteristica che attesta la genuinità del prodotto sottolineandone la naturale bellezza.
RIEDIZIONE
Marcel Breuer (1902 - 1981), prestigioso architetto considerato tra gli ultimi 'funzionalisti' del xx secolo, fu consacrato uno dei artisti più influenti del secolo solo grazie alla sua opera come designer di mobili. Sulla scia formativa della Bauhaus, di cui tra il 1920 ed il 1928 fu allievo e professore, sperimentò l'applicazione di nuovi metodi di produzione ai consueti problemi del design. Come infatti soleva dire [Un pezzo del mobilio non è una composizione arbitraria, è una componente necessaria del nostro ambiente. Impersonale in se stesso, acquisisce un significato solo dipendendo dal modo in cui viene impiegato o come parte di uno schema globale. Cit. ] La storia evolutiva della sedia deve a lui il momento chiave di maggior espressione, soprattutto grazie all'adozione della struttura in tubi di acciaio (come appunto l'innovativa Wassily chair creata nel 1925 ed ispirata ai manubri della sua bicicletta), e le sedie a sbalzo, con cui si cimentarono anche Mart Stem, detentore del brevetto, e Mies Van Der Rohe. Progetti questi particolarmente apprezzati in quell'epoca di propulsione dell'ideologia del movimento moderno per l'accessibilità alle masse, pulizia, leggerezza, sviluppo delle nuove tecnologie, rottura con la tradizione, adattabilità, estrema semplicità e nitidezza delle forme. Nel 1935, con l'ascesa del regime nazista, emigrò a Londra aprendo una nuova fase della sua produzione attraverso il compensato con oggetti successivamente entrati a far parte della storia del Design.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
CUOIO PIENO FIORE : E' il cuoio di I° qualità con spessore di circa 2.8/3.0 mm dove nessun trattamento viene eseguito per modificare le sue caratteristiche primarie. La naturalezza inconfondibile del cuoio pieno fiore si manifesta anche sotto forma di rughe tipiche del materiale: proprio per questo motivo, qualsiasi imprecisione o discontinuità superficiale va intesa come segno di pregio e, soprattutto, garantisce la qualità del cuoio stesso.
INFORMAZIONI TECNICHE
- La nostra cromatura è di tipo lucido con brillantezza uniforme. Spessore medio 25 micron.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
- La laccatura del legno avviene con vernici poliuretaniche con antingiallente.
- Grinzature e ombreggiature della superficie della pelle e del cuoio sono la naturale caratteristica che attesta la genuinità del prodotto sottolineandone la naturale bellezza.
RIEDIZIONE
Marcel Breuer (1902 - 1981), prestigioso architetto considerato tra gli ultimi 'funzionalisti' del xx secolo, fu consacrato uno dei artisti più influenti del secolo solo grazie alla sua opera come designer di mobili. Sulla scia formativa della Bauhaus, di cui tra il 1920 ed il 1928 fu allievo e professore, sperimentò l'applicazione di nuovi metodi di produzione ai consueti problemi del design. Come infatti soleva dire [Un pezzo del mobilio non è una composizione arbitraria, è una componente necessaria del nostro ambiente. Impersonale in se stesso, acquisisce un significato solo dipendendo dal modo in cui viene impiegato o come parte di uno schema globale. Cit. ] La storia evolutiva della sedia deve a lui il momento chiave di maggior espressione, soprattutto grazie all'adozione della struttura in tubi di acciaio (come appunto l'innovativa Wassily chair creata nel 1925 ed ispirata ai manubri della sua bicicletta), e le sedie a sbalzo, con cui si cimentarono anche Mart Stem, detentore del brevetto, e Mies Van Der Rohe. Progetti questi particolarmente apprezzati in quell'epoca di propulsione dell'ideologia del movimento moderno per l'accessibilità alle masse, pulizia, leggerezza, sviluppo delle nuove tecnologie, rottura con la tradizione, adattabilità, estrema semplicità e nitidezza delle forme. Nel 1935, con l'ascesa del regime nazista, emigrò a Londra aprendo una nuova fase della sua produzione attraverso il compensato con oggetti successivamente entrati a far parte della storia del Design.
Designperte.it Novecento
€ 580,00 € 745,00
580
Disponibile
4.8
443
xxxxx

Poltrona Barcelona M. Van Der Rohe
La poltrona Barcelona M. Van Der Rohe è probabilmente una delle opere più rappresentative del design minimalista moderno del XX secolo ad opera dell'omonimo artista. Dotata di struttura portante in acciaio cromato con molleggio mediante nastri di cuoio è caratterizzata dalla seduta e dallo schienale rivestiti in pelle vitello pieno fiore, a scelta tra il colore bianco e nero.
Questo articolo può essere prodotto in diverse finiture e colorazioni. Inviaci una richiesta di contatto per ricevere maggiori informazioni.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
INFORMAZIONI TECNICHE
- La nostra cromatura è di tipo lucido con brillantezza uniforme. Spessore medio 25 micron.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
- La laccatura del legno avviene con vernici poliuretaniche con antingiallente.
- Grinzature e ombreggiature della superficie della pelle e del cuoio sono la naturale caratteristica che attesta la genuinità del prodotto sottolineandone la naturale bellezza.
RIEDIZIONE
Mies Van Der Rohe (1886 - 1969) è una delle personalità più influenti del design moderno del XX secolo, il primario e più grande fautore del minimalismo razionalista. Come amava ricordare "[...La sedia è un oggetto estremamente complesso. Chi ha cercato di fabbricarne una lo sa bene. Esistono infinite possibilità e numerosi problemi. La sedia dev'essere leggera, ma robusta e confortevole. E' più facile costruire un grattacielo che una buona sedia...]". Direttore della Bauhaus tra il 1930 ed il 1933 Mies riteneva che l'Architettura ed il Design fossero intimamente legati, i problemi, i principi ed i materiali impiegati nella costruzione di un grattacielo, infatti, potevano essere usati anche nella progettazione di una sedia. Alla base di questo provocatorio quanto percorribile approccio stavano due delle massime divenute assunti nel repertorio architettonico dell'epoca: "Less is more" e "God is in the details", principi alla base di tutta la sua opera progettuale significanti l'estrema importanza rappresentata dal buono e calibrato utilizzo dei dettagli per il raggiungimento della perfezione. Una delle sue opere più famose fu il Padiglione tedesco di Barcellona, costruito nel 1929 in occasione dell'Esposizione universale e considerato la quintessenza dell'astrazione spaziale in Architettura. Fu proprio dal Padiglione di Barcellona che vide il suo fiorire la poltrona Barcelona, una delle opere più famose dell'intero secolo. Mies investigò, inoltre, le possibilità di sedute a sbalzo ispirandosi ai progetti di Mart Stam, che di fatto lo guidarono nel 1930 alla creazione della sedia Brno, grazie alla quale fu accreditato come il primo artefice della versione realmente funzionale della sedia a sbalzo con la struttura in acciaio.
Questo articolo può essere prodotto in diverse finiture e colorazioni. Inviaci una richiesta di contatto per ricevere maggiori informazioni.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
INFORMAZIONI TECNICHE
- La nostra cromatura è di tipo lucido con brillantezza uniforme. Spessore medio 25 micron.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
- La laccatura del legno avviene con vernici poliuretaniche con antingiallente.
- Grinzature e ombreggiature della superficie della pelle e del cuoio sono la naturale caratteristica che attesta la genuinità del prodotto sottolineandone la naturale bellezza.
RIEDIZIONE
Mies Van Der Rohe (1886 - 1969) è una delle personalità più influenti del design moderno del XX secolo, il primario e più grande fautore del minimalismo razionalista. Come amava ricordare "[...La sedia è un oggetto estremamente complesso. Chi ha cercato di fabbricarne una lo sa bene. Esistono infinite possibilità e numerosi problemi. La sedia dev'essere leggera, ma robusta e confortevole. E' più facile costruire un grattacielo che una buona sedia...]". Direttore della Bauhaus tra il 1930 ed il 1933 Mies riteneva che l'Architettura ed il Design fossero intimamente legati, i problemi, i principi ed i materiali impiegati nella costruzione di un grattacielo, infatti, potevano essere usati anche nella progettazione di una sedia. Alla base di questo provocatorio quanto percorribile approccio stavano due delle massime divenute assunti nel repertorio architettonico dell'epoca: "Less is more" e "God is in the details", principi alla base di tutta la sua opera progettuale significanti l'estrema importanza rappresentata dal buono e calibrato utilizzo dei dettagli per il raggiungimento della perfezione. Una delle sue opere più famose fu il Padiglione tedesco di Barcellona, costruito nel 1929 in occasione dell'Esposizione universale e considerato la quintessenza dell'astrazione spaziale in Architettura. Fu proprio dal Padiglione di Barcellona che vide il suo fiorire la poltrona Barcelona, una delle opere più famose dell'intero secolo. Mies investigò, inoltre, le possibilità di sedute a sbalzo ispirandosi ai progetti di Mart Stam, che di fatto lo guidarono nel 1930 alla creazione della sedia Brno, grazie alla quale fu accreditato come il primo artefice della versione realmente funzionale della sedia a sbalzo con la struttura in acciaio.
Designperte.it Novecento
€ 1.480,00 € 1.910,00
1480
Disponibile
4.8
443
xxxxx

Sedia Cantilever S33 Mart Stam
La sedia Cantilever S33 Mart Stam rappresenta l'opera celebrativa più famosa dell'omonimo architetto, urbanista e designer olandese. Realizzata nel 1926 su probabile ispirazione del collega Marcel Breuer e dedicata a sua moglie al fine di renderle il più possibile confortevole la gravidanza, questa particolarissima seduta a sbalzo è dotata di un telaio a slitta in tubolare di acciaio cromato privo di saldature ed è caratterizzata dal rivestimento del sedile e dello schienale in cuoio con lacci nella parte posteriore, capace di sostenere ma allo stesso tempo di adeguarsi dolcemente al peso di chi vi si siede.
Questo articolo può essere prodotto in diverse finiture e colorazioni. Inviaci una richiesta di contatto per ricevere maggiori informazioni.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
INFORMAZIONI TECNICHE
- La nostra cromatura è di tipo lucido con brillantezza uniforme. Spessore medio 25 micron.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
- La laccatura del legno avviene con vernici poliuretaniche con antingiallente.
- Grinzature e ombreggiature della superficie della pelle e del cuoio sono la naturale caratteristica che attesta la genuinità del prodotto sottolineandone la naturale bellezza.
RIEDIZIONE
Mart Stam ( 1899 - 1986 ), architetto, urbanista e designer olandese, nacque nel 1899 a Purmerend nei Paesi Bassi, ed è stato uno dei più importanti architetti contemporanei nonchè pioniere del Design moderno. Nel 1927 il suo contributo architettonico vide per la prima volta nella storia del mobile la sperimentazione dell'uso dell'acciaio tubolare. Operò in qualità di architetto a Francoforte sul Meno, a Dessau come docente ospite presso il Bauhaus, in Russia e in altri Paesi, ed infine ad Amsterdam fino al 1948. Nel 1939 assume la direzione della Scuola di artigianato artistico di Amsterdam divenendo dopo 11 anni il direttore dell'Istituto Superiore di Arti applicate a Berlino-Weissensee. Morirà in Svizzera il 23 febbriaio 1986 a Goldach. Fu all’inaugurazione del quartiere Weissenhof di Stoccarda nel 1927, che Mart Stam presentò al pubblico la sua sedia avveniristica, destinata a rivoluzionare per sempre il design del mobile. Il modello a sbalzo privo di gambe posteriori è infatto il frutto di una serie di esperimenti da lui condotti nel 1925 utilizzando i tubi del gas. Il suo scopo iniziale era quello di ricercare non tanto l’effetto elastico dell’acciaio tubolare curvato, quanto piuttosto una forma lineare in grado id integrarsi negli edifici moderni dell’epoca. Nel 1931 presenta la nuova sedia S 43, sintesi di linearità delle forme, estetica essenziale della struttura e massimo comfort di seduta. ll gradevole effetto oscillante del telaio rende superflua l’imbottitura della seduta, dando la sensazione di stare seduti per aria.
Questo articolo può essere prodotto in diverse finiture e colorazioni. Inviaci una richiesta di contatto per ricevere maggiori informazioni.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
INFORMAZIONI TECNICHE
- La nostra cromatura è di tipo lucido con brillantezza uniforme. Spessore medio 25 micron.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
- La laccatura del legno avviene con vernici poliuretaniche con antingiallente.
- Grinzature e ombreggiature della superficie della pelle e del cuoio sono la naturale caratteristica che attesta la genuinità del prodotto sottolineandone la naturale bellezza.
RIEDIZIONE
Mart Stam ( 1899 - 1986 ), architetto, urbanista e designer olandese, nacque nel 1899 a Purmerend nei Paesi Bassi, ed è stato uno dei più importanti architetti contemporanei nonchè pioniere del Design moderno. Nel 1927 il suo contributo architettonico vide per la prima volta nella storia del mobile la sperimentazione dell'uso dell'acciaio tubolare. Operò in qualità di architetto a Francoforte sul Meno, a Dessau come docente ospite presso il Bauhaus, in Russia e in altri Paesi, ed infine ad Amsterdam fino al 1948. Nel 1939 assume la direzione della Scuola di artigianato artistico di Amsterdam divenendo dopo 11 anni il direttore dell'Istituto Superiore di Arti applicate a Berlino-Weissensee. Morirà in Svizzera il 23 febbriaio 1986 a Goldach. Fu all’inaugurazione del quartiere Weissenhof di Stoccarda nel 1927, che Mart Stam presentò al pubblico la sua sedia avveniristica, destinata a rivoluzionare per sempre il design del mobile. Il modello a sbalzo privo di gambe posteriori è infatto il frutto di una serie di esperimenti da lui condotti nel 1925 utilizzando i tubi del gas. Il suo scopo iniziale era quello di ricercare non tanto l’effetto elastico dell’acciaio tubolare curvato, quanto piuttosto una forma lineare in grado id integrarsi negli edifici moderni dell’epoca. Nel 1931 presenta la nuova sedia S 43, sintesi di linearità delle forme, estetica essenziale della struttura e massimo comfort di seduta. ll gradevole effetto oscillante del telaio rende superflua l’imbottitura della seduta, dando la sensazione di stare seduti per aria.
Designperte.it Novecento
€ 260,00 € 325,00
260
Disponibile

Tavolo Tulip E. Saarinen Ø 120 Laminato
Tulip E. Saarinen Ø 120 è il bellissimo tavolo di design dal diametro contenuto caratterizzato da una solida base in fusione di alluminio laccato con piano in laminato antigraffio o in laminato liquido spessore 20mm.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
RIEDIZIONE
Eero Saarinen (1910 - 1961), figlio d'arte del noto architetto finlandese Eliel Saarinen, con la sua passione per la scultura trasferitagli dal padre, si autodefiniva un "creatore di forme" tant'è che tutti i suoi progetti mostrano evidenti caratteristiche scultoree. Nel 1923, trasferendosi con la sua famiglia negli USA, divenne uno degli architetti più creativi e di successo del dopoguerra. La sua opera come designer di mobili è intimamente connessa al lavoro di Charles Eames, con il quale collaborò in diversi progetti di sedie che portarono alla vincita del primo premio all'esposizione "Design organico per la decorazione di interni" del 1940 al Museo di Arte Moderna di New York. La passione comune ai due per l'ergonomia e la predilezione per l'uso di nuovi materiali come il legno compensato e la plastica, portarono Saarinen, agli inizi degli anni '50 mentre la maggior parte dei designer considerava le gambe ed il sedile come due parti distinte della seduta, osò mettere in discussione questo concetto proponendo una sedia simile ad un bicchiere di vino dal lungo stelo. Nacque la Tulip Chair che, oltre ad infondere leggerezza, mostrava un'ingegnosa struttura a tre elementi: l'intelaiatura, lo stelo o piede ed il perno a congiunzione che ne permetteva la rotazione. Una 'scultura' quindi, che rifletteva il profondo desiderio di allontanarsi dalle idee prestabilite.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
RIEDIZIONE
Eero Saarinen (1910 - 1961), figlio d'arte del noto architetto finlandese Eliel Saarinen, con la sua passione per la scultura trasferitagli dal padre, si autodefiniva un "creatore di forme" tant'è che tutti i suoi progetti mostrano evidenti caratteristiche scultoree. Nel 1923, trasferendosi con la sua famiglia negli USA, divenne uno degli architetti più creativi e di successo del dopoguerra. La sua opera come designer di mobili è intimamente connessa al lavoro di Charles Eames, con il quale collaborò in diversi progetti di sedie che portarono alla vincita del primo premio all'esposizione "Design organico per la decorazione di interni" del 1940 al Museo di Arte Moderna di New York. La passione comune ai due per l'ergonomia e la predilezione per l'uso di nuovi materiali come il legno compensato e la plastica, portarono Saarinen, agli inizi degli anni '50 mentre la maggior parte dei designer considerava le gambe ed il sedile come due parti distinte della seduta, osò mettere in discussione questo concetto proponendo una sedia simile ad un bicchiere di vino dal lungo stelo. Nacque la Tulip Chair che, oltre ad infondere leggerezza, mostrava un'ingegnosa struttura a tre elementi: l'intelaiatura, lo stelo o piede ed il perno a congiunzione che ne permetteva la rotazione. Una 'scultura' quindi, che rifletteva il profondo desiderio di allontanarsi dalle idee prestabilite.
Designperte.it Novecento
€ 695,00 € 915,00
695
Disponibile

Poltroncina Diamond H. Bertoia
Diamond è la poltroncina di design firmata Harry Bertoia, scultore, designer, grafico, creatore di gioielli e musicista, Harry Bertoia dai diversi ambiti artistici e dalle molteplici esperienze. Icona del design moderno internazionale, la sua seduta emblematica di tutta la sua filosofia artistica è ispirata al rapporto intimo e sinergico tra spazio e materia che uniti danno vita ad opere scultoree di ineffabile bellezza. Realizzata in tondino d'acciaio cromato a ricordare un diamante, si erge nello spazio a formare una griglia sinuosa ed invitante, leggiadra ed organica. Telaio a slitta e seduta dotata di cuscino con rivestimento in pelle nera di vitello pieno fiore.
Questo articolo può essere prodotto in diverse finiture e colorazioni. Inviaci una richiesta di contatto per ricevere maggiori informazioni.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
INFORMAZIONI TECNICHE
- La nostra cromatura è di tipo lucido con brillantezza uniforme. Spessore medio 25 micron.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
- La laccatura del legno avviene con vernici poliuretaniche con antingiallente.
- Grinzature e ombreggiature della superficie della pelle e del cuoio sono la naturale caratteristica che attesta la genuinità del prodotto sottolineandone la naturale bellezza.
RIEDIZIONE
Harry Bertoia ( 1915 - 1978 ), scultore, designer, grafico, creatore di gioielli e musicista, percorse diversi ambiti artistici e molteplici esperienze. La natura fu per lui la più forte delle influenze e il ricordo del paese natale la sua forza e il suo stimolo. Conosciuto a livello internazionale per il suo lavoro di designer di mobili, in realtà vi dedicava poco tempo, incoraggiato dalla fiducia di Florence Knoll, che gli aveva offerto un ambiente di massima libertà per disegnare ciò che più voleva. In virtù di questa proficua relazione, nacquero le sedie in maglia di acciaio, prodotte da Knoll nel 1952 e diventate le icone del design moderno. Prima di questo successo, Bertoia aveva collaborato agli inizi degli anni '40 con Charles e Ray Eames alle sperimentazioni con il compensato modellato. Il suo contributo in questo campo,offuscato dalla figura degli Eames, tuttavia, non gli fu mai del tutto riconosciuto. Restando fedele alle sue più grandi passioni della pittura e soprattutto della scultira, era in grado di creare sedie di acciaio simili a sculture, che come amava descrivere ["...se guardi queste sedie ti rendi conto che sono fatte essenzialmente di aria, come nelle sculture, lo spazio passa giusto attraverso di esse...se rifletti, le sedie sono come studi dello spazio, della forma e del metallo..."]. A metà del 1950 Bertoia abbandonò definitivamente il design dei mobili per dedicarsi interamente alla scultura. Le sue sedie, simili a sculture funzionali ideate per sorreggere il corpo confortevolmente attraverso il metallo, rappresentano la dimensione fisica dell'uomo, mentre nelle sue opere scultoree 'sonore' assistiamo alla massima espressione della dimensione spirituale.
Questo articolo può essere prodotto in diverse finiture e colorazioni. Inviaci una richiesta di contatto per ricevere maggiori informazioni.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
INFORMAZIONI TECNICHE
- La nostra cromatura è di tipo lucido con brillantezza uniforme. Spessore medio 25 micron.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
- La laccatura del legno avviene con vernici poliuretaniche con antingiallente.
- Grinzature e ombreggiature della superficie della pelle e del cuoio sono la naturale caratteristica che attesta la genuinità del prodotto sottolineandone la naturale bellezza.
RIEDIZIONE
Harry Bertoia ( 1915 - 1978 ), scultore, designer, grafico, creatore di gioielli e musicista, percorse diversi ambiti artistici e molteplici esperienze. La natura fu per lui la più forte delle influenze e il ricordo del paese natale la sua forza e il suo stimolo. Conosciuto a livello internazionale per il suo lavoro di designer di mobili, in realtà vi dedicava poco tempo, incoraggiato dalla fiducia di Florence Knoll, che gli aveva offerto un ambiente di massima libertà per disegnare ciò che più voleva. In virtù di questa proficua relazione, nacquero le sedie in maglia di acciaio, prodotte da Knoll nel 1952 e diventate le icone del design moderno. Prima di questo successo, Bertoia aveva collaborato agli inizi degli anni '40 con Charles e Ray Eames alle sperimentazioni con il compensato modellato. Il suo contributo in questo campo,offuscato dalla figura degli Eames, tuttavia, non gli fu mai del tutto riconosciuto. Restando fedele alle sue più grandi passioni della pittura e soprattutto della scultira, era in grado di creare sedie di acciaio simili a sculture, che come amava descrivere ["...se guardi queste sedie ti rendi conto che sono fatte essenzialmente di aria, come nelle sculture, lo spazio passa giusto attraverso di esse...se rifletti, le sedie sono come studi dello spazio, della forma e del metallo..."]. A metà del 1950 Bertoia abbandonò definitivamente il design dei mobili per dedicarsi interamente alla scultura. Le sue sedie, simili a sculture funzionali ideate per sorreggere il corpo confortevolmente attraverso il metallo, rappresentano la dimensione fisica dell'uomo, mentre nelle sue opere scultoree 'sonore' assistiamo alla massima espressione della dimensione spirituale.
Designperte.it Novecento
€ 625,00 € 783,00
625
Disponibile

Tavolo Tulip E. Saarinen 199 Laminato
Tulip E. Saarinen 199 è il tavolo icon del design '900 caratterizzato dall'ampio ed ospitale top che raggiunge i 199 cm di lunghezza e 121 cm di larghezza. La base è proposta in fusione di alluminio laccato con piano in laminato antigraffio o in laminato liquido spessore 20mm.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
RIEDIZIONE
Eero Saarinen (1910 - 1961), figlio d'arte del noto architetto finlandese Eliel Saarinen, con la sua passione per la scultura trasferitagli dal padre, si autodefiniva un "creatore di forme" tant'è che tutti i suoi progetti mostrano evidenti caratteristiche scultoree. Nel 1923, trasferendosi con la sua famiglia negli USA, divenne uno degli architetti più creativi e di successo del dopoguerra. La sua opera come designer di mobili è intimamente connessa al lavoro di Charles Eames, con il quale collaborò in diversi progetti di sedie che portarono alla vincita del primo premio all'esposizione "Design organico per la decorazione di interni" del 1940 al Museo di Arte Moderna di New York. La passione comune ai due per l'ergonomia e la predilezione per l'uso di nuovi materiali come il legno compensato e la plastica, portarono Saarinen, agli inizi degli anni '50 mentre la maggior parte dei designer considerava le gambe ed il sedile come due parti distinte della seduta, osò mettere in discussione questo concetto proponendo una sedia simile ad un bicchiere di vino dal lungo stelo. Nacque la Tulip Chair che, oltre ad infondere leggerezza, mostrava un'ingegnosa struttura a tre elementi: l'intelaiatura, lo stelo o piede ed il perno a congiunzione che ne permetteva la rotazione. Una 'scultura' quindi, che rifletteva il profondo desiderio di allontanarsi dalle idee prestabilite.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
RIEDIZIONE
Eero Saarinen (1910 - 1961), figlio d'arte del noto architetto finlandese Eliel Saarinen, con la sua passione per la scultura trasferitagli dal padre, si autodefiniva un "creatore di forme" tant'è che tutti i suoi progetti mostrano evidenti caratteristiche scultoree. Nel 1923, trasferendosi con la sua famiglia negli USA, divenne uno degli architetti più creativi e di successo del dopoguerra. La sua opera come designer di mobili è intimamente connessa al lavoro di Charles Eames, con il quale collaborò in diversi progetti di sedie che portarono alla vincita del primo premio all'esposizione "Design organico per la decorazione di interni" del 1940 al Museo di Arte Moderna di New York. La passione comune ai due per l'ergonomia e la predilezione per l'uso di nuovi materiali come il legno compensato e la plastica, portarono Saarinen, agli inizi degli anni '50 mentre la maggior parte dei designer considerava le gambe ed il sedile come due parti distinte della seduta, osò mettere in discussione questo concetto proponendo una sedia simile ad un bicchiere di vino dal lungo stelo. Nacque la Tulip Chair che, oltre ad infondere leggerezza, mostrava un'ingegnosa struttura a tre elementi: l'intelaiatura, lo stelo o piede ed il perno a congiunzione che ne permetteva la rotazione. Una 'scultura' quindi, che rifletteva il profondo desiderio di allontanarsi dalle idee prestabilite.
Designperte.it Novecento
€ 1.130,00 € 1.493,00
1130
Disponibile

Sedia Zig Zag G. T. Rietveld
La sedia Zig Zag G.T. Rietveld è la famosissima seduta di design del celebre designer neoplastico. Dotata di struttura in massello di frassino naturale è il simbolo della congiunzione formale delle superfici.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
Prodotto spedito in gabbia di legno.
INFORMAZIONI TECNICHE
- La nostra cromatura è di tipo lucido con brillantezza uniforme. Spessore medio 25 micron.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
- La laccatura del legno avviene con vernici poliuretaniche con antingiallente.
- Grinzature e ombreggiature della superficie della pelle e del cuoio sono la naturale caratteristica che attesta la genuinità del prodotto sottolineandone la naturale bellezza.
RIEDIZIONE
Gerrit Thomas Rietveld (1888 - 1964) può essere definito la personalità di spicco e di svolta nella storia dell'Architettura e del Design del XX secolo grazie alla sua interpretazione delle teorie del Neoplasticismo, in aperto contrasto con le norme imperanti di stile e di gusto, e che di fatto portò al successivo rinnovamento dei movimenti estetici del tempo. Nel 1918 entrò a far parte del gruppo De Stijl contribuendo all'evoluzione teorica del neoplasticismo e diventandone in seguito uno dei suoi più importanti rappresentanti. Scopo primario del gruppo era il raggiungimento di un equilibrio perfetto tra l'umanità e la società, e tra la società e la natura, attraverso una relazione fisica degli uomini con l'ambiente. Ogni sua opera era un'aperta dichiarazione di intenti, espressione del nuovo concetto di spazio architettonico, fatto di linee e superfici combinate assieme senza giunture che danno vita ad una spazialità astratta nella quale l'uso del colore contribuisce in modo essenziale al processo di interpretazione. La percezione della forma tangibile estesa concettualmente, evidenzia una nuova valutazione delle relazioni, restituendo come risultato la creazione di una sintesi magica tra design dell'oggetto e spazio circostante.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
Prodotto spedito in gabbia di legno.
INFORMAZIONI TECNICHE
- La nostra cromatura è di tipo lucido con brillantezza uniforme. Spessore medio 25 micron.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
- La laccatura del legno avviene con vernici poliuretaniche con antingiallente.
- Grinzature e ombreggiature della superficie della pelle e del cuoio sono la naturale caratteristica che attesta la genuinità del prodotto sottolineandone la naturale bellezza.
RIEDIZIONE
Gerrit Thomas Rietveld (1888 - 1964) può essere definito la personalità di spicco e di svolta nella storia dell'Architettura e del Design del XX secolo grazie alla sua interpretazione delle teorie del Neoplasticismo, in aperto contrasto con le norme imperanti di stile e di gusto, e che di fatto portò al successivo rinnovamento dei movimenti estetici del tempo. Nel 1918 entrò a far parte del gruppo De Stijl contribuendo all'evoluzione teorica del neoplasticismo e diventandone in seguito uno dei suoi più importanti rappresentanti. Scopo primario del gruppo era il raggiungimento di un equilibrio perfetto tra l'umanità e la società, e tra la società e la natura, attraverso una relazione fisica degli uomini con l'ambiente. Ogni sua opera era un'aperta dichiarazione di intenti, espressione del nuovo concetto di spazio architettonico, fatto di linee e superfici combinate assieme senza giunture che danno vita ad una spazialità astratta nella quale l'uso del colore contribuisce in modo essenziale al processo di interpretazione. La percezione della forma tangibile estesa concettualmente, evidenzia una nuova valutazione delle relazioni, restituendo come risultato la creazione di una sintesi magica tra design dell'oggetto e spazio circostante.
Designperte.it Novecento
€ 440,00 € 545,00
440
Disponibile

Divano Barcelona 2 posti M. Van Der Rohe
Il divano Barcelona 2 posti M. Van Der Rohe è la seduta di design appartenente alla grande famiglia di arredi 'Barcelona' firmata dall'architetto e designer omonimo, tra i fondatori più influenti del Modernismo. Realizzato con telaio in tubolare di acciaio cromato, si caratterizza per il telaio di base con gambe a forma di sciabola che sorreggono la seduta imbottita e rivestita in pelle nera con lavorazione capitonnè. Un complemento d'arredo dall'eleganza senza tempo in grado di essere l'indiscusso protagonista del tuo living.
Questo articolo può essere prodotto in diverse finiture e colorazioni. Inviaci una richiesta di contatto per ricevere maggiori informazioni.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
INFORMAZIONI TECNICHE
- La nostra cromatura è di tipo lucido con brillantezza uniforme. Spessore medio 25 micron.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
- La laccatura del legno avviene con vernici poliuretaniche con antingiallente.
- Grinzature e ombreggiature della superficie della pelle e del cuoio sono la naturale caratteristica che attesta la genuinità del prodotto sottolineandone la naturale bellezza.
RIEDIZIONE
Mies Van Der Rohe (1886 - 1969) è una delle personalità più influenti del design moderno del XX secolo, il primario e più grande fautore del minimalismo razionalista. Come amava ricordare "[...La sedia è un oggetto estremamente complesso. Chi ha cercato di fabbricarne una lo sa bene. Esistono infinite possibilità e numerosi problemi. La sedia dev'essere leggera, ma robusta e confortevole. E' più facile costruire un grattacielo che una buona sedia...]". Direttore della Bauhaus tra il 1930 ed il 1933 Mies riteneva che l'Architettura ed il Design fossero intimamente legati, i problemi, i principi ed i materiali impiegati nella costruzione di un grattacielo, infatti, potevano essere usati anche nella progettazione di una sedia. Alla base di questo provocatorio quanto percorribile approccio stavano due delle massime divenute assunti nel repertorio architettonico dell'epoca: "Less is more" e "God is in the details", principi alla base di tutta la sua opera progettuale significanti l'estrema importanza rappresentata dal buono e calibrato utilizzo dei dettagli per il raggiungimento della perfezione. Una delle sue opere più famose fu il Padiglione tedesco di Barcellona, costruito nel 1929 in occasione dell'Esposizione universale e considerato la quintessenza dell'astrazione spaziale in Architettura. Fu proprio dal Padiglione di Barcellona che vide il suo fiorire la poltrona Barcelona, una delle opere più famose dell'intero secolo. Mies investigò, inoltre, le possibilità di sedute a sbalzo ispirandosi ai progetti di Mart Stam, che di fatto lo guidarono nel 1930 alla creazione della sedia Brno, grazie alla quale fu accreditato come il primo artefice della versione realmente funzionale della sedia a sbalzo con la struttura in acciaio.
Questo articolo può essere prodotto in diverse finiture e colorazioni. Inviaci una richiesta di contatto per ricevere maggiori informazioni.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
INFORMAZIONI TECNICHE
- La nostra cromatura è di tipo lucido con brillantezza uniforme. Spessore medio 25 micron.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
- La laccatura del legno avviene con vernici poliuretaniche con antingiallente.
- Grinzature e ombreggiature della superficie della pelle e del cuoio sono la naturale caratteristica che attesta la genuinità del prodotto sottolineandone la naturale bellezza.
RIEDIZIONE
Mies Van Der Rohe (1886 - 1969) è una delle personalità più influenti del design moderno del XX secolo, il primario e più grande fautore del minimalismo razionalista. Come amava ricordare "[...La sedia è un oggetto estremamente complesso. Chi ha cercato di fabbricarne una lo sa bene. Esistono infinite possibilità e numerosi problemi. La sedia dev'essere leggera, ma robusta e confortevole. E' più facile costruire un grattacielo che una buona sedia...]". Direttore della Bauhaus tra il 1930 ed il 1933 Mies riteneva che l'Architettura ed il Design fossero intimamente legati, i problemi, i principi ed i materiali impiegati nella costruzione di un grattacielo, infatti, potevano essere usati anche nella progettazione di una sedia. Alla base di questo provocatorio quanto percorribile approccio stavano due delle massime divenute assunti nel repertorio architettonico dell'epoca: "Less is more" e "God is in the details", principi alla base di tutta la sua opera progettuale significanti l'estrema importanza rappresentata dal buono e calibrato utilizzo dei dettagli per il raggiungimento della perfezione. Una delle sue opere più famose fu il Padiglione tedesco di Barcellona, costruito nel 1929 in occasione dell'Esposizione universale e considerato la quintessenza dell'astrazione spaziale in Architettura. Fu proprio dal Padiglione di Barcellona che vide il suo fiorire la poltrona Barcelona, una delle opere più famose dell'intero secolo. Mies investigò, inoltre, le possibilità di sedute a sbalzo ispirandosi ai progetti di Mart Stam, che di fatto lo guidarono nel 1930 alla creazione della sedia Brno, grazie alla quale fu accreditato come il primo artefice della versione realmente funzionale della sedia a sbalzo con la struttura in acciaio.
Designperte.it Novecento
€ 2.800,00 € 3.643,00
2800
Disponibile

Poltrona Red and Blue G. T. Rietveld
La poltrona Red and Blue G.T. Rietveld è probabilmente la seduta di design dell'omonimo autore divenuta notoriamente famosa per la sua peculiare forma e colorazione. L'esaltazione dei due colori più famosi del Design ha scritto la storia. Struttura interamente realizzata in legno laccato.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
Prodotto spedito in gabbia di legno.
INFORMAZIONI TECNICHE
- La nostra cromatura è di tipo lucido con brillantezza uniforme. Spessore medio 25 micron.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
- La laccatura del legno avviene con vernici poliuretaniche con antingiallente.
- Grinzature e ombreggiature della superficie della pelle e del cuoio sono la naturale caratteristica che attesta la genuinità del prodotto sottolineandone la naturale bellezza.
RIEDIZIONE
Gerrit Thomas Rietveld (1888 - 1964) può essere definito la personalità di spicco e di svolta nella storia dell'Architettura e del Design del XX secolo grazie alla sua interpretazione delle teorie del Neoplasticismo, in aperto contrasto con le norme imperanti di stile e di gusto, e che di fatto portò al successivo rinnovamento dei movimenti estetici del tempo. Nel 1918 entrò a far parte del gruppo De Stijl contribuendo all'evoluzione teorica del neoplasticismo e diventandone in seguito uno dei suoi più importanti rappresentanti. Scopo primario del gruppo era il raggiungimento di un equilibrio perfetto tra l'umanità e la società, e tra la società e la natura, attraverso una relazione fisica degli uomini con l'ambiente. Ogni sua opera era un'aperta dichiarazione di intenti, espressione del nuovo concetto di spazio architettonico, fatto di linee e superfici combinate assieme senza giunture che danno vita ad una spazialità astratta nella quale l'uso del colore contribuisce in modo essenziale al processo di interpretazione. La percezione della forma tangibile estesa concettualmente, evidenzia una nuova valutazione delle relazioni, restituendo come risultato la creazione di una sintesi magica tra design dell'oggetto e spazio circostante.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
Prodotto spedito in gabbia di legno.
INFORMAZIONI TECNICHE
- La nostra cromatura è di tipo lucido con brillantezza uniforme. Spessore medio 25 micron.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
- La laccatura del legno avviene con vernici poliuretaniche con antingiallente.
- Grinzature e ombreggiature della superficie della pelle e del cuoio sono la naturale caratteristica che attesta la genuinità del prodotto sottolineandone la naturale bellezza.
RIEDIZIONE
Gerrit Thomas Rietveld (1888 - 1964) può essere definito la personalità di spicco e di svolta nella storia dell'Architettura e del Design del XX secolo grazie alla sua interpretazione delle teorie del Neoplasticismo, in aperto contrasto con le norme imperanti di stile e di gusto, e che di fatto portò al successivo rinnovamento dei movimenti estetici del tempo. Nel 1918 entrò a far parte del gruppo De Stijl contribuendo all'evoluzione teorica del neoplasticismo e diventandone in seguito uno dei suoi più importanti rappresentanti. Scopo primario del gruppo era il raggiungimento di un equilibrio perfetto tra l'umanità e la società, e tra la società e la natura, attraverso una relazione fisica degli uomini con l'ambiente. Ogni sua opera era un'aperta dichiarazione di intenti, espressione del nuovo concetto di spazio architettonico, fatto di linee e superfici combinate assieme senza giunture che danno vita ad una spazialità astratta nella quale l'uso del colore contribuisce in modo essenziale al processo di interpretazione. La percezione della forma tangibile estesa concettualmente, evidenzia una nuova valutazione delle relazioni, restituendo come risultato la creazione di una sintesi magica tra design dell'oggetto e spazio circostante.
Designperte.it Novecento
€ 650,00 € 788,00
650
Disponibile

Dormeuse Chester
Chester è l'elegante dormeuse rivestita interamente in ecopelle, proposta nelle varianti colore del nero e del rosso. Confortevole ed ospitale si impone con tutta la sua pretenziosa sofisticatezza all'interno dello spazio che va ad arredare con gusto ed innata ricerca del lusso. Un complemento d'arredo dalla forte presenza e dall'indiscussa scenicità che saprà catturare lo sguardo ed il cuore dei veri amanti del design ricercato.
Disponibile con bracciolo destro o sinistro.
Questo articolo può essere realizzato in diverse finiture. Inviaci una richiesta di contatto per ricevere maggiori informazioni.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
INFORMAZIONI TECNICHE
- La nostra cromatura è di tipo lucido con brillantezza uniforme. Spessore medio 25 micron.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
- La laccatura del legno avviene con vernici poliuretaniche con antingiallente.
- Grinzature e ombreggiature della superficie della pelle e del cuoio sono la naturale caratteristica che attesta la genuinità del prodotto sottolineandone la naturale bellezza.
RIEDIZIONE
Disponibile con bracciolo destro o sinistro.
Questo articolo può essere realizzato in diverse finiture. Inviaci una richiesta di contatto per ricevere maggiori informazioni.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
INFORMAZIONI TECNICHE
- La nostra cromatura è di tipo lucido con brillantezza uniforme. Spessore medio 25 micron.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
- La laccatura del legno avviene con vernici poliuretaniche con antingiallente.
- Grinzature e ombreggiature della superficie della pelle e del cuoio sono la naturale caratteristica che attesta la genuinità del prodotto sottolineandone la naturale bellezza.
RIEDIZIONE
Designperte.it Novecento
€ 1.910,00 € 2.394,00
1910
Disponibile

Poltrona Egg Chair A. Jacobsen
Se davvero esistono quelli che possono essere considerati dei cult del Design, di certo la Egg Chair è uno di questi. Particolare affezione nei confronti di questa meraviglia del Design d'autore dalla forma di un uovo dallo schienale incredibilmente ampio ed invitante, con due vistose 'orecchie' che sembrano voler dire: "Sono qui, accomodati pure!". Un'estetica di forte impatto, riconoscibile, eterna, dalla scultorea volumetria organica, massima sintesi del fervore creativo dell'epoca e lascito artistico di questo designer indimenticabile.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
INFORMAZIONI TECNICHE
- La nostra cromatura è di tipo lucido con brillantezza uniforme. Spessore medio 25 micron.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
- La laccatura del legno avviene con vernici poliuretaniche con antingiallente.
- Grinzature e ombreggiature della superficie della pelle e del cuoio sono la naturale caratteristica che attesta la genuinità del prodotto sottolineandone la naturale bellezza.
RIEDIZIONE
Arne Jacobsen (1902 - 1971), uno degli architetti e designer danesi più influenti, è colui che ha introdotto lo stile funzionalista nel suo paese. La principale caratteristica che lo definisce è il controllo che esercita su tutti gli elementi del progetto, dall'altezza degli alberi del giardino fino ai posacenere, allo scopo di raggiungere un'armonia perfetta. Jacobsen, creatore di pezzi classici del design moderno, è noto all'estero soprattutto per i progetti di mobili. Il suo forte interesse per il product design sorse proprio grazie all'influenza di Charles e Ray Eames, il cui lavoro lo ispirò nella creazione, nel 1951, della sua prima opera di successo: la sedia impilabile Ant, realizzata in un unico pezzo di compensato modellato con tre sottili gambe in acciaio. Seguì il modello 3107, divenuta poi la sedia più popolare ed imitata del secolo. Alla fine del 1950 ricevette l'incarico di costruire il Royal Hotel di Copenaghen, per il quale progettò ogni elemento, dalla struttura fino ai coperti di acciaio inossidabile dalle forme astratte, che in seguito Stanley Kubrick scelse per il film 2001: Odissea nello spazio grazie alla loro impronta marcatamente futuristica. Per il medesimo albergo progettò inoltre le emblematiche sedie Swan ed Egg ad oggi giunte a noi come prezioso ed eterno lascito della sua opera. In tutti i suoi progetti Jacobsen combinava un'insistente cura per i dettagli, l'impiego di materiali appropriati e la fusione di tecnica tradizionale e funzionalista sulla base della quale creava i concetti e le forme della propria opera.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
INFORMAZIONI TECNICHE
- La nostra cromatura è di tipo lucido con brillantezza uniforme. Spessore medio 25 micron.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
- La laccatura del legno avviene con vernici poliuretaniche con antingiallente.
- Grinzature e ombreggiature della superficie della pelle e del cuoio sono la naturale caratteristica che attesta la genuinità del prodotto sottolineandone la naturale bellezza.
RIEDIZIONE
Arne Jacobsen (1902 - 1971), uno degli architetti e designer danesi più influenti, è colui che ha introdotto lo stile funzionalista nel suo paese. La principale caratteristica che lo definisce è il controllo che esercita su tutti gli elementi del progetto, dall'altezza degli alberi del giardino fino ai posacenere, allo scopo di raggiungere un'armonia perfetta. Jacobsen, creatore di pezzi classici del design moderno, è noto all'estero soprattutto per i progetti di mobili. Il suo forte interesse per il product design sorse proprio grazie all'influenza di Charles e Ray Eames, il cui lavoro lo ispirò nella creazione, nel 1951, della sua prima opera di successo: la sedia impilabile Ant, realizzata in un unico pezzo di compensato modellato con tre sottili gambe in acciaio. Seguì il modello 3107, divenuta poi la sedia più popolare ed imitata del secolo. Alla fine del 1950 ricevette l'incarico di costruire il Royal Hotel di Copenaghen, per il quale progettò ogni elemento, dalla struttura fino ai coperti di acciaio inossidabile dalle forme astratte, che in seguito Stanley Kubrick scelse per il film 2001: Odissea nello spazio grazie alla loro impronta marcatamente futuristica. Per il medesimo albergo progettò inoltre le emblematiche sedie Swan ed Egg ad oggi giunte a noi come prezioso ed eterno lascito della sua opera. In tutti i suoi progetti Jacobsen combinava un'insistente cura per i dettagli, l'impiego di materiali appropriati e la fusione di tecnica tradizionale e funzionalista sulla base della quale creava i concetti e le forme della propria opera.
Designperte.it Novecento
€ 1.780,00 € 2.225,00
1780
Disponibile

Sedia MR M. Van Der Rohe
La sedia MR M. Van Der Rohe è la seduta realizzata con telaio a slitta in tubolare d'acciaio cromato dal design sinuoso ed elegante, priva di braccioli e dotata di sedile e schienale rivestiti in fascia di cuoio disponibile in diverse colorazioni.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
INFORMAZIONI TECNICHE
- La nostra cromatura è di tipo lucido con brillantezza uniforme. Spessore medio 25 micron.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
- La laccatura del legno avviene con vernici poliuretaniche con antingiallente.
- Grinzature e ombreggiature della superficie della pelle e del cuoio sono la naturale caratteristica che attesta la genuinità del prodotto sottolineandone la naturale bellezza.
RIEDIZIONE
Mies Van Der Rohe (1886 - 1969) è una delle personalità più influenti del design moderno del XX secolo, il primario e più grande fautore del minimalismo razionalista. Come amava ricordare "[...La sedia è un oggetto estremamente complesso. Chi ha cercato di fabbricarne una lo sa bene. Esistono infinite possibilità e numerosi problemi. La sedia dev'essere leggera, ma robusta e confortevole. E' più facile costruire un grattacielo che una buona sedia...]". Direttore della Bauhaus tra il 1930 ed il 1933 Mies riteneva che l'Architettura ed il Design fossero intimamente legati, i problemi, i principi ed i materiali impiegati nella costruzione di un grattacielo, infatti, potevano essere usati anche nella progettazione di una sedia. Alla base di questo provocatorio quanto percorribile approccio stavano due delle massime divenute assunti nel repertorio architettonico dell'epoca: "Less is more" e "God is in the details", principi alla base di tutta la sua opera progettuale significanti l'estrema importanza rappresentata dal buono e calibrato utilizzo dei dettagli per il raggiungimento della perfezione. Una delle sue opere più famose fu il Padiglione tedesco di Barcellona, costruito nel 1929 in occasione dell'Esposizione universale e considerato la quintessenza dell'astrazione spaziale in Architettura. Fu proprio dal Padiglione di Barcellona che vide il suo fiorire la poltrona Barcelona, una delle opere più famose dell'intero secolo. Mies investigò, inoltre, le possibilità di sedute a sbalzo ispirandosi ai progetti di Mart Stam, che di fatto lo guidarono nel 1930 alla creazione della sedia Brno, grazie alla quale fu accreditato come il primo artefice della versione realmente funzionale della sedia a sbalzo con la struttura in acciaio.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
INFORMAZIONI TECNICHE
- La nostra cromatura è di tipo lucido con brillantezza uniforme. Spessore medio 25 micron.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
- La laccatura del legno avviene con vernici poliuretaniche con antingiallente.
- Grinzature e ombreggiature della superficie della pelle e del cuoio sono la naturale caratteristica che attesta la genuinità del prodotto sottolineandone la naturale bellezza.
RIEDIZIONE
Mies Van Der Rohe (1886 - 1969) è una delle personalità più influenti del design moderno del XX secolo, il primario e più grande fautore del minimalismo razionalista. Come amava ricordare "[...La sedia è un oggetto estremamente complesso. Chi ha cercato di fabbricarne una lo sa bene. Esistono infinite possibilità e numerosi problemi. La sedia dev'essere leggera, ma robusta e confortevole. E' più facile costruire un grattacielo che una buona sedia...]". Direttore della Bauhaus tra il 1930 ed il 1933 Mies riteneva che l'Architettura ed il Design fossero intimamente legati, i problemi, i principi ed i materiali impiegati nella costruzione di un grattacielo, infatti, potevano essere usati anche nella progettazione di una sedia. Alla base di questo provocatorio quanto percorribile approccio stavano due delle massime divenute assunti nel repertorio architettonico dell'epoca: "Less is more" e "God is in the details", principi alla base di tutta la sua opera progettuale significanti l'estrema importanza rappresentata dal buono e calibrato utilizzo dei dettagli per il raggiungimento della perfezione. Una delle sue opere più famose fu il Padiglione tedesco di Barcellona, costruito nel 1929 in occasione dell'Esposizione universale e considerato la quintessenza dell'astrazione spaziale in Architettura. Fu proprio dal Padiglione di Barcellona che vide il suo fiorire la poltrona Barcelona, una delle opere più famose dell'intero secolo. Mies investigò, inoltre, le possibilità di sedute a sbalzo ispirandosi ai progetti di Mart Stam, che di fatto lo guidarono nel 1930 alla creazione della sedia Brno, grazie alla quale fu accreditato come il primo artefice della versione realmente funzionale della sedia a sbalzo con la struttura in acciaio.
Designperte.it Novecento
€ 285,00 € 357,00
285
Disponibile

Tavolo Tulip E. Saarinen Ø 120 Marmo Marquinia
Il tavolo Tulip E. Saarinen 120 è il tavolo rotondo di design derivato dalla omonima seduta. Dotato di piedistallo in fusione di alluminio laccato nero e piano in marmo nero Marquinia con trattamento antimacchia*.
Disponibile su richiesta piano marmo nero Marquinia con trattamento poliestere.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
Piano in marmo spedito in gabbia di legno.
INFORMAZIONI TECNICHE E MANUTENZIONE
- Il trattamento antimacchia* mantiene la colorazione naturale delle superfici a protezione di acqua e grasso. Non protegge il piano dalle aggressioni acide (vino,coca cola,limone etc) che intaccano
irreparabilmente la superficie della pietra. Evitare il contattato con fonti di calore dirette.
- Pulire la superficie del piano esclusivamente con panno umido.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
RIEDIZIONE
Eero Saarinen (1910 - 1961), figlio d'arte del noto architetto finlandese Eliel Saarinen, con la sua passione per la scultura trasferitagli dal padre, si autodefiniva un "creatore di forme" tant'è che tutti i suoi progetti mostrano evidenti caratteristiche scultoree. Nel 1923, trasferendosi con la sua famiglia negli USA, divenne uno degli architetti più creativi e di successo del dopoguerra. La sua opera come designer di mobili è intimamente connessa al lavoro di Charles Eames, con il quale collaborò in diversi progetti di sedie che portarono alla vincita del primo premio all'esposizione "Design organico per la decorazione di interni" del 1940 al Museo di Arte Moderna di New York. La passione comune ai due per l'ergonomia e la predilezione per l'uso di nuovi materiali come il legno compensato e la plastica, portarono Saarinen, agli inizi degli anni '50 mentre la maggior parte dei designer considerava le gambe ed il sedile come due parti distinte della seduta, osò mettere in discussione questo concetto proponendo una sedia simile ad un bicchiere di vino dal lungo stelo. Nacque la Tulip Chair che, oltre ad infondere leggerezza, mostrava un'ingegnosa struttura a tre elementi: l'intelaiatura, lo stelo o piede ed il perno a congiunzione che ne permetteva la rotazione. Una 'scultura' quindi, che rifletteva il profondo desiderio di allontanarsi dalle idee prestabilite.
Disponibile su richiesta piano marmo nero Marquinia con trattamento poliestere.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
Piano in marmo spedito in gabbia di legno.
INFORMAZIONI TECNICHE E MANUTENZIONE
- Il trattamento antimacchia* mantiene la colorazione naturale delle superfici a protezione di acqua e grasso. Non protegge il piano dalle aggressioni acide (vino,coca cola,limone etc) che intaccano
irreparabilmente la superficie della pietra. Evitare il contattato con fonti di calore dirette.
- Pulire la superficie del piano esclusivamente con panno umido.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
RIEDIZIONE
Eero Saarinen (1910 - 1961), figlio d'arte del noto architetto finlandese Eliel Saarinen, con la sua passione per la scultura trasferitagli dal padre, si autodefiniva un "creatore di forme" tant'è che tutti i suoi progetti mostrano evidenti caratteristiche scultoree. Nel 1923, trasferendosi con la sua famiglia negli USA, divenne uno degli architetti più creativi e di successo del dopoguerra. La sua opera come designer di mobili è intimamente connessa al lavoro di Charles Eames, con il quale collaborò in diversi progetti di sedie che portarono alla vincita del primo premio all'esposizione "Design organico per la decorazione di interni" del 1940 al Museo di Arte Moderna di New York. La passione comune ai due per l'ergonomia e la predilezione per l'uso di nuovi materiali come il legno compensato e la plastica, portarono Saarinen, agli inizi degli anni '50 mentre la maggior parte dei designer considerava le gambe ed il sedile come due parti distinte della seduta, osò mettere in discussione questo concetto proponendo una sedia simile ad un bicchiere di vino dal lungo stelo. Nacque la Tulip Chair che, oltre ad infondere leggerezza, mostrava un'ingegnosa struttura a tre elementi: l'intelaiatura, lo stelo o piede ed il perno a congiunzione che ne permetteva la rotazione. Una 'scultura' quindi, che rifletteva il profondo desiderio di allontanarsi dalle idee prestabilite.
Designperte.it Novecento
€ 925,00 € 1.237,00
925
Disponibile

Poltrona Charles Eames
La poltrona Charles Eames nota anche come lounge chair wood è la comoda seduta realizzata in multistrato di frassino curvato naturale. Emblema del design organico.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
INFORMAZIONI TECNICHE
- La nostra cromatura è di tipo lucido con brillantezza uniforme. Spessore medio 25 micron.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
- La laccatura del legno avviene con vernici poliuretaniche con antingiallente.
- Grinzature e ombreggiature della superficie della pelle e del cuoio sono la naturale caratteristica che attesta la genuinità del prodotto sottolineandone la naturale bellezza.
RIEDIZIONE
Charles Eames (1912 - 1988), è considerato dai più il designer per antonomasia del XX secolo. Dalla sinergica collaborazione nel 1948 con Ray Kaiser nacquero le sedie diventate icone nel campo del design oltre ai molteplici contributi all'importante modernizzazione degli USA dopo la Seconda Guerra Mondiale. Grazie all'esperienza acquisita con la modellazione del legno laminato, produssero attraverso tecniche inventate da loro, sedie a basso costo dalle forme naturali in grado di sorreggere confortevolmente il corpo e adatte alla produzione seriale. La sperimentazione con altri materiali portò inoltre alla produzione di strutture di plastica rinforzate con fibra di vetro (nel 1948 nacque la prima sedia in plastica prodotta industrialmente), sedie realizzate in maglia metallica curvata e saldata ed altre in alluminio modellato. Alla base di tutte le creazioni di Charles Eames stava il profondo desiderio di creare un mondo migliore nel quale il design fosse al servizio della vita e gli oggetti soddisfacessero i bisogni pratici del maggior numero possibile di persone. Charles e Ray Eames, divenuti di fatto esponenti del design organico, dimostrarono che un buon design è in grado di migliorare la qualità della vita, la comprensione e la conoscenza umana; secondo loro un design di successo doveva trovare un punto di incontro tra i bisogni del cliente, della società e del designer.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
INFORMAZIONI TECNICHE
- La nostra cromatura è di tipo lucido con brillantezza uniforme. Spessore medio 25 micron.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
- La laccatura del legno avviene con vernici poliuretaniche con antingiallente.
- Grinzature e ombreggiature della superficie della pelle e del cuoio sono la naturale caratteristica che attesta la genuinità del prodotto sottolineandone la naturale bellezza.
RIEDIZIONE
Charles Eames (1912 - 1988), è considerato dai più il designer per antonomasia del XX secolo. Dalla sinergica collaborazione nel 1948 con Ray Kaiser nacquero le sedie diventate icone nel campo del design oltre ai molteplici contributi all'importante modernizzazione degli USA dopo la Seconda Guerra Mondiale. Grazie all'esperienza acquisita con la modellazione del legno laminato, produssero attraverso tecniche inventate da loro, sedie a basso costo dalle forme naturali in grado di sorreggere confortevolmente il corpo e adatte alla produzione seriale. La sperimentazione con altri materiali portò inoltre alla produzione di strutture di plastica rinforzate con fibra di vetro (nel 1948 nacque la prima sedia in plastica prodotta industrialmente), sedie realizzate in maglia metallica curvata e saldata ed altre in alluminio modellato. Alla base di tutte le creazioni di Charles Eames stava il profondo desiderio di creare un mondo migliore nel quale il design fosse al servizio della vita e gli oggetti soddisfacessero i bisogni pratici del maggior numero possibile di persone. Charles e Ray Eames, divenuti di fatto esponenti del design organico, dimostrarono che un buon design è in grado di migliorare la qualità della vita, la comprensione e la conoscenza umana; secondo loro un design di successo doveva trovare un punto di incontro tra i bisogni del cliente, della società e del designer.
Designperte.it Novecento
€ 595,00 € 787,00
595
Disponibile

Poltrona Ball Chair Eero Aarnio
Ball Chair è la poltrona firmata Eero Aarnio, illustre esponente del design d'autore. La sua caratteristica forma sferica è riuscita ad infrangere con tutta la sua bellezza la barriera del tempo, situandosi di diritto tra le icone del Design del '900 ad oggi ricercate e più che mai amate. Una dimensione intima e privata racchiusa all'interno di questo mini spazio sferico, che ricrea magistralmente l'atmosfera dell'accoglienza. Regalarsi un oggetto d'arredo di questa portata è non solo un vezzo estetico, ma una forma di rispetto ed amore per una tradizione, una cultura ed un universo immaginifico che con orgoglio ci sono stati donati e che con fierezza oggi accogliamo nelle nostre case.
RIEDIZIONE
Eero Aarnio (1932), uno dei pionieri dell'uso della plastica, prese le redini di questa tendenza creando disegni ergonomici con materiali all'avanguardia che permettessero la produzione in serie a basso costo. Le forme risultanti rappresentano la sua convinzione che i prodotti debbano essere belli ed estremamente durevoli, di fatto opponendosi alla stessa filosofia artistica della Pop-Art la cui estetica ha contribuito a definirne i suoi stessi progetti. Una delle sue prime sedie, la Ball Chair, presentata per la prima volta al pubblico nel 1966, gli valse un riconoscimento immediato diventando una delle immagini più riconoscibili dell'era spaziale. Costruita con un'intelaiatura in fibra di vetro dalla geometria sferica, avvolge chi vi è seduto in un ambiente intimo e protettivo, una vera e propria "stanza nella stanza". A questa seguirono altre proposte ugualmente di successo, come la Pastil Chair, che ottenne nel 1968 il premio dell'American Industrial Design, e la Bubble Chair in plastica trasparente che offriva un isolamento acustico straordinario. A partire dagli anni '70 Aarnio iniziò a studiare le possibilità della schiuma in poliuretano, difendendo sempre e comunque l'idoneità della plastica nell'ambiente moderno.
RIEDIZIONE
Eero Aarnio (1932), uno dei pionieri dell'uso della plastica, prese le redini di questa tendenza creando disegni ergonomici con materiali all'avanguardia che permettessero la produzione in serie a basso costo. Le forme risultanti rappresentano la sua convinzione che i prodotti debbano essere belli ed estremamente durevoli, di fatto opponendosi alla stessa filosofia artistica della Pop-Art la cui estetica ha contribuito a definirne i suoi stessi progetti. Una delle sue prime sedie, la Ball Chair, presentata per la prima volta al pubblico nel 1966, gli valse un riconoscimento immediato diventando una delle immagini più riconoscibili dell'era spaziale. Costruita con un'intelaiatura in fibra di vetro dalla geometria sferica, avvolge chi vi è seduto in un ambiente intimo e protettivo, una vera e propria "stanza nella stanza". A questa seguirono altre proposte ugualmente di successo, come la Pastil Chair, che ottenne nel 1968 il premio dell'American Industrial Design, e la Bubble Chair in plastica trasparente che offriva un isolamento acustico straordinario. A partire dagli anni '70 Aarnio iniziò a studiare le possibilità della schiuma in poliuretano, difendendo sempre e comunque l'idoneità della plastica nell'ambiente moderno.
Designperte.it Novecento
€ 1.495,00 € 1.920,00
1495
Disponibile

Poltroncina Cantilever S34 Mart Stam
La poltroncina Cantilever S34 Mart Stam è la seduta di design del grande maestro omonimo realizzata nel 1926 nell'ambito dei suoi studi sull'evoluzione dell'acciaio tubolare nell'avanguardistico studio di seduta 'aerea'. Dotata di un telaio a slitta in tubolare di acciaio cromato con terminali saldati e due comodi braccioli è caratterizzata dal rivestimento del sedile, dello schienale e dei braccioli stessi in cuoio fiore. Elegante e rivoluzionaria come la sua sorella gemella S33 deve al suo autore l'indimenticabile notorietà giunta sino ad oggi.
Questo articolo può essere prodotto in diverse finiture e colorazioni. Inviaci una richiesta di contatto per ricevere maggiori informazioni.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
INFORMAZIONI TECNICHE
- La nostra cromatura è di tipo lucido con brillantezza uniforme. Spessore medio 25 micron.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
- La laccatura del legno avviene con vernici poliuretaniche con antingiallente.
- Grinzature e ombreggiature della superficie della pelle e del cuoio sono la naturale caratteristica che attesta la genuinità del prodotto sottolineandone la naturale bellezza.
RIEDIZIONE
Mart Stam ( 1899 - 1986 ), architetto, urbanista e designer olandese, nacque nel 1899 a Purmerend nei Paesi Bassi, ed è stato uno dei più importanti architetti contemporanei nonchè pioniere del Design moderno. Nel 1927 il suo contributo architettonico vide per la prima volta nella storia del mobile la sperimentazione dell'uso dell'acciaio tubolare. Operò in qualità di architetto a Francoforte sul Meno, a Dessau come docente ospite presso il Bauhaus, in Russia e in altri Paesi, ed infine ad Amsterdam fino al 1948. Nel 1939 assume la direzione della Scuola di artigianato artistico di Amsterdam divenendo dopo 11 anni il direttore dell'Istituto Superiore di Arti applicate a Berlino-Weissensee. Morirà in Svizzera il 23 febbriaio 1986 a Goldach. Fu all’inaugurazione del quartiere Weissenhof di Stoccarda nel 1927, che Mart Stam presentò al pubblico la sua sedia avveniristica, destinata a rivoluzionare per sempre il design del mobile. Il modello a sbalzo privo di gambe posteriori è infatto il frutto di una serie di esperimenti da lui condotti nel 1925 utilizzando i tubi del gas. Il suo scopo iniziale era quello di ricercare non tanto l’effetto elastico dell’acciaio tubolare curvato, quanto piuttosto una forma lineare in grado id integrarsi negli edifici moderni dell’epoca. Nel 1931 presenta la nuova sedia S 43, sintesi di linearità delle forme, estetica essenziale della struttura e massimo comfort di seduta. ll gradevole effetto oscillante del telaio rende superflua l’imbottitura della seduta, dando la sensazione di stare seduti per aria.
Questo articolo può essere prodotto in diverse finiture e colorazioni. Inviaci una richiesta di contatto per ricevere maggiori informazioni.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
INFORMAZIONI TECNICHE
- La nostra cromatura è di tipo lucido con brillantezza uniforme. Spessore medio 25 micron.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
- La laccatura del legno avviene con vernici poliuretaniche con antingiallente.
- Grinzature e ombreggiature della superficie della pelle e del cuoio sono la naturale caratteristica che attesta la genuinità del prodotto sottolineandone la naturale bellezza.
RIEDIZIONE
Mart Stam ( 1899 - 1986 ), architetto, urbanista e designer olandese, nacque nel 1899 a Purmerend nei Paesi Bassi, ed è stato uno dei più importanti architetti contemporanei nonchè pioniere del Design moderno. Nel 1927 il suo contributo architettonico vide per la prima volta nella storia del mobile la sperimentazione dell'uso dell'acciaio tubolare. Operò in qualità di architetto a Francoforte sul Meno, a Dessau come docente ospite presso il Bauhaus, in Russia e in altri Paesi, ed infine ad Amsterdam fino al 1948. Nel 1939 assume la direzione della Scuola di artigianato artistico di Amsterdam divenendo dopo 11 anni il direttore dell'Istituto Superiore di Arti applicate a Berlino-Weissensee. Morirà in Svizzera il 23 febbriaio 1986 a Goldach. Fu all’inaugurazione del quartiere Weissenhof di Stoccarda nel 1927, che Mart Stam presentò al pubblico la sua sedia avveniristica, destinata a rivoluzionare per sempre il design del mobile. Il modello a sbalzo privo di gambe posteriori è infatto il frutto di una serie di esperimenti da lui condotti nel 1925 utilizzando i tubi del gas. Il suo scopo iniziale era quello di ricercare non tanto l’effetto elastico dell’acciaio tubolare curvato, quanto piuttosto una forma lineare in grado id integrarsi negli edifici moderni dell’epoca. Nel 1931 presenta la nuova sedia S 43, sintesi di linearità delle forme, estetica essenziale della struttura e massimo comfort di seduta. ll gradevole effetto oscillante del telaio rende superflua l’imbottitura della seduta, dando la sensazione di stare seduti per aria.
Designperte.it Novecento
€ 335,00 € 415,00
335
Disponibile

Tavolino Tulip E. Saarinen Ø 51 Marmo Carrara
Tulip E. Saarinen Ø 51 è il tavolino di design firmato dall'omonimo designer del '900. Dotato di base in fusione di alluminio laccato bianco e piano in marmo di carrara antimacchia*.
Disponibile su richiesta piano marmo carrara con trattamento poliestere.
Disponibile su richiesta piano in laminato.
Disponibile su richiesta piano in laminato liquido.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
Piano in marmo spedito in gabbia di legno.
INFORMAZIONI TECNICHE E MANUTENZIONE
- Il trattamento antimacchia* mantiene la colorazione naturale delle superfici a protezione di acqua e grasso. Non protegge il piano dalle aggressioni acide (vino,coca cola,limone etc) che intaccano
irreparabilmente la superficie della pietra. Evitare il contattato con fonti di calore dirette.
- Pulire la superficie del piano esclusivamente con panno umido.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
RIEDIZIONE
Eero Saarinen (1910 - 1961), figlio d'arte del noto architetto finlandese Eliel Saarinen, con la sua passione per la scultura trasferitagli dal padre, si autodefiniva un "creatore di forme" tant'è che tutti i suoi progetti mostrano evidenti caratteristiche scultoree. Nel 1923, trasferendosi con la sua famiglia negli USA, divenne uno degli architetti più creativi e di successo del dopoguerra. La sua opera come designer di mobili è intimamente connessa al lavoro di Charles Eames, con il quale collaborò in diversi progetti di sedie che portarono alla vincita del primo premio all'esposizione "Design organico per la decorazione di interni" del 1940 al Museo di Arte Moderna di New York. La passione comune ai due per l'ergonomia e la predilezione per l'uso di nuovi materiali come il legno compensato e la plastica, portarono Saarinen, agli inizi degli anni '50 mentre la maggior parte dei designer considerava le gambe ed il sedile come due parti distinte della seduta, osò mettere in discussione questo concetto proponendo una sedia simile ad un bicchiere di vino dal lungo stelo. Nacque la Tulip Chair che, oltre ad infondere leggerezza, mostrava un'ingegnosa struttura a tre elementi: l'intelaiatura, lo stelo o piede ed il perno a congiunzione che ne permetteva la rotazione. Una 'scultura' quindi, che rifletteva il profondo desiderio di allontanarsi dalle idee prestabilite.
Disponibile su richiesta piano marmo carrara con trattamento poliestere.
Disponibile su richiesta piano in laminato.
Disponibile su richiesta piano in laminato liquido.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
Piano in marmo spedito in gabbia di legno.
INFORMAZIONI TECNICHE E MANUTENZIONE
- Il trattamento antimacchia* mantiene la colorazione naturale delle superfici a protezione di acqua e grasso. Non protegge il piano dalle aggressioni acide (vino,coca cola,limone etc) che intaccano
irreparabilmente la superficie della pietra. Evitare il contattato con fonti di calore dirette.
- Pulire la superficie del piano esclusivamente con panno umido.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
RIEDIZIONE
Eero Saarinen (1910 - 1961), figlio d'arte del noto architetto finlandese Eliel Saarinen, con la sua passione per la scultura trasferitagli dal padre, si autodefiniva un "creatore di forme" tant'è che tutti i suoi progetti mostrano evidenti caratteristiche scultoree. Nel 1923, trasferendosi con la sua famiglia negli USA, divenne uno degli architetti più creativi e di successo del dopoguerra. La sua opera come designer di mobili è intimamente connessa al lavoro di Charles Eames, con il quale collaborò in diversi progetti di sedie che portarono alla vincita del primo premio all'esposizione "Design organico per la decorazione di interni" del 1940 al Museo di Arte Moderna di New York. La passione comune ai due per l'ergonomia e la predilezione per l'uso di nuovi materiali come il legno compensato e la plastica, portarono Saarinen, agli inizi degli anni '50 mentre la maggior parte dei designer considerava le gambe ed il sedile come due parti distinte della seduta, osò mettere in discussione questo concetto proponendo una sedia simile ad un bicchiere di vino dal lungo stelo. Nacque la Tulip Chair che, oltre ad infondere leggerezza, mostrava un'ingegnosa struttura a tre elementi: l'intelaiatura, lo stelo o piede ed il perno a congiunzione che ne permetteva la rotazione. Una 'scultura' quindi, che rifletteva il profondo desiderio di allontanarsi dalle idee prestabilite.
Designperte.it Novecento
€ 285,00 € 355,00
285
Disponibile
4.8
443
xxxxo

Tavolo Tulip E. Saarinen 244 Marmo Marquinia
Tulip è il tavolo di design d'autore con il top più grande della gamma Tulip. Dotato di base in fusione di alluminio laccato nero e piano in marmo marquinia antimacchia*.
Disponibile su richiesta piano marmo nero Marquinia con trattamento poliestere.
Disponibile anche nella misura 235x121 h.72
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
Piano in marmo spedito in gabbia di legno.
INFORMAZIONI TECNICHE E MANUTENZIONE
- Il trattamento antimacchia* mantiene la colorazione naturale delle superfici a protezione di acqua e grasso. Non protegge il piano dalle aggressioni acide (vino,coca cola,limone etc) che intaccano
irreparabilmente la superficie della pietra. Evitare il contattato con fonti di calore dirette.
- Pulire la superficie del piano esclusivamente con panno umido.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
RIEDIZIONE
Eero Saarinen (1910 - 1961), figlio d'arte del noto architetto finlandese Eliel Saarinen, con la sua passione per la scultura trasferitagli dal padre, si autodefiniva un "creatore di forme" tant'è che tutti i suoi progetti mostrano evidenti caratteristiche scultoree. Nel 1923, trasferendosi con la sua famiglia negli USA, divenne uno degli architetti più creativi e di successo del dopoguerra. La sua opera come designer di mobili è intimamente connessa al lavoro di Charles Eames, con il quale collaborò in diversi progetti di sedie che portarono alla vincita del primo premio all'esposizione "Design organico per la decorazione di interni" del 1940 al Museo di Arte Moderna di New York. La passione comune ai due per l'ergonomia e la predilezione per l'uso di nuovi materiali come il legno compensato e la plastica, portarono Saarinen, agli inizi degli anni '50 mentre la maggior parte dei designer considerava le gambe ed il sedile come due parti distinte della seduta, osò mettere in discussione questo concetto proponendo una sedia simile ad un bicchiere di vino dal lungo stelo. Nacque la Tulip Chair che, oltre ad infondere leggerezza, mostrava un'ingegnosa struttura a tre elementi: l'intelaiatura, lo stelo o piede ed il perno a congiunzione che ne permetteva la rotazione. Una 'scultura' quindi, che rifletteva il profondo desiderio di allontanarsi dalle idee prestabilite.
Disponibile su richiesta piano marmo nero Marquinia con trattamento poliestere.
Disponibile anche nella misura 235x121 h.72
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
Piano in marmo spedito in gabbia di legno.
INFORMAZIONI TECNICHE E MANUTENZIONE
- Il trattamento antimacchia* mantiene la colorazione naturale delle superfici a protezione di acqua e grasso. Non protegge il piano dalle aggressioni acide (vino,coca cola,limone etc) che intaccano
irreparabilmente la superficie della pietra. Evitare il contattato con fonti di calore dirette.
- Pulire la superficie del piano esclusivamente con panno umido.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
RIEDIZIONE
Eero Saarinen (1910 - 1961), figlio d'arte del noto architetto finlandese Eliel Saarinen, con la sua passione per la scultura trasferitagli dal padre, si autodefiniva un "creatore di forme" tant'è che tutti i suoi progetti mostrano evidenti caratteristiche scultoree. Nel 1923, trasferendosi con la sua famiglia negli USA, divenne uno degli architetti più creativi e di successo del dopoguerra. La sua opera come designer di mobili è intimamente connessa al lavoro di Charles Eames, con il quale collaborò in diversi progetti di sedie che portarono alla vincita del primo premio all'esposizione "Design organico per la decorazione di interni" del 1940 al Museo di Arte Moderna di New York. La passione comune ai due per l'ergonomia e la predilezione per l'uso di nuovi materiali come il legno compensato e la plastica, portarono Saarinen, agli inizi degli anni '50 mentre la maggior parte dei designer considerava le gambe ed il sedile come due parti distinte della seduta, osò mettere in discussione questo concetto proponendo una sedia simile ad un bicchiere di vino dal lungo stelo. Nacque la Tulip Chair che, oltre ad infondere leggerezza, mostrava un'ingegnosa struttura a tre elementi: l'intelaiatura, lo stelo o piede ed il perno a congiunzione che ne permetteva la rotazione. Una 'scultura' quindi, che rifletteva il profondo desiderio di allontanarsi dalle idee prestabilite.
Designperte.it Novecento
€ 1.910,00 € 2.555,00
1910
Disponibile

Sedia Hill House C. R. Mackintosh
Hill House è la sedia di design omaggio al genio artistico di Charles Rennie Mackintosh, architetto, designer e pittore scozzese esponente del cosiddetto Glasgow Movement nonchè personalità di maggior rilievo dell'Art Nouveau nel Regno Unito. Realizzata in legno di frassino laccato nero si caratterizza per l'emblematico nonchè iconico schienale altissimo e traforato a motivi orizzontali e quadrati che ne disegna la silhouette snella e sfuggente valorizzandone i volumi eccentrici pur nella loro sobrietà dimensionale. Dotata di confortevole sedile imbottito con rivestimento in tessuto di cotone.
Questo articolo può essere prodotto in diverse finiture e colorazioni. Inviaci una richiesta di contatto per ricevere maggiori informazioni.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
INFORMAZIONI TECNICHE
- La nostra cromatura è di tipo lucido con brillantezza uniforme. Spessore medio 25 micron.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
- La laccatura del legno avviene con vernici poliuretaniche con antingiallente.
- Grinzature e ombreggiature della superficie della pelle e del cuoio sono la naturale caratteristica che attesta la genuinità del prodotto sottolineandone la naturale bellezza.
RIEDIZIONE
A Charles Rennie Mackintosh ( 1868 - 1928 ), va senza alcun dubbio il merito di aver creato alcuni degli esempi di sedia più originali ed eleganti dello stile Liberty. Nei suoi mobili riuscì a trasformare le forme naturali dello stile Liberty in forme geometriche, diventando così il precursore della secessione viennese ed il movimento moderno propagato dalla Bauhaus. Miackintosh, così come il suo 'collega' nord americano Frank Lloyd Wright esponente del design organico, dedicava una speciale cura agli spazi interni, convinto com'era che un edificio dovesse essere un insieme coerente e sinergico dell'insieme dei dettagli coabitanti in armonia. La sua predilezione per le forme semplici e la passione per la decorazione delle superfici si riflette nel progetto degli interni stessi organizzati in funzione di motivi generalmente ispirati alla natura. Le sue sedie coniugano ad un tempo riferimenti a modelli naturali e all'ordine geometrico, all'artigianato dell'Arts and Crafts ed al Design, inglobando i due elementi apparentemente contraddittori dello stile Liberty e dimostrandone l'essenziale simbiosi. Nelle sedie spiccano gli schienali esageratamente alti, la cui forma sintetizza lo stile di Mackintosh: una combinazione di raffinatezza ed opulenza dalla severa austerità e dal romanticismo esuberante. Nonostante il suo stile originale abbia avuto rapidamente successo in Austria e Germania, Charles Rennie Mackintosh ottenne riconoscimento in patria soltanto diversi anni dopo la sua morte.
Questo articolo può essere prodotto in diverse finiture e colorazioni. Inviaci una richiesta di contatto per ricevere maggiori informazioni.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
INFORMAZIONI TECNICHE
- La nostra cromatura è di tipo lucido con brillantezza uniforme. Spessore medio 25 micron.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
- La laccatura del legno avviene con vernici poliuretaniche con antingiallente.
- Grinzature e ombreggiature della superficie della pelle e del cuoio sono la naturale caratteristica che attesta la genuinità del prodotto sottolineandone la naturale bellezza.
RIEDIZIONE
A Charles Rennie Mackintosh ( 1868 - 1928 ), va senza alcun dubbio il merito di aver creato alcuni degli esempi di sedia più originali ed eleganti dello stile Liberty. Nei suoi mobili riuscì a trasformare le forme naturali dello stile Liberty in forme geometriche, diventando così il precursore della secessione viennese ed il movimento moderno propagato dalla Bauhaus. Miackintosh, così come il suo 'collega' nord americano Frank Lloyd Wright esponente del design organico, dedicava una speciale cura agli spazi interni, convinto com'era che un edificio dovesse essere un insieme coerente e sinergico dell'insieme dei dettagli coabitanti in armonia. La sua predilezione per le forme semplici e la passione per la decorazione delle superfici si riflette nel progetto degli interni stessi organizzati in funzione di motivi generalmente ispirati alla natura. Le sue sedie coniugano ad un tempo riferimenti a modelli naturali e all'ordine geometrico, all'artigianato dell'Arts and Crafts ed al Design, inglobando i due elementi apparentemente contraddittori dello stile Liberty e dimostrandone l'essenziale simbiosi. Nelle sedie spiccano gli schienali esageratamente alti, la cui forma sintetizza lo stile di Mackintosh: una combinazione di raffinatezza ed opulenza dalla severa austerità e dal romanticismo esuberante. Nonostante il suo stile originale abbia avuto rapidamente successo in Austria e Germania, Charles Rennie Mackintosh ottenne riconoscimento in patria soltanto diversi anni dopo la sua morte.
Designperte.it Novecento
€ 399,00 € 500,00
399
Disponibile

Tavolo Tulip E. Saarinen 199 Marmo Marquinia
Tulip è il tavolo di design firmato E. Saarinen, con i suoi 199 cm di lunghezza per 121 cm di larghezza è decisamente il complemento d'arredo ideale da collocare a centro sala. La base è in fusione di alluminio laccato nero, il piano è in marmo di marquinia antimacchia*.
Disponibile su richiesta piano marmo nero Marquinia con trattamento poliestere.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
Piano in marmo spedito in gabbia di legno.
INFORMAZIONI TECNICHE E MANUTENZIONE
- Il trattamento antimacchia* mantiene la colorazione naturale delle superfici a protezione di acqua e grasso. Non protegge il piano dalle aggressioni acide (vino,coca cola,limone etc) che intaccano
irreparabilmente la superficie della pietra. Evitare il contattato con fonti di calore dirette.
- Pulire la superficie del piano esclusivamente con panno umido.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
RIEDIZIONE
Eero Saarinen (1910 - 1961), figlio d'arte del noto architetto finlandese Eliel Saarinen, con la sua passione per la scultura trasferitagli dal padre, si autodefiniva un "creatore di forme" tant'è che tutti i suoi progetti mostrano evidenti caratteristiche scultoree. Nel 1923, trasferendosi con la sua famiglia negli USA, divenne uno degli architetti più creativi e di successo del dopoguerra. La sua opera come designer di mobili è intimamente connessa al lavoro di Charles Eames, con il quale collaborò in diversi progetti di sedie che portarono alla vincita del primo premio all'esposizione "Design organico per la decorazione di interni" del 1940 al Museo di Arte Moderna di New York. La passione comune ai due per l'ergonomia e la predilezione per l'uso di nuovi materiali come il legno compensato e la plastica, portarono Saarinen, agli inizi degli anni '50 mentre la maggior parte dei designer considerava le gambe ed il sedile come due parti distinte della seduta, osò mettere in discussione questo concetto proponendo una sedia simile ad un bicchiere di vino dal lungo stelo. Nacque la Tulip Chair che, oltre ad infondere leggerezza, mostrava un'ingegnosa struttura a tre elementi: l'intelaiatura, lo stelo o piede ed il perno a congiunzione che ne permetteva la rotazione. Una 'scultura' quindi, che rifletteva il profondo desiderio di allontanarsi dalle idee prestabilite.
Disponibile su richiesta piano marmo nero Marquinia con trattamento poliestere.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
Piano in marmo spedito in gabbia di legno.
INFORMAZIONI TECNICHE E MANUTENZIONE
- Il trattamento antimacchia* mantiene la colorazione naturale delle superfici a protezione di acqua e grasso. Non protegge il piano dalle aggressioni acide (vino,coca cola,limone etc) che intaccano
irreparabilmente la superficie della pietra. Evitare il contattato con fonti di calore dirette.
- Pulire la superficie del piano esclusivamente con panno umido.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
RIEDIZIONE
Eero Saarinen (1910 - 1961), figlio d'arte del noto architetto finlandese Eliel Saarinen, con la sua passione per la scultura trasferitagli dal padre, si autodefiniva un "creatore di forme" tant'è che tutti i suoi progetti mostrano evidenti caratteristiche scultoree. Nel 1923, trasferendosi con la sua famiglia negli USA, divenne uno degli architetti più creativi e di successo del dopoguerra. La sua opera come designer di mobili è intimamente connessa al lavoro di Charles Eames, con il quale collaborò in diversi progetti di sedie che portarono alla vincita del primo premio all'esposizione "Design organico per la decorazione di interni" del 1940 al Museo di Arte Moderna di New York. La passione comune ai due per l'ergonomia e la predilezione per l'uso di nuovi materiali come il legno compensato e la plastica, portarono Saarinen, agli inizi degli anni '50 mentre la maggior parte dei designer considerava le gambe ed il sedile come due parti distinte della seduta, osò mettere in discussione questo concetto proponendo una sedia simile ad un bicchiere di vino dal lungo stelo. Nacque la Tulip Chair che, oltre ad infondere leggerezza, mostrava un'ingegnosa struttura a tre elementi: l'intelaiatura, lo stelo o piede ed il perno a congiunzione che ne permetteva la rotazione. Una 'scultura' quindi, che rifletteva il profondo desiderio di allontanarsi dalle idee prestabilite.
Designperte.it Novecento
€ 1.690,00 € 2.260,00
1690
Disponibile

Poltroncina MR M. Van Der Rohe
La poltroncina MR M. Van Der Rohe è la seduta dal design unico ed inconfondibile ad opera del genio artistico dell'architetto e designer omonimo fondatore ed esponente di spicco del Movimento Moderno. Realizzata con telaio a slitta in tubolare d'acciaio cromato si caratterizza per il motivo semi curvo dei braccioli che ne percorrono la sagoma evidenziandone la morbidezza stilistica. Sedile e schienale a giorno rivestiti di fasce in cuoio nero con motivi stringati posteriori ed inferiori.
Questo articolo può essere prodotto in diverse finiture e colorazioni. Inviaci una richiesta di contatto per ricevere maggiori informazioni.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
INFORMAZIONI TECNICHE
- La nostra cromatura è di tipo lucido con brillantezza uniforme. Spessore medio 25 micron.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
- La laccatura del legno avviene con vernici poliuretaniche con antingiallente.
- Grinzature e ombreggiature della superficie della pelle e del cuoio sono la naturale caratteristica che attesta la genuinità del prodotto sottolineandone la naturale bellezza.
RIEDIZIONE
Mies Van Der Rohe (1886 - 1969) è una delle personalità più influenti del design moderno del XX secolo, il primario e più grande fautore del minimalismo razionalista. Come amava ricordare "[...La sedia è un oggetto estremamente complesso. Chi ha cercato di fabbricarne una lo sa bene. Esistono infinite possibilità e numerosi problemi. La sedia dev'essere leggera, ma robusta e confortevole. E' più facile costruire un grattacielo che una buona sedia...]". Direttore della Bauhaus tra il 1930 ed il 1933 Mies riteneva che l'Architettura ed il Design fossero intimamente legati, i problemi, i principi ed i materiali impiegati nella costruzione di un grattacielo, infatti, potevano essere usati anche nella progettazione di una sedia. Alla base di questo provocatorio quanto percorribile approccio stavano due delle massime divenute assunti nel repertorio architettonico dell'epoca: "Less is more" e "God is in the details", principi alla base di tutta la sua opera progettuale significanti l'estrema importanza rappresentata dal buono e calibrato utilizzo dei dettagli per il raggiungimento della perfezione. Una delle sue opere più famose fu il Padiglione tedesco di Barcellona, costruito nel 1929 in occasione dell'Esposizione universale e considerato la quintessenza dell'astrazione spaziale in Architettura. Fu proprio dal Padiglione di Barcellona che vide il suo fiorire la poltrona Barcelona, una delle opere più famose dell'intero secolo. Mies investigò, inoltre, le possibilità di sedute a sbalzo ispirandosi ai progetti di Mart Stam, che di fatto lo guidarono nel 1930 alla creazione della sedia Brno, grazie alla quale fu accreditato come il primo artefice della versione realmente funzionale della sedia a sbalzo con la struttura in acciaio.
Questo articolo può essere prodotto in diverse finiture e colorazioni. Inviaci una richiesta di contatto per ricevere maggiori informazioni.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
INFORMAZIONI TECNICHE
- La nostra cromatura è di tipo lucido con brillantezza uniforme. Spessore medio 25 micron.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
- La laccatura del legno avviene con vernici poliuretaniche con antingiallente.
- Grinzature e ombreggiature della superficie della pelle e del cuoio sono la naturale caratteristica che attesta la genuinità del prodotto sottolineandone la naturale bellezza.
RIEDIZIONE
Mies Van Der Rohe (1886 - 1969) è una delle personalità più influenti del design moderno del XX secolo, il primario e più grande fautore del minimalismo razionalista. Come amava ricordare "[...La sedia è un oggetto estremamente complesso. Chi ha cercato di fabbricarne una lo sa bene. Esistono infinite possibilità e numerosi problemi. La sedia dev'essere leggera, ma robusta e confortevole. E' più facile costruire un grattacielo che una buona sedia...]". Direttore della Bauhaus tra il 1930 ed il 1933 Mies riteneva che l'Architettura ed il Design fossero intimamente legati, i problemi, i principi ed i materiali impiegati nella costruzione di un grattacielo, infatti, potevano essere usati anche nella progettazione di una sedia. Alla base di questo provocatorio quanto percorribile approccio stavano due delle massime divenute assunti nel repertorio architettonico dell'epoca: "Less is more" e "God is in the details", principi alla base di tutta la sua opera progettuale significanti l'estrema importanza rappresentata dal buono e calibrato utilizzo dei dettagli per il raggiungimento della perfezione. Una delle sue opere più famose fu il Padiglione tedesco di Barcellona, costruito nel 1929 in occasione dell'Esposizione universale e considerato la quintessenza dell'astrazione spaziale in Architettura. Fu proprio dal Padiglione di Barcellona che vide il suo fiorire la poltrona Barcelona, una delle opere più famose dell'intero secolo. Mies investigò, inoltre, le possibilità di sedute a sbalzo ispirandosi ai progetti di Mart Stam, che di fatto lo guidarono nel 1930 alla creazione della sedia Brno, grazie alla quale fu accreditato come il primo artefice della versione realmente funzionale della sedia a sbalzo con la struttura in acciaio.
Designperte.it Novecento
€ 360,00 € 450,00
360
Disponibile

Divano Chester Anonimo 3 posti
Il divano Chester Anonimo 3 posti è la seduta ampia ed ospitale per un comfort ottimale ed un impatto estetico dall'eleganza estrema. Firmato Anonimo, è dotata di struttura in legno rivestita in eco pelle con piedini laccati.
Questo articolo può essere prodotto in diverse finiture e colorazioni. Inviaci una richiesta di contatto per ricevere maggiori informazioni.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
INFORMAZIONI TECNICHE
- La nostra cromatura è di tipo lucido con brillantezza uniforme. Spessore medio 25 micron.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
- La laccatura del legno avviene con vernici poliuretaniche con antingiallente.
- Grinzature e ombreggiature della superficie della pelle e del cuoio sono la naturale caratteristica che attesta la genuinità del prodotto sottolineandone la naturale bellezza.
RIEDIZIONE
Questo articolo può essere prodotto in diverse finiture e colorazioni. Inviaci una richiesta di contatto per ricevere maggiori informazioni.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
INFORMAZIONI TECNICHE
- La nostra cromatura è di tipo lucido con brillantezza uniforme. Spessore medio 25 micron.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
- La laccatura del legno avviene con vernici poliuretaniche con antingiallente.
- Grinzature e ombreggiature della superficie della pelle e del cuoio sono la naturale caratteristica che attesta la genuinità del prodotto sottolineandone la naturale bellezza.
RIEDIZIONE
Designperte.it Novecento
€ 1.915,00 € 2.457,00
1915
Disponibile

Tavolino Tulip E. Saarinen 105x70 H 40 Marmo Marquinia
Il tavolino Tulip E. Saarinen 105x70 H 40 è il complemento di design omaggio alla celebre arte dell'artista omonimo del '900. Realizzato con base in fusione di alluminio laccato nero e piano in marmo di marquinia antimacchia*.
Disponibile su richiesta piano marmo nero Marquinia con trattamento poliestere.
Disponibile su richiesta piano in laminato.
Disponibile su richiesta piano in laminato liquido.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
Piano in marmo spedito in gabbia di legno.
INFORMAZIONI TECNICHE E MANUTENZIONE
- Il trattamento antimacchia* mantiene la colorazione naturale delle superfici a protezione di acqua e grasso. Non protegge il piano dalle aggressioni acide (vino,coca cola,limone etc) che intaccano irreparabilmente la superficie della pietra. Evitare il contattato con fonti di calore dirette.
- Pulire la superficie del piano esclusivamente con panno umido.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
RIEDIZIONE
Eero Saarinen (1910 - 1961), figlio d'arte del noto architetto finlandese Eliel Saarinen, con la sua passione per la scultura trasferitagli dal padre, si autodefiniva un "creatore di forme" tant'è che tutti i suoi progetti mostrano evidenti caratteristiche scultoree. Nel 1923, trasferendosi con la sua famiglia negli USA, divenne uno degli architetti più creativi e di successo del dopoguerra. La sua opera come designer di mobili è intimamente connessa al lavoro di Charles Eames, con il quale collaborò in diversi progetti di sedie che portarono alla vincita del primo premio all'esposizione "Design organico per la decorazione di interni" del 1940 al Museo di Arte Moderna di New York. La passione comune ai due per l'ergonomia e la predilezione per l'uso di nuovi materiali come il legno compensato e la plastica, portarono Saarinen, agli inizi degli anni '50 mentre la maggior parte dei designer considerava le gambe ed il sedile come due parti distinte della seduta, osò mettere in discussione questo concetto proponendo una sedia simile ad un bicchiere di vino dal lungo stelo. Nacque la Tulip Chair che, oltre ad infondere leggerezza, mostrava un'ingegnosa struttura a tre elementi: l'intelaiatura, lo stelo o piede ed il perno a congiunzione che ne permetteva la rotazione. Una 'scultura' quindi, che rifletteva il profondo desiderio di allontanarsi dalle idee prestabilite.
Disponibile su richiesta piano marmo nero Marquinia con trattamento poliestere.
Disponibile su richiesta piano in laminato.
Disponibile su richiesta piano in laminato liquido.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
Piano in marmo spedito in gabbia di legno.
INFORMAZIONI TECNICHE E MANUTENZIONE
- Il trattamento antimacchia* mantiene la colorazione naturale delle superfici a protezione di acqua e grasso. Non protegge il piano dalle aggressioni acide (vino,coca cola,limone etc) che intaccano irreparabilmente la superficie della pietra. Evitare il contattato con fonti di calore dirette.
- Pulire la superficie del piano esclusivamente con panno umido.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
RIEDIZIONE
Eero Saarinen (1910 - 1961), figlio d'arte del noto architetto finlandese Eliel Saarinen, con la sua passione per la scultura trasferitagli dal padre, si autodefiniva un "creatore di forme" tant'è che tutti i suoi progetti mostrano evidenti caratteristiche scultoree. Nel 1923, trasferendosi con la sua famiglia negli USA, divenne uno degli architetti più creativi e di successo del dopoguerra. La sua opera come designer di mobili è intimamente connessa al lavoro di Charles Eames, con il quale collaborò in diversi progetti di sedie che portarono alla vincita del primo premio all'esposizione "Design organico per la decorazione di interni" del 1940 al Museo di Arte Moderna di New York. La passione comune ai due per l'ergonomia e la predilezione per l'uso di nuovi materiali come il legno compensato e la plastica, portarono Saarinen, agli inizi degli anni '50 mentre la maggior parte dei designer considerava le gambe ed il sedile come due parti distinte della seduta, osò mettere in discussione questo concetto proponendo una sedia simile ad un bicchiere di vino dal lungo stelo. Nacque la Tulip Chair che, oltre ad infondere leggerezza, mostrava un'ingegnosa struttura a tre elementi: l'intelaiatura, lo stelo o piede ed il perno a congiunzione che ne permetteva la rotazione. Una 'scultura' quindi, che rifletteva il profondo desiderio di allontanarsi dalle idee prestabilite.
Designperte.it Novecento
€ 570,00 € 710,00
570
Disponibile

Tavolino Tulip E. Saarinen 105x70 H 40 Laminato
Tulip E. Saarinen 105x70 H 40 Laminato è lo storico tavolino di design dalle forme contenute caratterizzato da una solida base in fusione di alluminio laccato con piano in laminato antigraffio o in laminato liquido spessore 20mm. Il tuo ambiente living avrà tutto un altro stile!
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
RIEDIZIONE
Eero Saarinen (1910 - 1961), figlio d'arte del noto architetto finlandese Eliel Saarinen, con la sua passione per la scultura trasferitagli dal padre, si autodefiniva un "creatore di forme" tant'è che tutti i suoi progetti mostrano evidenti caratteristiche scultoree. Nel 1923, trasferendosi con la sua famiglia negli USA, divenne uno degli architetti più creativi e di successo del dopoguerra. La sua opera come designer di mobili è intimamente connessa al lavoro di Charles Eames, con il quale collaborò in diversi progetti di sedie che portarono alla vincita del primo premio all'esposizione "Design organico per la decorazione di interni" del 1940 al Museo di Arte Moderna di New York. La passione comune ai due per l'ergonomia e la predilezione per l'uso di nuovi materiali come il legno compensato e la plastica, portarono Saarinen, agli inizi degli anni '50 mentre la maggior parte dei designer considerava le gambe ed il sedile come due parti distinte della seduta, osò mettere in discussione questo concetto proponendo una sedia simile ad un bicchiere di vino dal lungo stelo. Nacque la Tulip Chair che, oltre ad infondere leggerezza, mostrava un'ingegnosa struttura a tre elementi: l'intelaiatura, lo stelo o piede ed il perno a congiunzione che ne permetteva la rotazione. Una 'scultura' quindi, che rifletteva il profondo desiderio di allontanarsi dalle idee prestabilite.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
RIEDIZIONE
Eero Saarinen (1910 - 1961), figlio d'arte del noto architetto finlandese Eliel Saarinen, con la sua passione per la scultura trasferitagli dal padre, si autodefiniva un "creatore di forme" tant'è che tutti i suoi progetti mostrano evidenti caratteristiche scultoree. Nel 1923, trasferendosi con la sua famiglia negli USA, divenne uno degli architetti più creativi e di successo del dopoguerra. La sua opera come designer di mobili è intimamente connessa al lavoro di Charles Eames, con il quale collaborò in diversi progetti di sedie che portarono alla vincita del primo premio all'esposizione "Design organico per la decorazione di interni" del 1940 al Museo di Arte Moderna di New York. La passione comune ai due per l'ergonomia e la predilezione per l'uso di nuovi materiali come il legno compensato e la plastica, portarono Saarinen, agli inizi degli anni '50 mentre la maggior parte dei designer considerava le gambe ed il sedile come due parti distinte della seduta, osò mettere in discussione questo concetto proponendo una sedia simile ad un bicchiere di vino dal lungo stelo. Nacque la Tulip Chair che, oltre ad infondere leggerezza, mostrava un'ingegnosa struttura a tre elementi: l'intelaiatura, lo stelo o piede ed il perno a congiunzione che ne permetteva la rotazione. Una 'scultura' quindi, che rifletteva il profondo desiderio di allontanarsi dalle idee prestabilite.
Designperte.it Novecento
€ 570,00 € 714,00
570
Disponibile

Poltroncina Tulip E. Saarinen girevole
La poltroncina Tulip girevole firmata da uno dei geni del Design del '900 E. Saarinen, è la versione confortevole ed ospitale della sedia della stessa linea. Dotata di scocca in ABS bianco e seduta rivestita in tessuto di colore rosso, è completata da una base in fusione di alluminio laccato bianco. Un'icona del Design d'autore dal valore inestimabile ed eterno come la sua bellezza mai scalfita dal tempo.
Questo articolo può essere realizzato in diverse finiture e colorazioni. Inviaci la tua richiesta personalizzata.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
INFORMAZIONI TECNICHE
- La nostra cromatura è di tipo lucido con brillantezza uniforme. Spessore medio 25 micron.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
- La laccatura del legno avviene con vernici poliuretaniche con antingiallente.
- Grinzature e ombreggiature della superficie della pelle e del cuoio sono la naturale caratteristica che attesta la genuinità del prodotto sottolineandone la naturale bellezza.
RIEDIZIONE
Eero Saarinen (1910 - 1961), figlio d'arte del noto architetto finlandese Eliel Saarinen, con la sua passione per la scultura trasferitagli dal padre, si autodefiniva un "creatore di forme" tant'è che tutti i suoi progetti mostrano evidenti caratteristiche scultoree. Nel 1923, trasferendosi con la sua famiglia negli USA, divenne uno degli architetti più creativi e di successo del dopoguerra. La sua opera come designer di mobili è intimamente connessa al lavoro di Charles Eames, con il quale collaborò in diversi progetti di sedie che portarono alla vincita del primo premio all'esposizione "Design organico per la decorazione di interni" del 1940 al Museo di Arte Moderna di New York. La passione comune ai due per l'ergonomia e la predilezione per l'uso di nuovi materiali come il legno compensato e la plastica, portarono Saarinen, agli inizi degli anni '50 mentre la maggior parte dei designer considerava le gambe ed il sedile come due parti distinte della seduta, osò mettere in discussione questo concetto proponendo una sedia simile ad un bicchiere di vino dal lungo stelo. Nacque la Tulip Chair che, oltre ad infondere leggerezza, mostrava un'ingegnosa struttura a tre elementi: l'intelaiatura, lo stelo o piede ed il perno a congiunzione che ne permetteva la rotazione. Una 'scultura' quindi, che rifletteva il profondo desiderio di allontanarsi dalle idee prestabilite.
Questo articolo può essere realizzato in diverse finiture e colorazioni. Inviaci la tua richiesta personalizzata.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
INFORMAZIONI TECNICHE
- La nostra cromatura è di tipo lucido con brillantezza uniforme. Spessore medio 25 micron.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
- La laccatura del legno avviene con vernici poliuretaniche con antingiallente.
- Grinzature e ombreggiature della superficie della pelle e del cuoio sono la naturale caratteristica che attesta la genuinità del prodotto sottolineandone la naturale bellezza.
RIEDIZIONE
Eero Saarinen (1910 - 1961), figlio d'arte del noto architetto finlandese Eliel Saarinen, con la sua passione per la scultura trasferitagli dal padre, si autodefiniva un "creatore di forme" tant'è che tutti i suoi progetti mostrano evidenti caratteristiche scultoree. Nel 1923, trasferendosi con la sua famiglia negli USA, divenne uno degli architetti più creativi e di successo del dopoguerra. La sua opera come designer di mobili è intimamente connessa al lavoro di Charles Eames, con il quale collaborò in diversi progetti di sedie che portarono alla vincita del primo premio all'esposizione "Design organico per la decorazione di interni" del 1940 al Museo di Arte Moderna di New York. La passione comune ai due per l'ergonomia e la predilezione per l'uso di nuovi materiali come il legno compensato e la plastica, portarono Saarinen, agli inizi degli anni '50 mentre la maggior parte dei designer considerava le gambe ed il sedile come due parti distinte della seduta, osò mettere in discussione questo concetto proponendo una sedia simile ad un bicchiere di vino dal lungo stelo. Nacque la Tulip Chair che, oltre ad infondere leggerezza, mostrava un'ingegnosa struttura a tre elementi: l'intelaiatura, lo stelo o piede ed il perno a congiunzione che ne permetteva la rotazione. Una 'scultura' quindi, che rifletteva il profondo desiderio di allontanarsi dalle idee prestabilite.
Designperte.it Novecento
€ 660,00 € 880,00
660
Disponibile

Tavolo Tulip E. Saarinen Ø 107 Laminato
Tulip E. Saarinen Ø 107 è il bellissimo tavolo di design dal diametro contenuto caratterizzato da una solida base in fusione di alluminio laccato con piano in laminato antigraffio o in laminato liquido spessore 20mm.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
RIEDIZIONE
Eero Saarinen (1910 - 1961), figlio d'arte del noto architetto finlandese Eliel Saarinen, con la sua passione per la scultura trasferitagli dal padre, si autodefiniva un "creatore di forme" tant'è che tutti i suoi progetti mostrano evidenti caratteristiche scultoree. Nel 1923, trasferendosi con la sua famiglia negli USA, divenne uno degli architetti più creativi e di successo del dopoguerra. La sua opera come designer di mobili è intimamente connessa al lavoro di Charles Eames, con il quale collaborò in diversi progetti di sedie che portarono alla vincita del primo premio all'esposizione "Design organico per la decorazione di interni" del 1940 al Museo di Arte Moderna di New York. La passione comune ai due per l'ergonomia e la predilezione per l'uso di nuovi materiali come il legno compensato e la plastica, portarono Saarinen, agli inizi degli anni '50 mentre la maggior parte dei designer considerava le gambe ed il sedile come due parti distinte della seduta, osò mettere in discussione questo concetto proponendo una sedia simile ad un bicchiere di vino dal lungo stelo. Nacque la Tulip Chair che, oltre ad infondere leggerezza, mostrava un'ingegnosa struttura a tre elementi: l'intelaiatura, lo stelo o piede ed il perno a congiunzione che ne permetteva la rotazione. Una 'scultura' quindi, che rifletteva il profondo desiderio di allontanarsi dalle idee prestabilite.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
RIEDIZIONE
Eero Saarinen (1910 - 1961), figlio d'arte del noto architetto finlandese Eliel Saarinen, con la sua passione per la scultura trasferitagli dal padre, si autodefiniva un "creatore di forme" tant'è che tutti i suoi progetti mostrano evidenti caratteristiche scultoree. Nel 1923, trasferendosi con la sua famiglia negli USA, divenne uno degli architetti più creativi e di successo del dopoguerra. La sua opera come designer di mobili è intimamente connessa al lavoro di Charles Eames, con il quale collaborò in diversi progetti di sedie che portarono alla vincita del primo premio all'esposizione "Design organico per la decorazione di interni" del 1940 al Museo di Arte Moderna di New York. La passione comune ai due per l'ergonomia e la predilezione per l'uso di nuovi materiali come il legno compensato e la plastica, portarono Saarinen, agli inizi degli anni '50 mentre la maggior parte dei designer considerava le gambe ed il sedile come due parti distinte della seduta, osò mettere in discussione questo concetto proponendo una sedia simile ad un bicchiere di vino dal lungo stelo. Nacque la Tulip Chair che, oltre ad infondere leggerezza, mostrava un'ingegnosa struttura a tre elementi: l'intelaiatura, lo stelo o piede ed il perno a congiunzione che ne permetteva la rotazione. Una 'scultura' quindi, che rifletteva il profondo desiderio di allontanarsi dalle idee prestabilite.
Designperte.it Novecento
€ 695,00 € 915,00
695
Disponibile

Sedia MR in midollino M. Van Der Rohe
La sedia MR in midollino M. Van Der Rohe è la seduta di design realizzata con telaio a slitta in tubolare d'acciaio cromato dotata di sedile e schienale monoblocco in midollino tessuto a mano.
Questo articolo può essere prodotto in diverse finiture e colorazioni. Inviaci una richiesta di contatto per ricevere maggiori informazioni.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
INFORMAZIONI TECNICHE
- La nostra cromatura è di tipo lucido con brillantezza uniforme. Spessore medio 25 micron.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
- La laccatura del legno avviene con vernici poliuretaniche con antingiallente.
- Grinzature e ombreggiature della superficie della pelle e del cuoio sono la naturale caratteristica che attesta la genuinità del prodotto sottolineandone la naturale bellezza.
RIEDIZIONE
Mies Van Der Rohe (1886 - 1969) è una delle personalità più influenti del design moderno del XX secolo, il primario e più grande fautore del minimalismo razionalista. Come amava ricordare "[...La sedia è un oggetto estremamente complesso. Chi ha cercato di fabbricarne una lo sa bene. Esistono infinite possibilità e numerosi problemi. La sedia dev'essere leggera, ma robusta e confortevole. E' più facile costruire un grattacielo che una buona sedia...]". Direttore della Bauhaus tra il 1930 ed il 1933 Mies riteneva che l'Architettura ed il Design fossero intimamente legati, i problemi, i principi ed i materiali impiegati nella costruzione di un grattacielo, infatti, potevano essere usati anche nella progettazione di una sedia. Alla base di questo provocatorio quanto percorribile approccio stavano due delle massime divenute assunti nel repertorio architettonico dell'epoca: "Less is more" e "God is in the details", principi alla base di tutta la sua opera progettuale significanti l'estrema importanza rappresentata dal buono e calibrato utilizzo dei dettagli per il raggiungimento della perfezione. Una delle sue opere più famose fu il Padiglione tedesco di Barcellona, costruito nel 1929 in occasione dell'Esposizione universale e considerato la quintessenza dell'astrazione spaziale in Architettura. Fu proprio dal Padiglione di Barcellona che vide il suo fiorire la poltrona Barcelona, una delle opere più famose dell'intero secolo. Mies investigò, inoltre, le possibilità di sedute a sbalzo ispirandosi ai progetti di Mart Stam, che di fatto lo guidarono nel 1930 alla creazione della sedia Brno, grazie alla quale fu accreditato come il primo artefice della versione realmente funzionale della sedia a sbalzo con la struttura in acciaio.
Questo articolo può essere prodotto in diverse finiture e colorazioni. Inviaci una richiesta di contatto per ricevere maggiori informazioni.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
INFORMAZIONI TECNICHE
- La nostra cromatura è di tipo lucido con brillantezza uniforme. Spessore medio 25 micron.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
- La laccatura del legno avviene con vernici poliuretaniche con antingiallente.
- Grinzature e ombreggiature della superficie della pelle e del cuoio sono la naturale caratteristica che attesta la genuinità del prodotto sottolineandone la naturale bellezza.
RIEDIZIONE
Mies Van Der Rohe (1886 - 1969) è una delle personalità più influenti del design moderno del XX secolo, il primario e più grande fautore del minimalismo razionalista. Come amava ricordare "[...La sedia è un oggetto estremamente complesso. Chi ha cercato di fabbricarne una lo sa bene. Esistono infinite possibilità e numerosi problemi. La sedia dev'essere leggera, ma robusta e confortevole. E' più facile costruire un grattacielo che una buona sedia...]". Direttore della Bauhaus tra il 1930 ed il 1933 Mies riteneva che l'Architettura ed il Design fossero intimamente legati, i problemi, i principi ed i materiali impiegati nella costruzione di un grattacielo, infatti, potevano essere usati anche nella progettazione di una sedia. Alla base di questo provocatorio quanto percorribile approccio stavano due delle massime divenute assunti nel repertorio architettonico dell'epoca: "Less is more" e "God is in the details", principi alla base di tutta la sua opera progettuale significanti l'estrema importanza rappresentata dal buono e calibrato utilizzo dei dettagli per il raggiungimento della perfezione. Una delle sue opere più famose fu il Padiglione tedesco di Barcellona, costruito nel 1929 in occasione dell'Esposizione universale e considerato la quintessenza dell'astrazione spaziale in Architettura. Fu proprio dal Padiglione di Barcellona che vide il suo fiorire la poltrona Barcelona, una delle opere più famose dell'intero secolo. Mies investigò, inoltre, le possibilità di sedute a sbalzo ispirandosi ai progetti di Mart Stam, che di fatto lo guidarono nel 1930 alla creazione della sedia Brno, grazie alla quale fu accreditato come il primo artefice della versione realmente funzionale della sedia a sbalzo con la struttura in acciaio.
Designperte.it Novecento
€ 440,00 € 549,00
440
Disponibile

Poltrona Marcel Breuer pieghevole
La poltrona pieghevole Marcel Breuer è il complemento d'arredo dedicato agli irriducibili appassionati del design d'autore. Dal versatile telaio pieghevole in acciaio cromato, è dotata di sedile, schienale e braccioli in canapa nera pesante con terminali saldati senza utilizzo alcuno di plastiche.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
INFORMAZIONI TECNICHE
- La nostra cromatura è di tipo lucido con brillantezza uniforme. Spessore medio 25 micron.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
- La laccatura del legno avviene con vernici poliuretaniche con antingiallente.
- Grinzature e ombreggiature della superficie della pelle e del cuoio sono la naturale caratteristica che attesta la genuinità del prodotto sottolineandone la naturale bellezza.
RIEDIZIONE
Marcel Breuer (1902 - 1981), prestigioso architetto considerato tra gli ultimi 'funzionalisti' del xx secolo, fu consacrato uno dei artisti più influenti del secolo solo grazie alla sua opera come designer di mobili. Sulla scia formativa della Bauhaus, di cui tra il 1920 ed il 1928 fu allievo e professore, sperimentò l'applicazione di nuovi metodi di produzione ai consueti problemi del design. Come infatti soleva dire [Un pezzo del mobilio non è una composizione arbitraria, è una componente necessaria del nostro ambiente. Impersonale in se stesso, acquisisce un significato solo dipendendo dal modo in cui viene impiegato o come parte di uno schema globale. Cit. ] La storia evolutiva della sedia deve a lui il momento chiave di maggior espressione, soprattutto grazie all'adozione della struttura in tubi di acciaio (come appunto l'innovativa Wassily chair creata nel 1925 ed ispirata ai manubri della sua bicicletta), e le sedie a sbalzo, con cui si cimentarono anche Mart Stem, detentore del brevetto, e Mies Van Der Rohe. Progetti questi particolarmente apprezzati in quell'epoca di propulsione dell'ideologia del movimento moderno per l'accessibilità alle masse, pulizia, leggerezza, sviluppo delle nuove tecnologie, rottura con la tradizione, adattabilità, estrema semplicità e nitidezza delle forme. Nel 1935, con l'ascesa del regime nazista, emigrò a Londra aprendo una nuova fase della sua produzione attraverso il compensato con oggetti successivamente entrati a far parte della storia del Design.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
INFORMAZIONI TECNICHE
- La nostra cromatura è di tipo lucido con brillantezza uniforme. Spessore medio 25 micron.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
- La laccatura del legno avviene con vernici poliuretaniche con antingiallente.
- Grinzature e ombreggiature della superficie della pelle e del cuoio sono la naturale caratteristica che attesta la genuinità del prodotto sottolineandone la naturale bellezza.
RIEDIZIONE
Marcel Breuer (1902 - 1981), prestigioso architetto considerato tra gli ultimi 'funzionalisti' del xx secolo, fu consacrato uno dei artisti più influenti del secolo solo grazie alla sua opera come designer di mobili. Sulla scia formativa della Bauhaus, di cui tra il 1920 ed il 1928 fu allievo e professore, sperimentò l'applicazione di nuovi metodi di produzione ai consueti problemi del design. Come infatti soleva dire [Un pezzo del mobilio non è una composizione arbitraria, è una componente necessaria del nostro ambiente. Impersonale in se stesso, acquisisce un significato solo dipendendo dal modo in cui viene impiegato o come parte di uno schema globale. Cit. ] La storia evolutiva della sedia deve a lui il momento chiave di maggior espressione, soprattutto grazie all'adozione della struttura in tubi di acciaio (come appunto l'innovativa Wassily chair creata nel 1925 ed ispirata ai manubri della sua bicicletta), e le sedie a sbalzo, con cui si cimentarono anche Mart Stem, detentore del brevetto, e Mies Van Der Rohe. Progetti questi particolarmente apprezzati in quell'epoca di propulsione dell'ideologia del movimento moderno per l'accessibilità alle masse, pulizia, leggerezza, sviluppo delle nuove tecnologie, rottura con la tradizione, adattabilità, estrema semplicità e nitidezza delle forme. Nel 1935, con l'ascesa del regime nazista, emigrò a Londra aprendo una nuova fase della sua produzione attraverso il compensato con oggetti successivamente entrati a far parte della storia del Design.
Designperte.it Novecento
€ 590,00 € 735,00
590
Disponibile

Sedia Alvar Aalto
La sedia Alvar Aalto rappresenta una delle icone della storia del Design del XX secolo ad opera dell'architetto e designer finlandese, realizzata interamente in faggio naturale curvato, ad esaltarne la leggerezza e l'organicità.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
INFORMAZIONI TECNICHE
- La nostra cromatura è di tipo lucido con brillantezza uniforme. Spessore medio 25 micron.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
- La laccatura del legno avviene con vernici poliuretaniche con antingiallente.
- Grinzature e ombreggiature della superficie della pelle e del cuoio sono la naturale caratteristica che attesta la genuinità del prodotto sottolineandone la naturale bellezza.
RIEDIZIONE
Alvar Aalto (1898 - 1976), con i suoi studi sulla piegatura del legno, ha contribuito ad arricchire con umanistica passione il repertorio del Design contemporaneo. La trasformazione della rigida geometria in forme naturali ha condotto ad un particolare interesse nei confronti del benessere psicofisico dell'individuo prediligendo lavorazioni con materiali naturali e con il legno nella fattispecie. Alla fine degli anni '20 iniziò la sua attività di sperimentazione, in collaborazione con la moglie designer Aino Marsio, introducendo il concetto di innovazione tecnico-formale alla classica seduta, concepita di fatto coma una naturale estensione dei propri progetti architettonici. Degno di nota il suo contributo logico-costruttivo nell'aver risolto il collegamento tra gli elementi verticali ed orizzontali mediante l'aggiunta di gambe in legno modellato incorporate direttamente nella parte inferiore della seduta senza il bisogno di intelaiature e cornici di supporto. Il legno compensato viene eletto materiale d'avanguardia ed Alvar Aalto insignito della qualifica di designer tra i più importanti del secolo. Il successo raggiunto dai suoi mobili, sintesi di modernismo, umanismo e natura finlandese, lo portò a fondare nel 1935 la ditta Artek, tuttora produttrice dei suoi progetti. L'esposizione del suo operato al Museo di Arte Moderna di New York nel 1938 lo consacrò autorità prestigiosa tra i suoi contemporanei.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
INFORMAZIONI TECNICHE
- La nostra cromatura è di tipo lucido con brillantezza uniforme. Spessore medio 25 micron.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
- La laccatura del legno avviene con vernici poliuretaniche con antingiallente.
- Grinzature e ombreggiature della superficie della pelle e del cuoio sono la naturale caratteristica che attesta la genuinità del prodotto sottolineandone la naturale bellezza.
RIEDIZIONE
Alvar Aalto (1898 - 1976), con i suoi studi sulla piegatura del legno, ha contribuito ad arricchire con umanistica passione il repertorio del Design contemporaneo. La trasformazione della rigida geometria in forme naturali ha condotto ad un particolare interesse nei confronti del benessere psicofisico dell'individuo prediligendo lavorazioni con materiali naturali e con il legno nella fattispecie. Alla fine degli anni '20 iniziò la sua attività di sperimentazione, in collaborazione con la moglie designer Aino Marsio, introducendo il concetto di innovazione tecnico-formale alla classica seduta, concepita di fatto coma una naturale estensione dei propri progetti architettonici. Degno di nota il suo contributo logico-costruttivo nell'aver risolto il collegamento tra gli elementi verticali ed orizzontali mediante l'aggiunta di gambe in legno modellato incorporate direttamente nella parte inferiore della seduta senza il bisogno di intelaiature e cornici di supporto. Il legno compensato viene eletto materiale d'avanguardia ed Alvar Aalto insignito della qualifica di designer tra i più importanti del secolo. Il successo raggiunto dai suoi mobili, sintesi di modernismo, umanismo e natura finlandese, lo portò a fondare nel 1935 la ditta Artek, tuttora produttrice dei suoi progetti. L'esposizione del suo operato al Museo di Arte Moderna di New York nel 1938 lo consacrò autorità prestigiosa tra i suoi contemporanei.
Designperte.it Novecento
€ 240,00 € 265,00
240
Disponibile

Sedia Charles Eames
La sedia Charles Eames nota anche come dining chair wood è la seduta di design realizzata in multistrato di frassino curvato naturale. Il Design è organico.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
INFORMAZIONI TECNICHE
- La nostra cromatura è di tipo lucido con brillantezza uniforme. Spessore medio 25 micron.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
- La laccatura del legno avviene con vernici poliuretaniche con antingiallente.
- Grinzature e ombreggiature della superficie della pelle e del cuoio sono la naturale caratteristica che attesta la genuinità del prodotto sottolineandone la naturale bellezza.
RIEDIZIONE
Charles Eames (1912 - 1988), è considerato dai più il designer per antonomasia del XX secolo. Dalla sinergica collaborazione nel 1948 con Ray Kaiser nacquero le sedie diventate icone nel campo del design oltre ai molteplici contributi all'importante modernizzazione degli USA dopo la Seconda Guerra Mondiale. Grazie all'esperienza acquisita con la modellazione del legno laminato, produssero attraverso tecniche inventate da loro, sedie a basso costo dalle forme naturali in grado di sorreggere confortevolmente il corpo e adatte alla produzione seriale. La sperimentazione con altri materiali portò inoltre alla produzione di strutture di plastica rinforzate con fibra di vetro (nel 1948 nacque la prima sedia in plastica prodotta industrialmente), sedie realizzate in maglia metallica curvata e saldata ed altre in alluminio modellato. Alla base di tutte le creazioni di Charles Eames stava il profondo desiderio di creare un mondo migliore nel quale il design fosse al servizio della vita e gli oggetti soddisfacessero i bisogni pratici del maggior numero possibile di persone. Charles e Ray Eames, divenuti di fatto esponenti del design organico, dimostrarono che un buon design è in grado di migliorare la qualità della vita, la comprensione e la conoscenza umana; secondo loro un design di successo doveva trovare un punto di incontro tra i bisogni del cliente, della società e del designer.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
INFORMAZIONI TECNICHE
- La nostra cromatura è di tipo lucido con brillantezza uniforme. Spessore medio 25 micron.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
- La laccatura del legno avviene con vernici poliuretaniche con antingiallente.
- Grinzature e ombreggiature della superficie della pelle e del cuoio sono la naturale caratteristica che attesta la genuinità del prodotto sottolineandone la naturale bellezza.
RIEDIZIONE
Charles Eames (1912 - 1988), è considerato dai più il designer per antonomasia del XX secolo. Dalla sinergica collaborazione nel 1948 con Ray Kaiser nacquero le sedie diventate icone nel campo del design oltre ai molteplici contributi all'importante modernizzazione degli USA dopo la Seconda Guerra Mondiale. Grazie all'esperienza acquisita con la modellazione del legno laminato, produssero attraverso tecniche inventate da loro, sedie a basso costo dalle forme naturali in grado di sorreggere confortevolmente il corpo e adatte alla produzione seriale. La sperimentazione con altri materiali portò inoltre alla produzione di strutture di plastica rinforzate con fibra di vetro (nel 1948 nacque la prima sedia in plastica prodotta industrialmente), sedie realizzate in maglia metallica curvata e saldata ed altre in alluminio modellato. Alla base di tutte le creazioni di Charles Eames stava il profondo desiderio di creare un mondo migliore nel quale il design fosse al servizio della vita e gli oggetti soddisfacessero i bisogni pratici del maggior numero possibile di persone. Charles e Ray Eames, divenuti di fatto esponenti del design organico, dimostrarono che un buon design è in grado di migliorare la qualità della vita, la comprensione e la conoscenza umana; secondo loro un design di successo doveva trovare un punto di incontro tra i bisogni del cliente, della società e del designer.
Designperte.it Novecento
€ 595,00 € 787,00
595
Disponibile

Tavolo Tulip E. Saarinen Ø 140 Laminato
Tulip E. Saarinen Ø 140 è lo splendido tavolo di design, icona del '900, dal diametro contenuto caratterizzato da una solida base in fusione di alluminio laccato con piano in laminato antigraffio o in laminato liquido spessore 20mm.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
RIEDIZIONE
Eero Saarinen (1910 - 1961), figlio d'arte del noto architetto finlandese Eliel Saarinen, con la sua passione per la scultura trasferitagli dal padre, si autodefiniva un "creatore di forme" tant'è che tutti i suoi progetti mostrano evidenti caratteristiche scultoree. Nel 1923, trasferendosi con la sua famiglia negli USA, divenne uno degli architetti più creativi e di successo del dopoguerra. La sua opera come designer di mobili è intimamente connessa al lavoro di Charles Eames, con il quale collaborò in diversi progetti di sedie che portarono alla vincita del primo premio all'esposizione "Design organico per la decorazione di interni" del 1940 al Museo di Arte Moderna di New York. La passione comune ai due per l'ergonomia e la predilezione per l'uso di nuovi materiali come il legno compensato e la plastica, portarono Saarinen, agli inizi degli anni '50 mentre la maggior parte dei designer considerava le gambe ed il sedile come due parti distinte della seduta, osò mettere in discussione questo concetto proponendo una sedia simile ad un bicchiere di vino dal lungo stelo. Nacque la Tulip Chair che, oltre ad infondere leggerezza, mostrava un'ingegnosa struttura a tre elementi: l'intelaiatura, lo stelo o piede ed il perno a congiunzione che ne permetteva la rotazione. Una 'scultura' quindi, che rifletteva il profondo desiderio di allontanarsi dalle idee prestabilite.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
RIEDIZIONE
Eero Saarinen (1910 - 1961), figlio d'arte del noto architetto finlandese Eliel Saarinen, con la sua passione per la scultura trasferitagli dal padre, si autodefiniva un "creatore di forme" tant'è che tutti i suoi progetti mostrano evidenti caratteristiche scultoree. Nel 1923, trasferendosi con la sua famiglia negli USA, divenne uno degli architetti più creativi e di successo del dopoguerra. La sua opera come designer di mobili è intimamente connessa al lavoro di Charles Eames, con il quale collaborò in diversi progetti di sedie che portarono alla vincita del primo premio all'esposizione "Design organico per la decorazione di interni" del 1940 al Museo di Arte Moderna di New York. La passione comune ai due per l'ergonomia e la predilezione per l'uso di nuovi materiali come il legno compensato e la plastica, portarono Saarinen, agli inizi degli anni '50 mentre la maggior parte dei designer considerava le gambe ed il sedile come due parti distinte della seduta, osò mettere in discussione questo concetto proponendo una sedia simile ad un bicchiere di vino dal lungo stelo. Nacque la Tulip Chair che, oltre ad infondere leggerezza, mostrava un'ingegnosa struttura a tre elementi: l'intelaiatura, lo stelo o piede ed il perno a congiunzione che ne permetteva la rotazione. Una 'scultura' quindi, che rifletteva il profondo desiderio di allontanarsi dalle idee prestabilite.
Designperte.it Novecento
€ 1.170,00 € 1.555,00
1170
Disponibile

Poltrona Marcel Breuer chaise longue
La poltrona Marcel Breuer chaise longue è la confortevole seduta con struttura in betulla curvata, cuscino imbottito e rivestito in tessuto di cotone nero.
Questo articolo può essere prodotto in diverse finiture e colorazioni. Inviaci una richiesta di contatto per ricevere maggiori informazioni.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
INFORMAZIONI TECNICHE
- La nostra cromatura è di tipo lucido con brillantezza uniforme. Spessore medio 25 micron.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
- La laccatura del legno avviene con vernici poliuretaniche con antingiallente.
- Grinzature e ombreggiature della superficie della pelle e del cuoio sono la naturale caratteristica che attesta la genuinità del prodotto sottolineandone la naturale bellezza.
RIEDIZIONE
Marcel Breuer (1902 - 1981), prestigioso architetto considerato tra gli ultimi 'funzionalisti' del xx secolo, fu consacrato uno dei artisti più influenti del secolo solo grazie alla sua opera come designer di mobili. Sulla scia formativa della Bauhaus, di cui tra il 1920 ed il 1928 fu allievo e professore, sperimentò l'applicazione di nuovi metodi di produzione ai consueti problemi del design. Come infatti soleva dire [Un pezzo del mobilio non è una composizione arbitraria, è una componente necessaria del nostro ambiente. Impersonale in se stesso, acquisisce un significato solo dipendendo dal modo in cui viene impiegato o come parte di uno schema globale. Cit. ] La storia evolutiva della sedia deve a lui il momento chiave di maggior espressione, soprattutto grazie all'adozione della struttura in tubi di acciaio (come appunto l'innovativa Wassily chair creata nel 1925 ed ispirata ai manubri della sua bicicletta), e le sedie a sbalzo, con cui si cimentarono anche Mart Stem, detentore del brevetto, e Mies Van Der Rohe. Progetti questi particolarmente apprezzati in quell'epoca di propulsione dell'ideologia del movimento moderno per l'accessibilità alle masse, pulizia, leggerezza, sviluppo delle nuove tecnologie, rottura con la tradizione, adattabilità, estrema semplicità e nitidezza delle forme. Nel 1935, con l'ascesa del regime nazista, emigrò a Londra aprendo una nuova fase della sua produzione attraverso il compensato con oggetti successivamente entrati a far parte della storia del Design.
Questo articolo può essere prodotto in diverse finiture e colorazioni. Inviaci una richiesta di contatto per ricevere maggiori informazioni.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
INFORMAZIONI TECNICHE
- La nostra cromatura è di tipo lucido con brillantezza uniforme. Spessore medio 25 micron.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
- La laccatura del legno avviene con vernici poliuretaniche con antingiallente.
- Grinzature e ombreggiature della superficie della pelle e del cuoio sono la naturale caratteristica che attesta la genuinità del prodotto sottolineandone la naturale bellezza.
RIEDIZIONE
Marcel Breuer (1902 - 1981), prestigioso architetto considerato tra gli ultimi 'funzionalisti' del xx secolo, fu consacrato uno dei artisti più influenti del secolo solo grazie alla sua opera come designer di mobili. Sulla scia formativa della Bauhaus, di cui tra il 1920 ed il 1928 fu allievo e professore, sperimentò l'applicazione di nuovi metodi di produzione ai consueti problemi del design. Come infatti soleva dire [Un pezzo del mobilio non è una composizione arbitraria, è una componente necessaria del nostro ambiente. Impersonale in se stesso, acquisisce un significato solo dipendendo dal modo in cui viene impiegato o come parte di uno schema globale. Cit. ] La storia evolutiva della sedia deve a lui il momento chiave di maggior espressione, soprattutto grazie all'adozione della struttura in tubi di acciaio (come appunto l'innovativa Wassily chair creata nel 1925 ed ispirata ai manubri della sua bicicletta), e le sedie a sbalzo, con cui si cimentarono anche Mart Stem, detentore del brevetto, e Mies Van Der Rohe. Progetti questi particolarmente apprezzati in quell'epoca di propulsione dell'ideologia del movimento moderno per l'accessibilità alle masse, pulizia, leggerezza, sviluppo delle nuove tecnologie, rottura con la tradizione, adattabilità, estrema semplicità e nitidezza delle forme. Nel 1935, con l'ascesa del regime nazista, emigrò a Londra aprendo una nuova fase della sua produzione attraverso il compensato con oggetti successivamente entrati a far parte della storia del Design.
Designperte.it Novecento
€ 1.180,00 € 1.512,00
1180
Disponibile

Divano Kubus J. Hoffmann 2 posti
Il divano Kubus J. Hoffmann 2 posti è la confortevole seduta firmata dal celebre architetto e designer che si ispira ai principi geometrici dello stilismo razionalista. Dotato di struttura in legno con piedini in faggio laccato e rivestimento in pelle nera vitello pieno fiore.
Questo articolo può essere prodotto in diverse finiture e colorazioni. Inviaci una richiesta di contatto per ricevere maggiori informazioni.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
INFORMAZIONI TECNICHE
- La nostra cromatura è di tipo lucido con brillantezza uniforme. Spessore medio 25 micron.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
- La laccatura del legno avviene con vernici poliuretaniche con antingiallente.
- Grinzature e ombreggiature della superficie della pelle e del cuoio sono la naturale caratteristica che attesta la genuinità del prodotto sottolineandone la naturale bellezza.
RIEDIZIONE
Josef Franz Maria Hoffmann (1870 - 1956) soprannominato 'Pepo' in giovane età dalla sua famiglia nonchè 'il quadrato' per la sua naturale propensione razionalistica a riprodurre questa forma geometrica in varie scale con particolare predilezione per i colori bianco e nero, fu un esponente di spicco della Secessione Viennese, roseo periodo formativo e produttivo della sua carriera, durante il quale introdusse in Austria l'esperienza internazionale dell'Art Nouveau proponendo il rinnovamento della cultura architettonica austriaca. Sotto l'egida della Scuola di Glasgow di Ch. R. Mackintosh, del movimento Arts and Crafts di Morris, e mosso da un personale interesse per l'arredamento, fondò nel 1903, con K. Moser e H. O. Czeschka, le Wiener Werkstätten, comunità degli artigiani di Vienna, con la quale superò il dissidio tra progettazione ed esecuzione artigianale o industriale. La chiarezza funzionale e la purezza astratta dei suoi ultimi lavori lo classificano come un importante precursore del Movimento Moderno. Al pari dei suoi contemporanei, voleva ricreare l’opera d’arte totale e come soleva affermare: “Io credo che una casa debba essere in un unico pezzo e che il suo esterno debba rivelare il suo interno”. Il design di Hoffman univa la semplicità della produzione con un raffinato ornamento estetico.
Questo articolo può essere prodotto in diverse finiture e colorazioni. Inviaci una richiesta di contatto per ricevere maggiori informazioni.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
INFORMAZIONI TECNICHE
- La nostra cromatura è di tipo lucido con brillantezza uniforme. Spessore medio 25 micron.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
- La laccatura del legno avviene con vernici poliuretaniche con antingiallente.
- Grinzature e ombreggiature della superficie della pelle e del cuoio sono la naturale caratteristica che attesta la genuinità del prodotto sottolineandone la naturale bellezza.
RIEDIZIONE
Josef Franz Maria Hoffmann (1870 - 1956) soprannominato 'Pepo' in giovane età dalla sua famiglia nonchè 'il quadrato' per la sua naturale propensione razionalistica a riprodurre questa forma geometrica in varie scale con particolare predilezione per i colori bianco e nero, fu un esponente di spicco della Secessione Viennese, roseo periodo formativo e produttivo della sua carriera, durante il quale introdusse in Austria l'esperienza internazionale dell'Art Nouveau proponendo il rinnovamento della cultura architettonica austriaca. Sotto l'egida della Scuola di Glasgow di Ch. R. Mackintosh, del movimento Arts and Crafts di Morris, e mosso da un personale interesse per l'arredamento, fondò nel 1903, con K. Moser e H. O. Czeschka, le Wiener Werkstätten, comunità degli artigiani di Vienna, con la quale superò il dissidio tra progettazione ed esecuzione artigianale o industriale. La chiarezza funzionale e la purezza astratta dei suoi ultimi lavori lo classificano come un importante precursore del Movimento Moderno. Al pari dei suoi contemporanei, voleva ricreare l’opera d’arte totale e come soleva affermare: “Io credo che una casa debba essere in un unico pezzo e che il suo esterno debba rivelare il suo interno”. Il design di Hoffman univa la semplicità della produzione con un raffinato ornamento estetico.
Designperte.it Novecento
€ 2.515,00 € 3.265,00
2515
Disponibile

Tavolo Tulip E. Saarinen Ø 140 Marmo Marquinia
Tulip E. Saarinen è il tavolo di design dal diametro di 140 cm dotato di base in fusione di alluminio laccato nero e piano in marmo di marquinia antimacchia*.
Disponibile su richiesta piano marmo nero Marquinia con trattamento poliestere.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
Piano in marmo spedito in gabbia di legno.
INFORMAZIONI TECNICHE E MANUTENZIONE
- Il trattamento antimacchia* mantiene la colorazione naturale delle superfici a protezione di acqua e grasso. Non protegge il piano dalle aggressioni acide (vino,coca cola,limone etc) che intaccano
irreparabilmente la superficie della pietra. Evitare il contattato con fonti di calore dirette.
- Pulire la superficie del piano esclusivamente con panno umido.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
RIEDIZIONE
Eero Saarinen (1910 - 1961), figlio d'arte del noto architetto finlandese Eliel Saarinen, con la sua passione per la scultura trasferitagli dal padre, si autodefiniva un "creatore di forme" tant'è che tutti i suoi progetti mostrano evidenti caratteristiche scultoree. Nel 1923, trasferendosi con la sua famiglia negli USA, divenne uno degli architetti più creativi e di successo del dopoguerra. La sua opera come designer di mobili è intimamente connessa al lavoro di Charles Eames, con il quale collaborò in diversi progetti di sedie che portarono alla vincita del primo premio all'esposizione "Design organico per la decorazione di interni" del 1940 al Museo di Arte Moderna di New York. La passione comune ai due per l'ergonomia e la predilezione per l'uso di nuovi materiali come il legno compensato e la plastica, portarono Saarinen, agli inizi degli anni '50 mentre la maggior parte dei designer considerava le gambe ed il sedile come due parti distinte della seduta, osò mettere in discussione questo concetto proponendo una sedia simile ad un bicchiere di vino dal lungo stelo. Nacque la Tulip Chair che, oltre ad infondere leggerezza, mostrava un'ingegnosa struttura a tre elementi: l'intelaiatura, lo stelo o piede ed il perno a congiunzione che ne permetteva la rotazione. Una 'scultura' quindi, che rifletteva il profondo desiderio di allontanarsi dalle idee prestabilite.
Disponibile su richiesta piano marmo nero Marquinia con trattamento poliestere.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
Piano in marmo spedito in gabbia di legno.
INFORMAZIONI TECNICHE E MANUTENZIONE
- Il trattamento antimacchia* mantiene la colorazione naturale delle superfici a protezione di acqua e grasso. Non protegge il piano dalle aggressioni acide (vino,coca cola,limone etc) che intaccano
irreparabilmente la superficie della pietra. Evitare il contattato con fonti di calore dirette.
- Pulire la superficie del piano esclusivamente con panno umido.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
RIEDIZIONE
Eero Saarinen (1910 - 1961), figlio d'arte del noto architetto finlandese Eliel Saarinen, con la sua passione per la scultura trasferitagli dal padre, si autodefiniva un "creatore di forme" tant'è che tutti i suoi progetti mostrano evidenti caratteristiche scultoree. Nel 1923, trasferendosi con la sua famiglia negli USA, divenne uno degli architetti più creativi e di successo del dopoguerra. La sua opera come designer di mobili è intimamente connessa al lavoro di Charles Eames, con il quale collaborò in diversi progetti di sedie che portarono alla vincita del primo premio all'esposizione "Design organico per la decorazione di interni" del 1940 al Museo di Arte Moderna di New York. La passione comune ai due per l'ergonomia e la predilezione per l'uso di nuovi materiali come il legno compensato e la plastica, portarono Saarinen, agli inizi degli anni '50 mentre la maggior parte dei designer considerava le gambe ed il sedile come due parti distinte della seduta, osò mettere in discussione questo concetto proponendo una sedia simile ad un bicchiere di vino dal lungo stelo. Nacque la Tulip Chair che, oltre ad infondere leggerezza, mostrava un'ingegnosa struttura a tre elementi: l'intelaiatura, lo stelo o piede ed il perno a congiunzione che ne permetteva la rotazione. Una 'scultura' quindi, che rifletteva il profondo desiderio di allontanarsi dalle idee prestabilite.
Designperte.it Novecento
€ 1.490,00 € 1.995,00
1490
Disponibile
4.8
443
xxxxx

Divano Kubus J. Hoffmann 3 posti
Il divano Kubus J. Hoffmann 3 posti è la soluzione d'arredo di classe per un living all'insegna dell'eleganza e della ricercatezza. Riedizione speciale del capolavoro del designer omonimo, è dotato di struttura in legno con piedini in faggio laccato e rivestimento in pelle nera vitello.
Questo articolo può essere prodotto in diverse finiture e colorazioni. Inviaci una richiesta di contatto per ricevere maggiori informazioni.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
INFORMAZIONI TECNICHE
- La nostra cromatura è di tipo lucido con brillantezza uniforme. Spessore medio 25 micron.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
- La laccatura del legno avviene con vernici poliuretaniche con antingiallente.
- Grinzature e ombreggiature della superficie della pelle e del cuoio sono la naturale caratteristica che attesta la genuinità del prodotto sottolineandone la naturale bellezza.
RIEDIZIONE
Josef Franz Maria Hoffmann (1870 - 1956) soprannominato 'Pepo' in giovane età dalla sua famiglia nonchè 'il quadrato' per la sua naturale propensione razionalistica a riprodurre questa forma geometrica in varie scale con particolare predilezione per i colori bianco e nero, fu un esponente di spicco della Secessione Viennese, roseo periodo formativo e produttivo della sua carriera, durante il quale introdusse in Austria l'esperienza internazionale dell'Art Nouveau proponendo il rinnovamento della cultura architettonica austriaca. Sotto l'egida della Scuola di Glasgow di Ch. R. Mackintosh, del movimento Arts and Crafts di Morris, e mosso da un personale interesse per l'arredamento, fondò nel 1903, con K. Moser e H. O. Czeschka, le Wiener Werkstätten, comunità degli artigiani di Vienna, con la quale superò il dissidio tra progettazione ed esecuzione artigianale o industriale. La chiarezza funzionale e la purezza astratta dei suoi ultimi lavori lo classificano come un importante precursore del Movimento Moderno. Al pari dei suoi contemporanei, voleva ricreare l’opera d’arte totale e come soleva affermare: “Io credo che una casa debba essere in un unico pezzo e che il suo esterno debba rivelare il suo interno”. Il design di Hoffman univa la semplicità della produzione con un raffinato ornamento estetico.
Questo articolo può essere prodotto in diverse finiture e colorazioni. Inviaci una richiesta di contatto per ricevere maggiori informazioni.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
INFORMAZIONI TECNICHE
- La nostra cromatura è di tipo lucido con brillantezza uniforme. Spessore medio 25 micron.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
- La laccatura del legno avviene con vernici poliuretaniche con antingiallente.
- Grinzature e ombreggiature della superficie della pelle e del cuoio sono la naturale caratteristica che attesta la genuinità del prodotto sottolineandone la naturale bellezza.
RIEDIZIONE
Josef Franz Maria Hoffmann (1870 - 1956) soprannominato 'Pepo' in giovane età dalla sua famiglia nonchè 'il quadrato' per la sua naturale propensione razionalistica a riprodurre questa forma geometrica in varie scale con particolare predilezione per i colori bianco e nero, fu un esponente di spicco della Secessione Viennese, roseo periodo formativo e produttivo della sua carriera, durante il quale introdusse in Austria l'esperienza internazionale dell'Art Nouveau proponendo il rinnovamento della cultura architettonica austriaca. Sotto l'egida della Scuola di Glasgow di Ch. R. Mackintosh, del movimento Arts and Crafts di Morris, e mosso da un personale interesse per l'arredamento, fondò nel 1903, con K. Moser e H. O. Czeschka, le Wiener Werkstätten, comunità degli artigiani di Vienna, con la quale superò il dissidio tra progettazione ed esecuzione artigianale o industriale. La chiarezza funzionale e la purezza astratta dei suoi ultimi lavori lo classificano come un importante precursore del Movimento Moderno. Al pari dei suoi contemporanei, voleva ricreare l’opera d’arte totale e come soleva affermare: “Io credo che una casa debba essere in un unico pezzo e che il suo esterno debba rivelare il suo interno”. Il design di Hoffman univa la semplicità della produzione con un raffinato ornamento estetico.
Designperte.it Novecento
€ 3.225,00 € 4.189,00
3225
Disponibile

Tavolino Tulip E. Saarinen 105x70 H 40 Marmo Carrara
Il tavolino Tulip E. Saarinen 105x70 H 40 bianco è l'icona del design del XXI secolo ad opera dell'artista omonimo Saarinen. Realizzato con base in fusione di alluminio laccato bianco e piano in marmo di Carrara antimacchia*
Disponibile su richiesta piano marmo carrara con trattamento poliestere.
Disponibile su richiesta piano in laminato.
Disponibile su richiesta piano in laminato liquido.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
Piano in marmo spedito in gabbia di legno.
INFORMAZIONI TECNICHE E MANUTENZIONE
- Il trattamento antimacchia* mantiene la colorazione naturale delle superfici a protezione di acqua e grasso. Non protegge il piano dalle aggressioni acide (vino,coca cola,limone etc) che intaccano irreparabilmente la superficie della pietra. Evitare il contattato con fonti di calore dirette.
- Pulire la superficie del piano esclusivamente con panno umido.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
RIEDIZIONE
Eero Saarinen (1910 - 1961), figlio d'arte del noto architetto finlandese Eliel Saarinen, con la sua passione per la scultura trasferitagli dal padre, si autodefiniva un "creatore di forme" tant'è che tutti i suoi progetti mostrano evidenti caratteristiche scultoree. Nel 1923, trasferendosi con la sua famiglia negli USA, divenne uno degli architetti più creativi e di successo del dopoguerra. La sua opera come designer di mobili è intimamente connessa al lavoro di Charles Eames, con il quale collaborò in diversi progetti di sedie che portarono alla vincita del primo premio all'esposizione "Design organico per la decorazione di interni" del 1940 al Museo di Arte Moderna di New York. La passione comune ai due per l'ergonomia e la predilezione per l'uso di nuovi materiali come il legno compensato e la plastica, portarono Saarinen, agli inizi degli anni '50 mentre la maggior parte dei designer considerava le gambe ed il sedile come due parti distinte della seduta, osò mettere in discussione questo concetto proponendo una sedia simile ad un bicchiere di vino dal lungo stelo. Nacque la Tulip Chair che, oltre ad infondere leggerezza, mostrava un'ingegnosa struttura a tre elementi: l'intelaiatura, lo stelo o piede ed il perno a congiunzione che ne permetteva la rotazione. Una 'scultura' quindi, che rifletteva il profondo desiderio di allontanarsi dalle idee prestabilite.
Disponibile su richiesta piano marmo carrara con trattamento poliestere.
Disponibile su richiesta piano in laminato.
Disponibile su richiesta piano in laminato liquido.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
Piano in marmo spedito in gabbia di legno.
INFORMAZIONI TECNICHE E MANUTENZIONE
- Il trattamento antimacchia* mantiene la colorazione naturale delle superfici a protezione di acqua e grasso. Non protegge il piano dalle aggressioni acide (vino,coca cola,limone etc) che intaccano irreparabilmente la superficie della pietra. Evitare il contattato con fonti di calore dirette.
- Pulire la superficie del piano esclusivamente con panno umido.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
RIEDIZIONE
Eero Saarinen (1910 - 1961), figlio d'arte del noto architetto finlandese Eliel Saarinen, con la sua passione per la scultura trasferitagli dal padre, si autodefiniva un "creatore di forme" tant'è che tutti i suoi progetti mostrano evidenti caratteristiche scultoree. Nel 1923, trasferendosi con la sua famiglia negli USA, divenne uno degli architetti più creativi e di successo del dopoguerra. La sua opera come designer di mobili è intimamente connessa al lavoro di Charles Eames, con il quale collaborò in diversi progetti di sedie che portarono alla vincita del primo premio all'esposizione "Design organico per la decorazione di interni" del 1940 al Museo di Arte Moderna di New York. La passione comune ai due per l'ergonomia e la predilezione per l'uso di nuovi materiali come il legno compensato e la plastica, portarono Saarinen, agli inizi degli anni '50 mentre la maggior parte dei designer considerava le gambe ed il sedile come due parti distinte della seduta, osò mettere in discussione questo concetto proponendo una sedia simile ad un bicchiere di vino dal lungo stelo. Nacque la Tulip Chair che, oltre ad infondere leggerezza, mostrava un'ingegnosa struttura a tre elementi: l'intelaiatura, lo stelo o piede ed il perno a congiunzione che ne permetteva la rotazione. Una 'scultura' quindi, che rifletteva il profondo desiderio di allontanarsi dalle idee prestabilite.
Designperte.it Novecento
€ 500,00 € 625,00
500
Disponibile

Panca Barcelona 3 posti M. Van Der Rohe
La panca Barcelona 3 posti M. Van Der Rohe è la seduta di design appartenente all'iconica collezione 'Barcelona' ideata dall'omonimo architetto e designer tedesco più influente nella storia del Design d'autore del Movimento Moderno. Realizzata con telaio in legno tinto noce, gambe in tubolare di acciaio cromato e seduta imbottita e rivestita in pelle nera di vitello pieno fiore ad effetto capitonnè sorretta da un sistema di resistenti e durevoli cinghie che ne fanno da rete di sostegno.
Disponibile anche nella misura L 132 cm.
Questo articolo può essere prodotto in diverse finiture e colorazioni. Inviaci una richiesta di contatto per ricevere maggiori informazioni.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
INFORMAZIONI TECNICHE
- La nostra cromatura è di tipo lucido con brillantezza uniforme. Spessore medio 25 micron.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
- La laccatura del legno avviene con vernici poliuretaniche con antingiallente.
- Grinzature e ombreggiature della superficie della pelle e del cuoio sono la naturale caratteristica che attesta la genuinità del prodotto sottolineandone la naturale bellezza.
RIEDIZIONE
Mies Van Der Rohe (1886 - 1969) è una delle personalità più influenti del design moderno del XX secolo, il primario e più grande fautore del minimalismo razionalista. Come amava ricordare "[...La sedia è un oggetto estremamente complesso. Chi ha cercato di fabbricarne una lo sa bene. Esistono infinite possibilità e numerosi problemi. La sedia dev'essere leggera, ma robusta e confortevole. E' più facile costruire un grattacielo che una buona sedia...]". Direttore della Bauhaus tra il 1930 ed il 1933 Mies riteneva che l'Architettura ed il Design fossero intimamente legati, i problemi, i principi ed i materiali impiegati nella costruzione di un grattacielo, infatti, potevano essere usati anche nella progettazione di una sedia. Alla base di questo provocatorio quanto percorribile approccio stavano due delle massime divenute assunti nel repertorio architettonico dell'epoca: "Less is more" e "God is in the details", principi alla base di tutta la sua opera progettuale significanti l'estrema importanza rappresentata dal buono e calibrato utilizzo dei dettagli per il raggiungimento della perfezione. Una delle sue opere più famose fu il Padiglione tedesco di Barcellona, costruito nel 1929 in occasione dell'Esposizione universale e considerato la quintessenza dell'astrazione spaziale in Architettura. Fu proprio dal Padiglione di Barcellona che vide il suo fiorire la poltrona Barcelona, una delle opere più famose dell'intero secolo. Mies investigò, inoltre, le possibilità di sedute a sbalzo ispirandosi ai progetti di Mart Stam, che di fatto lo guidarono nel 1930 alla creazione della sedia Brno, grazie alla quale fu accreditato come il primo artefice della versione realmente funzionale della sedia a sbalzo con la struttura in acciaio.
Disponibile anche nella misura L 132 cm.
Questo articolo può essere prodotto in diverse finiture e colorazioni. Inviaci una richiesta di contatto per ricevere maggiori informazioni.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
INFORMAZIONI TECNICHE
- La nostra cromatura è di tipo lucido con brillantezza uniforme. Spessore medio 25 micron.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
- La laccatura del legno avviene con vernici poliuretaniche con antingiallente.
- Grinzature e ombreggiature della superficie della pelle e del cuoio sono la naturale caratteristica che attesta la genuinità del prodotto sottolineandone la naturale bellezza.
RIEDIZIONE
Mies Van Der Rohe (1886 - 1969) è una delle personalità più influenti del design moderno del XX secolo, il primario e più grande fautore del minimalismo razionalista. Come amava ricordare "[...La sedia è un oggetto estremamente complesso. Chi ha cercato di fabbricarne una lo sa bene. Esistono infinite possibilità e numerosi problemi. La sedia dev'essere leggera, ma robusta e confortevole. E' più facile costruire un grattacielo che una buona sedia...]". Direttore della Bauhaus tra il 1930 ed il 1933 Mies riteneva che l'Architettura ed il Design fossero intimamente legati, i problemi, i principi ed i materiali impiegati nella costruzione di un grattacielo, infatti, potevano essere usati anche nella progettazione di una sedia. Alla base di questo provocatorio quanto percorribile approccio stavano due delle massime divenute assunti nel repertorio architettonico dell'epoca: "Less is more" e "God is in the details", principi alla base di tutta la sua opera progettuale significanti l'estrema importanza rappresentata dal buono e calibrato utilizzo dei dettagli per il raggiungimento della perfezione. Una delle sue opere più famose fu il Padiglione tedesco di Barcellona, costruito nel 1929 in occasione dell'Esposizione universale e considerato la quintessenza dell'astrazione spaziale in Architettura. Fu proprio dal Padiglione di Barcellona che vide il suo fiorire la poltrona Barcelona, una delle opere più famose dell'intero secolo. Mies investigò, inoltre, le possibilità di sedute a sbalzo ispirandosi ai progetti di Mart Stam, che di fatto lo guidarono nel 1930 alla creazione della sedia Brno, grazie alla quale fu accreditato come il primo artefice della versione realmente funzionale della sedia a sbalzo con la struttura in acciaio.
Designperte.it Novecento
€ 1.270,00 € 1.617,00
1270
Disponibile

Tavolo Tulip E. Saarinen 244 Marmo Carrara
Massima superficie per il tavolo Tulip, firmato dal genio del design del '900. Dotato di base in fusione di alluminio laccato bianco è completato dal bellissimo top in marmo di carrara antimacchia*.
Disponibile anche nella misura 235x121 h.72
Disponibile su richiesta piano marmo di carrara con trattamento poliestere..
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
Piano in marmo spedito in gabbia di legno.
INFORMAZIONI TECNICHE E MANUTENZIONE
- Il trattamento antimacchia* mantiene la colorazione naturale delle superfici a protezione di acqua e grasso. Non protegge il piano dalle aggressioni acide (vino,coca cola,limone etc) che intaccano
irreparabilmente la superficie della pietra. Evitare il contattato con fonti di calore dirette.
- Pulire la superficie del piano esclusivamente con panno umido.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
RIEDIZIONE
Eero Saarinen (1910 - 1961), figlio d'arte del noto architetto finlandese Eliel Saarinen, con la sua passione per la scultura trasferitagli dal padre, si autodefiniva un "creatore di forme" tant'è che tutti i suoi progetti mostrano evidenti caratteristiche scultoree. Nel 1923, trasferendosi con la sua famiglia negli USA, divenne uno degli architetti più creativi e di successo del dopoguerra. La sua opera come designer di mobili è intimamente connessa al lavoro di Charles Eames, con il quale collaborò in diversi progetti di sedie che portarono alla vincita del primo premio all'esposizione "Design organico per la decorazione di interni" del 1940 al Museo di Arte Moderna di New York. La passione comune ai due per l'ergonomia e la predilezione per l'uso di nuovi materiali come il legno compensato e la plastica, portarono Saarinen, agli inizi degli anni '50 mentre la maggior parte dei designer considerava le gambe ed il sedile come due parti distinte della seduta, osò mettere in discussione questo concetto proponendo una sedia simile ad un bicchiere di vino dal lungo stelo. Nacque la Tulip Chair che, oltre ad infondere leggerezza, mostrava un'ingegnosa struttura a tre elementi: l'intelaiatura, lo stelo o piede ed il perno a congiunzione che ne permetteva la rotazione. Una 'scultura' quindi, che rifletteva il profondo desiderio di allontanarsi dalle idee prestabilite.
Disponibile anche nella misura 235x121 h.72
Disponibile su richiesta piano marmo di carrara con trattamento poliestere..
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
Piano in marmo spedito in gabbia di legno.
INFORMAZIONI TECNICHE E MANUTENZIONE
- Il trattamento antimacchia* mantiene la colorazione naturale delle superfici a protezione di acqua e grasso. Non protegge il piano dalle aggressioni acide (vino,coca cola,limone etc) che intaccano
irreparabilmente la superficie della pietra. Evitare il contattato con fonti di calore dirette.
- Pulire la superficie del piano esclusivamente con panno umido.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
RIEDIZIONE
Eero Saarinen (1910 - 1961), figlio d'arte del noto architetto finlandese Eliel Saarinen, con la sua passione per la scultura trasferitagli dal padre, si autodefiniva un "creatore di forme" tant'è che tutti i suoi progetti mostrano evidenti caratteristiche scultoree. Nel 1923, trasferendosi con la sua famiglia negli USA, divenne uno degli architetti più creativi e di successo del dopoguerra. La sua opera come designer di mobili è intimamente connessa al lavoro di Charles Eames, con il quale collaborò in diversi progetti di sedie che portarono alla vincita del primo premio all'esposizione "Design organico per la decorazione di interni" del 1940 al Museo di Arte Moderna di New York. La passione comune ai due per l'ergonomia e la predilezione per l'uso di nuovi materiali come il legno compensato e la plastica, portarono Saarinen, agli inizi degli anni '50 mentre la maggior parte dei designer considerava le gambe ed il sedile come due parti distinte della seduta, osò mettere in discussione questo concetto proponendo una sedia simile ad un bicchiere di vino dal lungo stelo. Nacque la Tulip Chair che, oltre ad infondere leggerezza, mostrava un'ingegnosa struttura a tre elementi: l'intelaiatura, lo stelo o piede ed il perno a congiunzione che ne permetteva la rotazione. Una 'scultura' quindi, che rifletteva il profondo desiderio di allontanarsi dalle idee prestabilite.
Designperte.it Novecento
€ 1.650,00 € 2.160,00
1650
Disponibile

Tavolo Tulip E. Saarinen 235 Marmo Carrara
Massima superficie per il tavolo Tulip firmato dal genio del design del '900. Dotato di base in fusione di alluminio laccato bianco è completato dal bellissimo top in marmo di carrara antimacchia*.
Disponibile su richiesta piano marmo di carrara con trattamento poliestere.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
Piano in marmo spedito in gabbia di legno.
INFORMAZIONI TECNICHE E MANUTENZIONE
- Il trattamento antimacchia* mantiene la colorazione naturale delle superfici a protezione di acqua e grasso. Non protegge il piano dalle aggressioni acide (vino,coca cola,limone etc) che intaccano
irreparabilmente la superficie della pietra. Evitare il contattato con fonti di calore dirette.
- Pulire la superficie del piano esclusivamente con panno umido.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
RIEDIZIONE
Eero Saarinen (1910 - 1961), figlio d'arte del noto architetto finlandese Eliel Saarinen, con la sua passione per la scultura trasferitagli dal padre, si autodefiniva un "creatore di forme" tant'è che tutti i suoi progetti mostrano evidenti caratteristiche scultoree. Nel 1923, trasferendosi con la sua famiglia negli USA, divenne uno degli architetti più creativi e di successo del dopoguerra. La sua opera come designer di mobili è intimamente connessa al lavoro di Charles Eames, con il quale collaborò in diversi progetti di sedie che portarono alla vincita del primo premio all'esposizione "Design organico per la decorazione di interni" del 1940 al Museo di Arte Moderna di New York. La passione comune ai due per l'ergonomia e la predilezione per l'uso di nuovi materiali come il legno compensato e la plastica, portarono Saarinen, agli inizi degli anni '50 mentre la maggior parte dei designer considerava le gambe ed il sedile come due parti distinte della seduta, osò mettere in discussione questo concetto proponendo una sedia simile ad un bicchiere di vino dal lungo stelo. Nacque la Tulip Chair che, oltre ad infondere leggerezza, mostrava un'ingegnosa struttura a tre elementi: l'intelaiatura, lo stelo o piede ed il perno a congiunzione che ne permetteva la rotazione. Una 'scultura' quindi, che rifletteva il profondo desiderio di allontanarsi dalle idee prestabilite.
Disponibile su richiesta piano marmo di carrara con trattamento poliestere.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
Piano in marmo spedito in gabbia di legno.
INFORMAZIONI TECNICHE E MANUTENZIONE
- Il trattamento antimacchia* mantiene la colorazione naturale delle superfici a protezione di acqua e grasso. Non protegge il piano dalle aggressioni acide (vino,coca cola,limone etc) che intaccano
irreparabilmente la superficie della pietra. Evitare il contattato con fonti di calore dirette.
- Pulire la superficie del piano esclusivamente con panno umido.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
RIEDIZIONE
Eero Saarinen (1910 - 1961), figlio d'arte del noto architetto finlandese Eliel Saarinen, con la sua passione per la scultura trasferitagli dal padre, si autodefiniva un "creatore di forme" tant'è che tutti i suoi progetti mostrano evidenti caratteristiche scultoree. Nel 1923, trasferendosi con la sua famiglia negli USA, divenne uno degli architetti più creativi e di successo del dopoguerra. La sua opera come designer di mobili è intimamente connessa al lavoro di Charles Eames, con il quale collaborò in diversi progetti di sedie che portarono alla vincita del primo premio all'esposizione "Design organico per la decorazione di interni" del 1940 al Museo di Arte Moderna di New York. La passione comune ai due per l'ergonomia e la predilezione per l'uso di nuovi materiali come il legno compensato e la plastica, portarono Saarinen, agli inizi degli anni '50 mentre la maggior parte dei designer considerava le gambe ed il sedile come due parti distinte della seduta, osò mettere in discussione questo concetto proponendo una sedia simile ad un bicchiere di vino dal lungo stelo. Nacque la Tulip Chair che, oltre ad infondere leggerezza, mostrava un'ingegnosa struttura a tre elementi: l'intelaiatura, lo stelo o piede ed il perno a congiunzione che ne permetteva la rotazione. Una 'scultura' quindi, che rifletteva il profondo desiderio di allontanarsi dalle idee prestabilite.
Designperte.it Novecento
€ 1.650,00 € 2.160,00
1650
Disponibile

Poltrona MR Chaise M. Van Der Rohe
La poltrona MR Chaise M. Van Der Rohe senza braccioli è la seduta di design ad opera dell'architetto omonimo esponente di spicco del Movimento Moderno. Realizzata con telaio a slitta in tubolare di acciaio cromato e seduta a sbalzo ergonomica e confortevole dotata di cuscinatura imbottita e rivestita in pelle nera di vitello pieno fiore e cinghie di sostegno e rinforzo sottostanti.
Questo articolo può essere prodotto in diverse finiture e colorazioni. Inviaci una richiesta di contatto per ricevere maggiori informazioni.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
INFORMAZIONI TECNICHE
- La nostra cromatura è di tipo lucido con brillantezza uniforme. Spessore medio 25 micron.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
- La laccatura del legno avviene con vernici poliuretaniche con antingiallente.
- Grinzature e ombreggiature della superficie della pelle e del cuoio sono la naturale caratteristica che attesta la genuinità del prodotto sottolineandone la naturale bellezza.
RIEDIZIONE
Mies Van Der Rohe (1886 - 1969) è una delle personalità più influenti del design moderno del XX secolo, il primario e più grande fautore del minimalismo razionalista. Come amava ricordare "[...La sedia è un oggetto estremamente complesso. Chi ha cercato di fabbricarne una lo sa bene. Esistono infinite possibilità e numerosi problemi. La sedia dev'essere leggera, ma robusta e confortevole. E' più facile costruire un grattacielo che una buona sedia...]". Direttore della Bauhaus tra il 1930 ed il 1933 Mies riteneva che l'Architettura ed il Design fossero intimamente legati, i problemi, i principi ed i materiali impiegati nella costruzione di un grattacielo, infatti, potevano essere usati anche nella progettazione di una sedia. Alla base di questo provocatorio quanto percorribile approccio stavano due delle massime divenute assunti nel repertorio architettonico dell'epoca: "Less is more" e "God is in the details", principi alla base di tutta la sua opera progettuale significanti l'estrema importanza rappresentata dal buono e calibrato utilizzo dei dettagli per il raggiungimento della perfezione. Una delle sue opere più famose fu il Padiglione tedesco di Barcellona, costruito nel 1929 in occasione dell'Esposizione universale e considerato la quintessenza dell'astrazione spaziale in Architettura. Fu proprio dal Padiglione di Barcellona che vide il suo fiorire la poltrona Barcelona, una delle opere più famose dell'intero secolo. Mies investigò, inoltre, le possibilità di sedute a sbalzo ispirandosi ai progetti di Mart Stam, che di fatto lo guidarono nel 1930 alla creazione della sedia Brno, grazie alla quale fu accreditato come il primo artefice della versione realmente funzionale della sedia a sbalzo con la struttura in acciaio.
Questo articolo può essere prodotto in diverse finiture e colorazioni. Inviaci una richiesta di contatto per ricevere maggiori informazioni.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
INFORMAZIONI TECNICHE
- La nostra cromatura è di tipo lucido con brillantezza uniforme. Spessore medio 25 micron.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
- La laccatura del legno avviene con vernici poliuretaniche con antingiallente.
- Grinzature e ombreggiature della superficie della pelle e del cuoio sono la naturale caratteristica che attesta la genuinità del prodotto sottolineandone la naturale bellezza.
RIEDIZIONE
Mies Van Der Rohe (1886 - 1969) è una delle personalità più influenti del design moderno del XX secolo, il primario e più grande fautore del minimalismo razionalista. Come amava ricordare "[...La sedia è un oggetto estremamente complesso. Chi ha cercato di fabbricarne una lo sa bene. Esistono infinite possibilità e numerosi problemi. La sedia dev'essere leggera, ma robusta e confortevole. E' più facile costruire un grattacielo che una buona sedia...]". Direttore della Bauhaus tra il 1930 ed il 1933 Mies riteneva che l'Architettura ed il Design fossero intimamente legati, i problemi, i principi ed i materiali impiegati nella costruzione di un grattacielo, infatti, potevano essere usati anche nella progettazione di una sedia. Alla base di questo provocatorio quanto percorribile approccio stavano due delle massime divenute assunti nel repertorio architettonico dell'epoca: "Less is more" e "God is in the details", principi alla base di tutta la sua opera progettuale significanti l'estrema importanza rappresentata dal buono e calibrato utilizzo dei dettagli per il raggiungimento della perfezione. Una delle sue opere più famose fu il Padiglione tedesco di Barcellona, costruito nel 1929 in occasione dell'Esposizione universale e considerato la quintessenza dell'astrazione spaziale in Architettura. Fu proprio dal Padiglione di Barcellona che vide il suo fiorire la poltrona Barcelona, una delle opere più famose dell'intero secolo. Mies investigò, inoltre, le possibilità di sedute a sbalzo ispirandosi ai progetti di Mart Stam, che di fatto lo guidarono nel 1930 alla creazione della sedia Brno, grazie alla quale fu accreditato come il primo artefice della versione realmente funzionale della sedia a sbalzo con la struttura in acciaio.
Designperte.it Novecento
€ 1.310,00 € 1.680,00
1310
Disponibile

Tavolo Tulip E. Saarinen 244 Laminato
Tulip E. Saarinen 244 è il tavolo icon del design '900 caratterizzato dall'ampio ed ospitale top che raggiunge i 244 cm di lunghezza e 137 cm di larghezza. La base è proposta in fusione di alluminio laccato con piano esclusivamente in laminato laminato liquido spessore 20mm.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
RIEDIZIONE
Eero Saarinen (1910 - 1961), figlio d'arte del noto architetto finlandese Eliel Saarinen, con la sua passione per la scultura trasferitagli dal padre, si autodefiniva un "creatore di forme" tant'è che tutti i suoi progetti mostrano evidenti caratteristiche scultoree. Nel 1923, trasferendosi con la sua famiglia negli USA, divenne uno degli architetti più creativi e di successo del dopoguerra. La sua opera come designer di mobili è intimamente connessa al lavoro di Charles Eames, con il quale collaborò in diversi progetti di sedie che portarono alla vincita del primo premio all'esposizione "Design organico per la decorazione di interni" del 1940 al Museo di Arte Moderna di New York. La passione comune ai due per l'ergonomia e la predilezione per l'uso di nuovi materiali come il legno compensato e la plastica, portarono Saarinen, agli inizi degli anni '50 mentre la maggior parte dei designer considerava le gambe ed il sedile come due parti distinte della seduta, osò mettere in discussione questo concetto proponendo una sedia simile ad un bicchiere di vino dal lungo stelo. Nacque la Tulip Chair che, oltre ad infondere leggerezza, mostrava un'ingegnosa struttura a tre elementi: l'intelaiatura, lo stelo o piede ed il perno a congiunzione che ne permetteva la rotazione. Una 'scultura' quindi, che rifletteva il profondo desiderio di allontanarsi dalle idee prestabilite.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
RIEDIZIONE
Eero Saarinen (1910 - 1961), figlio d'arte del noto architetto finlandese Eliel Saarinen, con la sua passione per la scultura trasferitagli dal padre, si autodefiniva un "creatore di forme" tant'è che tutti i suoi progetti mostrano evidenti caratteristiche scultoree. Nel 1923, trasferendosi con la sua famiglia negli USA, divenne uno degli architetti più creativi e di successo del dopoguerra. La sua opera come designer di mobili è intimamente connessa al lavoro di Charles Eames, con il quale collaborò in diversi progetti di sedie che portarono alla vincita del primo premio all'esposizione "Design organico per la decorazione di interni" del 1940 al Museo di Arte Moderna di New York. La passione comune ai due per l'ergonomia e la predilezione per l'uso di nuovi materiali come il legno compensato e la plastica, portarono Saarinen, agli inizi degli anni '50 mentre la maggior parte dei designer considerava le gambe ed il sedile come due parti distinte della seduta, osò mettere in discussione questo concetto proponendo una sedia simile ad un bicchiere di vino dal lungo stelo. Nacque la Tulip Chair che, oltre ad infondere leggerezza, mostrava un'ingegnosa struttura a tre elementi: l'intelaiatura, lo stelo o piede ed il perno a congiunzione che ne permetteva la rotazione. Una 'scultura' quindi, che rifletteva il profondo desiderio di allontanarsi dalle idee prestabilite.
Designperte.it Novecento
€ 1.495,00 € 1.976,00
1495
Disponibile

Poltrona MR M. Van Der Rohe
La poltrona MR M. Van Der Rohe è la seduta di design opera dell'omonimo fondatore ed esponente del Movimento Moderno. Realizzata con telaio a slitta in tubolare di acciaio cromato e seduta a sbalzo con imbottitura a materassino rivestita in pelle nera di vitello pieno fiore e cinghie di sostegno sottostanti.
Questo articolo può essere prodotto in diverse finiture e colorazioni. Inviaci una richiesta di contatto per ricevere maggiori informazioni.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
INFORMAZIONI TECNICHE
- La nostra cromatura è di tipo lucido con brillantezza uniforme. Spessore medio 25 micron.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
- La laccatura del legno avviene con vernici poliuretaniche con antingiallente.
- Grinzature e ombreggiature della superficie della pelle e del cuoio sono la naturale caratteristica che attesta la genuinità del prodotto sottolineandone la naturale bellezza.
RIEDIZIONE
Mies Van Der Rohe (1886 - 1969) è una delle personalità più influenti del design moderno del XX secolo, il primario e più grande fautore del minimalismo razionalista. Come amava ricordare "[...La sedia è un oggetto estremamente complesso. Chi ha cercato di fabbricarne una lo sa bene. Esistono infinite possibilità e numerosi problemi. La sedia dev'essere leggera, ma robusta e confortevole. E' più facile costruire un grattacielo che una buona sedia...]". Direttore della Bauhaus tra il 1930 ed il 1933 Mies riteneva che l'Architettura ed il Design fossero intimamente legati, i problemi, i principi ed i materiali impiegati nella costruzione di un grattacielo, infatti, potevano essere usati anche nella progettazione di una sedia. Alla base di questo provocatorio quanto percorribile approccio stavano due delle massime divenute assunti nel repertorio architettonico dell'epoca: "Less is more" e "God is in the details", principi alla base di tutta la sua opera progettuale significanti l'estrema importanza rappresentata dal buono e calibrato utilizzo dei dettagli per il raggiungimento della perfezione. Una delle sue opere più famose fu il Padiglione tedesco di Barcellona, costruito nel 1929 in occasione dell'Esposizione universale e considerato la quintessenza dell'astrazione spaziale in Architettura. Fu proprio dal Padiglione di Barcellona che vide il suo fiorire la poltrona Barcelona, una delle opere più famose dell'intero secolo. Mies investigò, inoltre, le possibilità di sedute a sbalzo ispirandosi ai progetti di Mart Stam, che di fatto lo guidarono nel 1930 alla creazione della sedia Brno, grazie alla quale fu accreditato come il primo artefice della versione realmente funzionale della sedia a sbalzo con la struttura in acciaio.
Questo articolo può essere prodotto in diverse finiture e colorazioni. Inviaci una richiesta di contatto per ricevere maggiori informazioni.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
INFORMAZIONI TECNICHE
- La nostra cromatura è di tipo lucido con brillantezza uniforme. Spessore medio 25 micron.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
- La laccatura del legno avviene con vernici poliuretaniche con antingiallente.
- Grinzature e ombreggiature della superficie della pelle e del cuoio sono la naturale caratteristica che attesta la genuinità del prodotto sottolineandone la naturale bellezza.
RIEDIZIONE
Mies Van Der Rohe (1886 - 1969) è una delle personalità più influenti del design moderno del XX secolo, il primario e più grande fautore del minimalismo razionalista. Come amava ricordare "[...La sedia è un oggetto estremamente complesso. Chi ha cercato di fabbricarne una lo sa bene. Esistono infinite possibilità e numerosi problemi. La sedia dev'essere leggera, ma robusta e confortevole. E' più facile costruire un grattacielo che una buona sedia...]". Direttore della Bauhaus tra il 1930 ed il 1933 Mies riteneva che l'Architettura ed il Design fossero intimamente legati, i problemi, i principi ed i materiali impiegati nella costruzione di un grattacielo, infatti, potevano essere usati anche nella progettazione di una sedia. Alla base di questo provocatorio quanto percorribile approccio stavano due delle massime divenute assunti nel repertorio architettonico dell'epoca: "Less is more" e "God is in the details", principi alla base di tutta la sua opera progettuale significanti l'estrema importanza rappresentata dal buono e calibrato utilizzo dei dettagli per il raggiungimento della perfezione. Una delle sue opere più famose fu il Padiglione tedesco di Barcellona, costruito nel 1929 in occasione dell'Esposizione universale e considerato la quintessenza dell'astrazione spaziale in Architettura. Fu proprio dal Padiglione di Barcellona che vide il suo fiorire la poltrona Barcelona, una delle opere più famose dell'intero secolo. Mies investigò, inoltre, le possibilità di sedute a sbalzo ispirandosi ai progetti di Mart Stam, che di fatto lo guidarono nel 1930 alla creazione della sedia Brno, grazie alla quale fu accreditato come il primo artefice della versione realmente funzionale della sedia a sbalzo con la struttura in acciaio.
Designperte.it Novecento
€ 950,00 € 1.218,00
950
Disponibile

Tavolo Tulip E. Saarinen Ø 107 Marmo Marquinia
Il tavolo Tulip E. Saarinen Ø 107 è il tavolo di design omaggio all'artista omonimo del '900. Realizzato con base in fusione di alluminio laccato nero e piano in marmo di marquinia antimacchia*.
Disponibile su richiesta piano marmo nero Marquinia con trattamento poliestere.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
Piano in marmo spedito in gabbia di legno.
INFORMAZIONI TECNICHE E MANUTENZIONE
- Il trattamento antimacchia* mantiene la colorazione naturale delle superfici a protezione di acqua e grasso. Non protegge il piano dalle aggressioni acide (vino,coca cola,limone etc) che intaccano
irreparabilmente la superficie della pietra. Evitare il contattato con fonti di calore dirette.
- Pulire la superficie del piano esclusivamente con panno umido.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
RIEDIZIONE
Eero Saarinen (1910 - 1961), figlio d'arte del noto architetto finlandese Eliel Saarinen, con la sua passione per la scultura trasferitagli dal padre, si autodefiniva un "creatore di forme" tant'è che tutti i suoi progetti mostrano evidenti caratteristiche scultoree. Nel 1923, trasferendosi con la sua famiglia negli USA, divenne uno degli architetti più creativi e di successo del dopoguerra. La sua opera come designer di mobili è intimamente connessa al lavoro di Charles Eames, con il quale collaborò in diversi progetti di sedie che portarono alla vincita del primo premio all'esposizione "Design organico per la decorazione di interni" del 1940 al Museo di Arte Moderna di New York. La passione comune ai due per l'ergonomia e la predilezione per l'uso di nuovi materiali come il legno compensato e la plastica, portarono Saarinen, agli inizi degli anni '50 mentre la maggior parte dei designer considerava le gambe ed il sedile come due parti distinte della seduta, osò mettere in discussione questo concetto proponendo una sedia simile ad un bicchiere di vino dal lungo stelo. Nacque la Tulip Chair che, oltre ad infondere leggerezza, mostrava un'ingegnosa struttura a tre elementi: l'intelaiatura, lo stelo o piede ed il perno a congiunzione che ne permetteva la rotazione. Una 'scultura' quindi, che rifletteva il profondo desiderio di allontanarsi dalle idee prestabilite.
Disponibile su richiesta piano marmo nero Marquinia con trattamento poliestere.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
Piano in marmo spedito in gabbia di legno.
INFORMAZIONI TECNICHE E MANUTENZIONE
- Il trattamento antimacchia* mantiene la colorazione naturale delle superfici a protezione di acqua e grasso. Non protegge il piano dalle aggressioni acide (vino,coca cola,limone etc) che intaccano
irreparabilmente la superficie della pietra. Evitare il contattato con fonti di calore dirette.
- Pulire la superficie del piano esclusivamente con panno umido.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
RIEDIZIONE
Eero Saarinen (1910 - 1961), figlio d'arte del noto architetto finlandese Eliel Saarinen, con la sua passione per la scultura trasferitagli dal padre, si autodefiniva un "creatore di forme" tant'è che tutti i suoi progetti mostrano evidenti caratteristiche scultoree. Nel 1923, trasferendosi con la sua famiglia negli USA, divenne uno degli architetti più creativi e di successo del dopoguerra. La sua opera come designer di mobili è intimamente connessa al lavoro di Charles Eames, con il quale collaborò in diversi progetti di sedie che portarono alla vincita del primo premio all'esposizione "Design organico per la decorazione di interni" del 1940 al Museo di Arte Moderna di New York. La passione comune ai due per l'ergonomia e la predilezione per l'uso di nuovi materiali come il legno compensato e la plastica, portarono Saarinen, agli inizi degli anni '50 mentre la maggior parte dei designer considerava le gambe ed il sedile come due parti distinte della seduta, osò mettere in discussione questo concetto proponendo una sedia simile ad un bicchiere di vino dal lungo stelo. Nacque la Tulip Chair che, oltre ad infondere leggerezza, mostrava un'ingegnosa struttura a tre elementi: l'intelaiatura, lo stelo o piede ed il perno a congiunzione che ne permetteva la rotazione. Una 'scultura' quindi, che rifletteva il profondo desiderio di allontanarsi dalle idee prestabilite.
Designperte.it Novecento
€ 885,00 € 1.180,00
885
Disponibile

Poltrona Paimio Alvar Aalto
La poltrona Paimio Alvar Aalto è la seduta con telaio in faggio naturale curvato, dotata di sedile e schienale in compensato curvato laccato nero.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
INFORMAZIONI TECNICHE
- La nostra cromatura è di tipo lucido con brillantezza uniforme. Spessore medio 25 micron.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
- La laccatura del legno avviene con vernici poliuretaniche con antingiallente.
- Grinzature e ombreggiature della superficie della pelle e del cuoio sono la naturale caratteristica che attesta la genuinità del prodotto sottolineandone la naturale bellezza.
RIEDIZIONE
Alvar Aalto (1898 - 1976), con i suoi studi sulla piegatura del legno, ha contribuito ad arricchire con umanistica passione il repertorio del Design contemporaneo. La trasformazione della rigida geometria in forme naturali ha condotto ad un particolare interesse nei confronti del benessere psicofisico dell'individuo prediligendo lavorazioni con materiali naturali e con il legno nella fattispecie. Alla fine degli anni '20 iniziò la sua attività di sperimentazione, in collaborazione con la moglie designer Aino Marsio, introducendo il concetto di innovazione tecnico-formale alla classica seduta, concepita di fatto coma una naturale estensione dei propri progetti architettonici. Degno di nota il suo contributo logico-costruttivo nell'aver risolto il collegamento tra gli elementi verticali ed orizzontali mediante l'aggiunta di gambe in legno modellato incorporate direttamente nella parte inferiore della seduta senza il bisogno di intelaiature e cornici di supporto. Il legno compensato viene eletto materiale d'avanguardia ed Alvar Aalto insignito della qualifica di designer tra i più importanti del secolo. Il successo raggiunto dai suoi mobili, sintesi di modernismo, umanismo e natura finlandese, lo portò a fondare nel 1935 la ditta Artek, tuttora produttrice dei suoi progetti. L'esposizione del suo operato al Museo di Arte Moderna di New York nel 1938 lo consacrò autorità prestigiosa tra i suoi contemporanei.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
INFORMAZIONI TECNICHE
- La nostra cromatura è di tipo lucido con brillantezza uniforme. Spessore medio 25 micron.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
- La laccatura del legno avviene con vernici poliuretaniche con antingiallente.
- Grinzature e ombreggiature della superficie della pelle e del cuoio sono la naturale caratteristica che attesta la genuinità del prodotto sottolineandone la naturale bellezza.
RIEDIZIONE
Alvar Aalto (1898 - 1976), con i suoi studi sulla piegatura del legno, ha contribuito ad arricchire con umanistica passione il repertorio del Design contemporaneo. La trasformazione della rigida geometria in forme naturali ha condotto ad un particolare interesse nei confronti del benessere psicofisico dell'individuo prediligendo lavorazioni con materiali naturali e con il legno nella fattispecie. Alla fine degli anni '20 iniziò la sua attività di sperimentazione, in collaborazione con la moglie designer Aino Marsio, introducendo il concetto di innovazione tecnico-formale alla classica seduta, concepita di fatto coma una naturale estensione dei propri progetti architettonici. Degno di nota il suo contributo logico-costruttivo nell'aver risolto il collegamento tra gli elementi verticali ed orizzontali mediante l'aggiunta di gambe in legno modellato incorporate direttamente nella parte inferiore della seduta senza il bisogno di intelaiature e cornici di supporto. Il legno compensato viene eletto materiale d'avanguardia ed Alvar Aalto insignito della qualifica di designer tra i più importanti del secolo. Il successo raggiunto dai suoi mobili, sintesi di modernismo, umanismo e natura finlandese, lo portò a fondare nel 1935 la ditta Artek, tuttora produttrice dei suoi progetti. L'esposizione del suo operato al Museo di Arte Moderna di New York nel 1938 lo consacrò autorità prestigiosa tra i suoi contemporanei.
Designperte.it Novecento
€ 1.440,00 € 1.847,00
1440
Disponibile

Tavolo Tulip E. Saarinen Ø 120 Marmo Carrara
Il tavolo Tulip E. Saarinen 120 è un'icona del design d'autore del '900. Eleganza all'insegna del minimalismo grazie ad una base in fusione di alluminio laccato bianco ed un piano in marmo di Carrara antimacchia*.
Disponibile su richiesta piano marmo carrara con trattamento poliestere.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
Piano in marmo spedito in gabbia di legno.
INFORMAZIONI TECNICHE E MANUTENZIONE
- Il trattamento antimacchia* mantiene la colorazione naturale delle superfici a protezione di acqua e grasso. Non protegge il piano dalle aggressioni acide (vino,coca cola,limone etc) che intaccano
irreparabilmente la superficie della pietra. Evitare il contattato con fonti di calore dirette.
- Pulire la superficie del piano esclusivamente con panno umido.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
RIEDIZIONE
Eero Saarinen (1910 - 1961), figlio d'arte del noto architetto finlandese Eliel Saarinen, con la sua passione per la scultura trasferitagli dal padre, si autodefiniva un "creatore di forme" tant'è che tutti i suoi progetti mostrano evidenti caratteristiche scultoree. Nel 1923, trasferendosi con la sua famiglia negli USA, divenne uno degli architetti più creativi e di successo del dopoguerra. La sua opera come designer di mobili è intimamente connessa al lavoro di Charles Eames, con il quale collaborò in diversi progetti di sedie che portarono alla vincita del primo premio all'esposizione "Design organico per la decorazione di interni" del 1940 al Museo di Arte Moderna di New York. La passione comune ai due per l'ergonomia e la predilezione per l'uso di nuovi materiali come il legno compensato e la plastica, portarono Saarinen, agli inizi degli anni '50 mentre la maggior parte dei designer considerava le gambe ed il sedile come due parti distinte della seduta, osò mettere in discussione questo concetto proponendo una sedia simile ad un bicchiere di vino dal lungo stelo. Nacque la Tulip Chair che, oltre ad infondere leggerezza, mostrava un'ingegnosa struttura a tre elementi: l'intelaiatura, lo stelo o piede ed il perno a congiunzione che ne permetteva la rotazione. Una 'scultura' quindi, che rifletteva il profondo desiderio di allontanarsi dalle idee prestabilite.
Disponibile su richiesta piano marmo carrara con trattamento poliestere.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
Piano in marmo spedito in gabbia di legno.
INFORMAZIONI TECNICHE E MANUTENZIONE
- Il trattamento antimacchia* mantiene la colorazione naturale delle superfici a protezione di acqua e grasso. Non protegge il piano dalle aggressioni acide (vino,coca cola,limone etc) che intaccano
irreparabilmente la superficie della pietra. Evitare il contattato con fonti di calore dirette.
- Pulire la superficie del piano esclusivamente con panno umido.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
RIEDIZIONE
Eero Saarinen (1910 - 1961), figlio d'arte del noto architetto finlandese Eliel Saarinen, con la sua passione per la scultura trasferitagli dal padre, si autodefiniva un "creatore di forme" tant'è che tutti i suoi progetti mostrano evidenti caratteristiche scultoree. Nel 1923, trasferendosi con la sua famiglia negli USA, divenne uno degli architetti più creativi e di successo del dopoguerra. La sua opera come designer di mobili è intimamente connessa al lavoro di Charles Eames, con il quale collaborò in diversi progetti di sedie che portarono alla vincita del primo premio all'esposizione "Design organico per la decorazione di interni" del 1940 al Museo di Arte Moderna di New York. La passione comune ai due per l'ergonomia e la predilezione per l'uso di nuovi materiali come il legno compensato e la plastica, portarono Saarinen, agli inizi degli anni '50 mentre la maggior parte dei designer considerava le gambe ed il sedile come due parti distinte della seduta, osò mettere in discussione questo concetto proponendo una sedia simile ad un bicchiere di vino dal lungo stelo. Nacque la Tulip Chair che, oltre ad infondere leggerezza, mostrava un'ingegnosa struttura a tre elementi: l'intelaiatura, lo stelo o piede ed il perno a congiunzione che ne permetteva la rotazione. Una 'scultura' quindi, che rifletteva il profondo desiderio di allontanarsi dalle idee prestabilite.
Designperte.it Novecento
€ 770,00 € 1.024,00
770
Disponibile
4.8
443
xxxxo

Poltrona MR chaiselongue M. Van Der Rohe
La poltrona MR chaiselongue M. Van Der Rohe è la seduta di design tra le più iconiche donateci dal Movimento Moderno ad opera dell'omonimo designer ed architetto nonchè uno dei primi progetti di studio sui mobili in acciaio. Ispirata nella scelta dei materiali dal collega, maestro del Bauhaus, Marcel Breuer, deve il suo concept stilistico agli studi sul ferro del 19° secolo in merito alle sedie a dondolo. Presenta un telaio in tubolare di acciaio cromato con seduta e schienale dotati di un mono cuscino multi suddiviso con bombature rivestite in pelle nera di vitello pieno fiore dall'eccezionale comfort.
Questo articolo può essere prodotto in diverse finiture e colorazioni. Inviaci una richiesta di contatto per ricevere maggiori informazioni.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
INFORMAZIONI TECNICHE
- La nostra cromatura è di tipo lucido con brillantezza uniforme. Spessore medio 25 micron.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
- La laccatura del legno avviene con vernici poliuretaniche con antingiallente.
- Grinzature e ombreggiature della superficie della pelle e del cuoio sono la naturale caratteristica che attesta la genuinità del prodotto sottolineandone la naturale bellezza.
RIEDIZIONE
Mies Van Der Rohe (1886 - 1969) è una delle personalità più influenti del design moderno del XX secolo, il primario e più grande fautore del minimalismo razionalista. Come amava ricordare "[...La sedia è un oggetto estremamente complesso. Chi ha cercato di fabbricarne una lo sa bene. Esistono infinite possibilità e numerosi problemi. La sedia dev'essere leggera, ma robusta e confortevole. E' più facile costruire un grattacielo che una buona sedia...]". Direttore della Bauhaus tra il 1930 ed il 1933 Mies riteneva che l'Architettura ed il Design fossero intimamente legati, i problemi, i principi ed i materiali impiegati nella costruzione di un grattacielo, infatti, potevano essere usati anche nella progettazione di una sedia. Alla base di questo provocatorio quanto percorribile approccio stavano due delle massime divenute assunti nel repertorio architettonico dell'epoca: "Less is more" e "God is in the details", principi alla base di tutta la sua opera progettuale significanti l'estrema importanza rappresentata dal buono e calibrato utilizzo dei dettagli per il raggiungimento della perfezione. Una delle sue opere più famose fu il Padiglione tedesco di Barcellona, costruito nel 1929 in occasione dell'Esposizione universale e considerato la quintessenza dell'astrazione spaziale in Architettura. Fu proprio dal Padiglione di Barcellona che vide il suo fiorire la poltrona Barcelona, una delle opere più famose dell'intero secolo. Mies investigò, inoltre, le possibilità di sedute a sbalzo ispirandosi ai progetti di Mart Stam, che di fatto lo guidarono nel 1930 alla creazione della sedia Brno, grazie alla quale fu accreditato come il primo artefice della versione realmente funzionale della sedia a sbalzo con la struttura in acciaio.
Questo articolo può essere prodotto in diverse finiture e colorazioni. Inviaci una richiesta di contatto per ricevere maggiori informazioni.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
INFORMAZIONI TECNICHE
- La nostra cromatura è di tipo lucido con brillantezza uniforme. Spessore medio 25 micron.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
- La laccatura del legno avviene con vernici poliuretaniche con antingiallente.
- Grinzature e ombreggiature della superficie della pelle e del cuoio sono la naturale caratteristica che attesta la genuinità del prodotto sottolineandone la naturale bellezza.
RIEDIZIONE
Mies Van Der Rohe (1886 - 1969) è una delle personalità più influenti del design moderno del XX secolo, il primario e più grande fautore del minimalismo razionalista. Come amava ricordare "[...La sedia è un oggetto estremamente complesso. Chi ha cercato di fabbricarne una lo sa bene. Esistono infinite possibilità e numerosi problemi. La sedia dev'essere leggera, ma robusta e confortevole. E' più facile costruire un grattacielo che una buona sedia...]". Direttore della Bauhaus tra il 1930 ed il 1933 Mies riteneva che l'Architettura ed il Design fossero intimamente legati, i problemi, i principi ed i materiali impiegati nella costruzione di un grattacielo, infatti, potevano essere usati anche nella progettazione di una sedia. Alla base di questo provocatorio quanto percorribile approccio stavano due delle massime divenute assunti nel repertorio architettonico dell'epoca: "Less is more" e "God is in the details", principi alla base di tutta la sua opera progettuale significanti l'estrema importanza rappresentata dal buono e calibrato utilizzo dei dettagli per il raggiungimento della perfezione. Una delle sue opere più famose fu il Padiglione tedesco di Barcellona, costruito nel 1929 in occasione dell'Esposizione universale e considerato la quintessenza dell'astrazione spaziale in Architettura. Fu proprio dal Padiglione di Barcellona che vide il suo fiorire la poltrona Barcelona, una delle opere più famose dell'intero secolo. Mies investigò, inoltre, le possibilità di sedute a sbalzo ispirandosi ai progetti di Mart Stam, che di fatto lo guidarono nel 1930 alla creazione della sedia Brno, grazie alla quale fu accreditato come il primo artefice della versione realmente funzionale della sedia a sbalzo con la struttura in acciaio.
Designperte.it Novecento
€ 1.850,00 € 2.373,00
1850
Disponibile

Sgabello Alvar Aalto
Lo sgabello Alvar Aalto è l'iconica seduta di Design firmata dall'omonimo genio, architetto e designer finlandese, realizzato interamente in faggio naturale curvato e dotato di schienale a giorno.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
INFORMAZIONI TECNICHE
- La nostra cromatura è di tipo lucido con brillantezza uniforme. Spessore medio 25 micron.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
- La laccatura del legno avviene con vernici poliuretaniche con antingiallente.
- Grinzature e ombreggiature della superficie della pelle e del cuoio sono la naturale caratteristica che attesta la genuinità del prodotto sottolineandone la naturale bellezza.
RIEDIZIONE
Alvar Aalto (1898 - 1976), con i suoi studi sulla piegatura del legno, ha contribuito ad arricchire con umanistica passione il repertorio del Design contemporaneo. La trasformazione della rigida geometria in forme naturali ha condotto ad un particolare interesse nei confronti del benessere psicofisico dell'individuo prediligendo lavorazioni con materiali naturali e con il legno nella fattispecie. Alla fine degli anni '20 iniziò la sua attività di sperimentazione, in collaborazione con la moglie designer Aino Marsio, introducendo il concetto di innovazione tecnico-formale alla classica seduta, concepita di fatto coma una naturale estensione dei propri progetti architettonici. Degno di nota il suo contributo logico-costruttivo nell'aver risolto il collegamento tra gli elementi verticali ed orizzontali mediante l'aggiunta di gambe in legno modellato incorporate direttamente nella parte inferiore della seduta senza il bisogno di intelaiature e cornici di supporto. Il legno compensato viene eletto materiale d'avanguardia ed Alvar Aalto insignito della qualifica di designer tra i più importanti del secolo. Il successo raggiunto dai suoi mobili, sintesi di modernismo, umanismo e natura finlandese, lo portò a fondare nel 1935 la ditta Artek, tuttora produttrice dei suoi progetti. L'esposizione del suo operato al Museo di Arte Moderna di New York nel 1938 lo consacrò autorità prestigiosa tra i suoi contemporanei.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
INFORMAZIONI TECNICHE
- La nostra cromatura è di tipo lucido con brillantezza uniforme. Spessore medio 25 micron.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
- La laccatura del legno avviene con vernici poliuretaniche con antingiallente.
- Grinzature e ombreggiature della superficie della pelle e del cuoio sono la naturale caratteristica che attesta la genuinità del prodotto sottolineandone la naturale bellezza.
RIEDIZIONE
Alvar Aalto (1898 - 1976), con i suoi studi sulla piegatura del legno, ha contribuito ad arricchire con umanistica passione il repertorio del Design contemporaneo. La trasformazione della rigida geometria in forme naturali ha condotto ad un particolare interesse nei confronti del benessere psicofisico dell'individuo prediligendo lavorazioni con materiali naturali e con il legno nella fattispecie. Alla fine degli anni '20 iniziò la sua attività di sperimentazione, in collaborazione con la moglie designer Aino Marsio, introducendo il concetto di innovazione tecnico-formale alla classica seduta, concepita di fatto coma una naturale estensione dei propri progetti architettonici. Degno di nota il suo contributo logico-costruttivo nell'aver risolto il collegamento tra gli elementi verticali ed orizzontali mediante l'aggiunta di gambe in legno modellato incorporate direttamente nella parte inferiore della seduta senza il bisogno di intelaiature e cornici di supporto. Il legno compensato viene eletto materiale d'avanguardia ed Alvar Aalto insignito della qualifica di designer tra i più importanti del secolo. Il successo raggiunto dai suoi mobili, sintesi di modernismo, umanismo e natura finlandese, lo portò a fondare nel 1935 la ditta Artek, tuttora produttrice dei suoi progetti. L'esposizione del suo operato al Museo di Arte Moderna di New York nel 1938 lo consacrò autorità prestigiosa tra i suoi contemporanei.
Designperte.it Novecento
€ 240,00 € 265,00
240
Disponibile

Poltrona G. Summers
La poltrona G. Summers è l'opera forse più famosa del genio di uno degli artisti più innovativi e geniali del nostro tempo. Realizzata in legno impiallacciato di betulla è disponibile nella finitura naturale o con laccatura nera.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
INFORMAZIONI TECNICHE
- La nostra cromatura è di tipo lucido con brillantezza uniforme. Spessore medio 25 micron.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
- La laccatura del legno avviene con vernici poliuretaniche con antingiallente.
- Grinzature e ombreggiature della superficie della pelle e del cuoio sono la naturale caratteristica che attesta la genuinità del prodotto sottolineandone la naturale bellezza.
RIEDIZIONE
G. Summers (1899 - 1967) era l'ultimo nato in una famiglia di sei figli. Suo padre, un missionario presbiteriano, lo portò al collegio di Eltham situato nel sud di Londra, dove iniziò la sua formazione alternando lezioni sui principi del cristianesimo a lezioni di carpenteria. Fu proprio durante il periodo del college che i suoi talenti divennero evidenti, diventando non solo uno dei migliori studenti, ma anche un esperto nella progettazione e nella carpenteria. La sua fervida immaginazione e capacità di pensare i mobili di design ne rivelarono da subito le sue capacità di studente superiore alla media. Quando nel 1915 lasciò la scuola all'età di 16 anni non aveva un'idea precisa per il suo futuro, al punto che suo padre lo incoraggiò a perseguire un apprendistato attraverso un amico di famiglia che praticava presso lo studio di ingegneria Ruston in partnership con Procter & Company Limited, implicati nella produzione e distribuzione di macchine industriali ed agricole. Il suo breve apprendistato nella società si interruppe con il suo arruolamento nell'esercito durante la prima guerra mondiale, a seguito del quale tornò sposando Marjorie Butcher, sua futura socia in affari. La sua attività iniziale nell'ambito della carpenteria sembrò da subito non decollare, cosicchè iniziò a dedicarsi alla realizzazione di mobili semplici in collaborazione con la moglie in qualità di partner nel 1929. Abbracciando sin da subito la tematica dell'arredamento in una visione contemporanea del tutto, quattro anni più tardi fu Morton Shand, editore di recensioni sull'architettura, che notandolo e avendone apprezzato i lavori decise di organizzare in suo onore una mostra presso il grande magazzino Fortnum e Mason a Londra. Oltre ai suoi lavori, figuravano anche i disegni ed i modelli di Alvar Aalto, già notoriamente conosicuto dai visitatori. La positiva risposta del pubblico alla sua opera portò Summers a specializzarsi in design malleabili e free-form, progettando un aereo di compensato che diede vita ad alcuni dei disegni più creativi e innovativi nell'ambito del design. Con il progetto della poltrona di compensato, mostrò al mondo le sue capacità di piegare e curvare il legno per raggiungere elevati livelli di flessibilità. La sua azienda venne chiusa durante la seconda guerra mondiale, ma la sua impronta decisa ed elegante era destinata a durare nel tempo. I suoi disegni sulle lavorazioni del multistrato ebbero grande successo all'interno delle elìte governative, finchè il governo stesso della Gran Bretagnadecise di vietare l'importazione del legno compensato, portando alla chiusura immediata dello stabilimento nel 1939. Ad oggi la produzione di Summers è largamente apprezzata nel mondo dell'architettura contemporaneo al punto che egli stesso è ancora celebrato come icona di progetti d'arredo impressionanti. Summers morì nel 1967, lasciando un'impronta indelebile della sua creatività.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
INFORMAZIONI TECNICHE
- La nostra cromatura è di tipo lucido con brillantezza uniforme. Spessore medio 25 micron.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
- La laccatura del legno avviene con vernici poliuretaniche con antingiallente.
- Grinzature e ombreggiature della superficie della pelle e del cuoio sono la naturale caratteristica che attesta la genuinità del prodotto sottolineandone la naturale bellezza.
RIEDIZIONE
G. Summers (1899 - 1967) era l'ultimo nato in una famiglia di sei figli. Suo padre, un missionario presbiteriano, lo portò al collegio di Eltham situato nel sud di Londra, dove iniziò la sua formazione alternando lezioni sui principi del cristianesimo a lezioni di carpenteria. Fu proprio durante il periodo del college che i suoi talenti divennero evidenti, diventando non solo uno dei migliori studenti, ma anche un esperto nella progettazione e nella carpenteria. La sua fervida immaginazione e capacità di pensare i mobili di design ne rivelarono da subito le sue capacità di studente superiore alla media. Quando nel 1915 lasciò la scuola all'età di 16 anni non aveva un'idea precisa per il suo futuro, al punto che suo padre lo incoraggiò a perseguire un apprendistato attraverso un amico di famiglia che praticava presso lo studio di ingegneria Ruston in partnership con Procter & Company Limited, implicati nella produzione e distribuzione di macchine industriali ed agricole. Il suo breve apprendistato nella società si interruppe con il suo arruolamento nell'esercito durante la prima guerra mondiale, a seguito del quale tornò sposando Marjorie Butcher, sua futura socia in affari. La sua attività iniziale nell'ambito della carpenteria sembrò da subito non decollare, cosicchè iniziò a dedicarsi alla realizzazione di mobili semplici in collaborazione con la moglie in qualità di partner nel 1929. Abbracciando sin da subito la tematica dell'arredamento in una visione contemporanea del tutto, quattro anni più tardi fu Morton Shand, editore di recensioni sull'architettura, che notandolo e avendone apprezzato i lavori decise di organizzare in suo onore una mostra presso il grande magazzino Fortnum e Mason a Londra. Oltre ai suoi lavori, figuravano anche i disegni ed i modelli di Alvar Aalto, già notoriamente conosicuto dai visitatori. La positiva risposta del pubblico alla sua opera portò Summers a specializzarsi in design malleabili e free-form, progettando un aereo di compensato che diede vita ad alcuni dei disegni più creativi e innovativi nell'ambito del design. Con il progetto della poltrona di compensato, mostrò al mondo le sue capacità di piegare e curvare il legno per raggiungere elevati livelli di flessibilità. La sua azienda venne chiusa durante la seconda guerra mondiale, ma la sua impronta decisa ed elegante era destinata a durare nel tempo. I suoi disegni sulle lavorazioni del multistrato ebbero grande successo all'interno delle elìte governative, finchè il governo stesso della Gran Bretagnadecise di vietare l'importazione del legno compensato, portando alla chiusura immediata dello stabilimento nel 1939. Ad oggi la produzione di Summers è largamente apprezzata nel mondo dell'architettura contemporaneo al punto che egli stesso è ancora celebrato come icona di progetti d'arredo impressionanti. Summers morì nel 1967, lasciando un'impronta indelebile della sua creatività.
Designperte.it Novecento
€ 1.130,00 € 1.415,00
1130
Disponibile

Tavolo Tulip E. Saarinen Ø 107 Marmo Carrara
Tulip E. Saarinen Ø 107 è il bellissimo tavolo di design dal diametro contenuto con base in fusione di alluminio laccato bianco e piano in marmo di carrara antimacchia*.
Disponibile su richiesta piano marmo di carrara con trattamento poliestere.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
Piano in marmo spedito in gabbia di legno.
INFORMAZIONI TECNICHE E MANUTENZIONE
- Il trattamento antimacchia* mantiene la colorazione naturale delle superfici a protezione di acqua e grasso. Non protegge il piano dalle aggressioni acide (vino,coca cola,limone etc) che intaccano
irreparabilmente la superficie della pietra. Evitare il contattato con fonti di calore dirette.
- Pulire la superficie del piano esclusivamente con panno umido.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
RIEDIZIONE
Eero Saarinen (1910 - 1961), figlio d'arte del noto architetto finlandese Eliel Saarinen, con la sua passione per la scultura trasferitagli dal padre, si autodefiniva un "creatore di forme" tant'è che tutti i suoi progetti mostrano evidenti caratteristiche scultoree. Nel 1923, trasferendosi con la sua famiglia negli USA, divenne uno degli architetti più creativi e di successo del dopoguerra. La sua opera come designer di mobili è intimamente connessa al lavoro di Charles Eames, con il quale collaborò in diversi progetti di sedie che portarono alla vincita del primo premio all'esposizione "Design organico per la decorazione di interni" del 1940 al Museo di Arte Moderna di New York. La passione comune ai due per l'ergonomia e la predilezione per l'uso di nuovi materiali come il legno compensato e la plastica, portarono Saarinen, agli inizi degli anni '50 mentre la maggior parte dei designer considerava le gambe ed il sedile come due parti distinte della seduta, osò mettere in discussione questo concetto proponendo una sedia simile ad un bicchiere di vino dal lungo stelo. Nacque la Tulip Chair che, oltre ad infondere leggerezza, mostrava un'ingegnosa struttura a tre elementi: l'intelaiatura, lo stelo o piede ed il perno a congiunzione che ne permetteva la rotazione. Una 'scultura' quindi, che rifletteva il profondo desiderio di allontanarsi dalle idee prestabilite.
Disponibile su richiesta piano marmo di carrara con trattamento poliestere.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
Piano in marmo spedito in gabbia di legno.
INFORMAZIONI TECNICHE E MANUTENZIONE
- Il trattamento antimacchia* mantiene la colorazione naturale delle superfici a protezione di acqua e grasso. Non protegge il piano dalle aggressioni acide (vino,coca cola,limone etc) che intaccano
irreparabilmente la superficie della pietra. Evitare il contattato con fonti di calore dirette.
- Pulire la superficie del piano esclusivamente con panno umido.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
RIEDIZIONE
Eero Saarinen (1910 - 1961), figlio d'arte del noto architetto finlandese Eliel Saarinen, con la sua passione per la scultura trasferitagli dal padre, si autodefiniva un "creatore di forme" tant'è che tutti i suoi progetti mostrano evidenti caratteristiche scultoree. Nel 1923, trasferendosi con la sua famiglia negli USA, divenne uno degli architetti più creativi e di successo del dopoguerra. La sua opera come designer di mobili è intimamente connessa al lavoro di Charles Eames, con il quale collaborò in diversi progetti di sedie che portarono alla vincita del primo premio all'esposizione "Design organico per la decorazione di interni" del 1940 al Museo di Arte Moderna di New York. La passione comune ai due per l'ergonomia e la predilezione per l'uso di nuovi materiali come il legno compensato e la plastica, portarono Saarinen, agli inizi degli anni '50 mentre la maggior parte dei designer considerava le gambe ed il sedile come due parti distinte della seduta, osò mettere in discussione questo concetto proponendo una sedia simile ad un bicchiere di vino dal lungo stelo. Nacque la Tulip Chair che, oltre ad infondere leggerezza, mostrava un'ingegnosa struttura a tre elementi: l'intelaiatura, lo stelo o piede ed il perno a congiunzione che ne permetteva la rotazione. Una 'scultura' quindi, che rifletteva il profondo desiderio di allontanarsi dalle idee prestabilite.
Designperte.it Novecento
€ 725,00 € 965,00
725
Disponibile
4.8
443
xxxxx

Letto Daybed Barcelona M. Van Der Rohe
Il letto Daybed Barcelona M. Van Der Rohe è la seduta di design più famosa di sempre. Progettato nel 1930, il letto da giorno Barcelona è la sintesi dell'iconica eleganza del suo maestro creatore, sinergia perfetta di geometrie e materiali, base stilistica del modernismo. Realizzato con telaio in legno laccato color noce, gambe in tubolare di acciaio cromato e seduta imbottita e rivestita in pelle nera di vitello pieno fiore ad effetto capitonnè. L'elegante e comodo cuscino a rullo anch'esso dotato di lavorazione capitonnè con bottoni laterali completa la composizione.
Questo articolo può essere prodotto in diverse finiture e colorazioni. Inviaci una richiesta di contatto per ricevere maggiori informazioni.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
INFORMAZIONI TECNICHE
- La nostra cromatura è di tipo lucido con brillantezza uniforme. Spessore medio 25 micron.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
- La laccatura del legno avviene con vernici poliuretaniche con antingiallente.
- Grinzature e ombreggiature della superficie della pelle e del cuoio sono la naturale caratteristica che attesta la genuinità del prodotto sottolineandone la naturale bellezza.
RIEDIZIONE
Mies Van Der Rohe (1886 - 1969) è una delle personalità più influenti del design moderno del XX secolo, il primario e più grande fautore del minimalismo razionalista. Come amava ricordare "[...La sedia è un oggetto estremamente complesso. Chi ha cercato di fabbricarne una lo sa bene. Esistono infinite possibilità e numerosi problemi. La sedia dev'essere leggera, ma robusta e confortevole. E' più facile costruire un grattacielo che una buona sedia...]". Direttore della Bauhaus tra il 1930 ed il 1933 Mies riteneva che l'Architettura ed il Design fossero intimamente legati, i problemi, i principi ed i materiali impiegati nella costruzione di un grattacielo, infatti, potevano essere usati anche nella progettazione di una sedia. Alla base di questo provocatorio quanto percorribile approccio stavano due delle massime divenute assunti nel repertorio architettonico dell'epoca: "Less is more" e "God is in the details", principi alla base di tutta la sua opera progettuale significanti l'estrema importanza rappresentata dal buono e calibrato utilizzo dei dettagli per il raggiungimento della perfezione. Una delle sue opere più famose fu il Padiglione tedesco di Barcellona, costruito nel 1929 in occasione dell'Esposizione universale e considerato la quintessenza dell'astrazione spaziale in Architettura. Fu proprio dal Padiglione di Barcellona che vide il suo fiorire la poltrona Barcelona, una delle opere più famose dell'intero secolo. Mies investigò, inoltre, le possibilità di sedute a sbalzo ispirandosi ai progetti di Mart Stam, che di fatto lo guidarono nel 1930 alla creazione della sedia Brno, grazie alla quale fu accreditato come il primo artefice della versione realmente funzionale della sedia a sbalzo con la struttura in acciaio.
Questo articolo può essere prodotto in diverse finiture e colorazioni. Inviaci una richiesta di contatto per ricevere maggiori informazioni.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
INFORMAZIONI TECNICHE
- La nostra cromatura è di tipo lucido con brillantezza uniforme. Spessore medio 25 micron.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
- La laccatura del legno avviene con vernici poliuretaniche con antingiallente.
- Grinzature e ombreggiature della superficie della pelle e del cuoio sono la naturale caratteristica che attesta la genuinità del prodotto sottolineandone la naturale bellezza.
RIEDIZIONE
Mies Van Der Rohe (1886 - 1969) è una delle personalità più influenti del design moderno del XX secolo, il primario e più grande fautore del minimalismo razionalista. Come amava ricordare "[...La sedia è un oggetto estremamente complesso. Chi ha cercato di fabbricarne una lo sa bene. Esistono infinite possibilità e numerosi problemi. La sedia dev'essere leggera, ma robusta e confortevole. E' più facile costruire un grattacielo che una buona sedia...]". Direttore della Bauhaus tra il 1930 ed il 1933 Mies riteneva che l'Architettura ed il Design fossero intimamente legati, i problemi, i principi ed i materiali impiegati nella costruzione di un grattacielo, infatti, potevano essere usati anche nella progettazione di una sedia. Alla base di questo provocatorio quanto percorribile approccio stavano due delle massime divenute assunti nel repertorio architettonico dell'epoca: "Less is more" e "God is in the details", principi alla base di tutta la sua opera progettuale significanti l'estrema importanza rappresentata dal buono e calibrato utilizzo dei dettagli per il raggiungimento della perfezione. Una delle sue opere più famose fu il Padiglione tedesco di Barcellona, costruito nel 1929 in occasione dell'Esposizione universale e considerato la quintessenza dell'astrazione spaziale in Architettura. Fu proprio dal Padiglione di Barcellona che vide il suo fiorire la poltrona Barcelona, una delle opere più famose dell'intero secolo. Mies investigò, inoltre, le possibilità di sedute a sbalzo ispirandosi ai progetti di Mart Stam, che di fatto lo guidarono nel 1930 alla creazione della sedia Brno, grazie alla quale fu accreditato come il primo artefice della versione realmente funzionale della sedia a sbalzo con la struttura in acciaio.
Designperte.it Novecento
€ 2.000,00 € 2.572,00
2000
Disponibile

Tavolo Tulip E. Saarinen 235 Marmo Marquinia
Tulip è il tavolo di design d'autore con il top più grande della gamma Tulip. Dotato di base in fusione di alluminio laccato nero e piano in marmo marquinia antimacchia*.
Disponibile su richiesta piano marmo nero Marquinia con trattamento poliestere.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
Piano in marmo spedito in gabbia di legno.
INFORMAZIONI TECNICHE E MANUTENZIONE
- Il trattamento antimacchia* mantiene la colorazione naturale delle superfici a protezione di acqua e grasso. Non protegge il piano dalle aggressioni acide (vino,coca cola,limone etc) che intaccano
irreparabilmente la superficie della pietra. Evitare il contattato con fonti di calore dirette.
- Pulire la superficie del piano esclusivamente con panno umido.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
RIEDIZIONE
Eero Saarinen (1910 - 1961), figlio d'arte del noto architetto finlandese Eliel Saarinen, con la sua passione per la scultura trasferitagli dal padre, si autodefiniva un "creatore di forme" tant'è che tutti i suoi progetti mostrano evidenti caratteristiche scultoree. Nel 1923, trasferendosi con la sua famiglia negli USA, divenne uno degli architetti più creativi e di successo del dopoguerra. La sua opera come designer di mobili è intimamente connessa al lavoro di Charles Eames, con il quale collaborò in diversi progetti di sedie che portarono alla vincita del primo premio all'esposizione "Design organico per la decorazione di interni" del 1940 al Museo di Arte Moderna di New York. La passione comune ai due per l'ergonomia e la predilezione per l'uso di nuovi materiali come il legno compensato e la plastica, portarono Saarinen, agli inizi degli anni '50 mentre la maggior parte dei designer considerava le gambe ed il sedile come due parti distinte della seduta, osò mettere in discussione questo concetto proponendo una sedia simile ad un bicchiere di vino dal lungo stelo. Nacque la Tulip Chair che, oltre ad infondere leggerezza, mostrava un'ingegnosa struttura a tre elementi: l'intelaiatura, lo stelo o piede ed il perno a congiunzione che ne permetteva la rotazione. Una 'scultura' quindi, che rifletteva il profondo desiderio di allontanarsi dalle idee prestabilite.
Disponibile su richiesta piano marmo nero Marquinia con trattamento poliestere.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
Piano in marmo spedito in gabbia di legno.
INFORMAZIONI TECNICHE E MANUTENZIONE
- Il trattamento antimacchia* mantiene la colorazione naturale delle superfici a protezione di acqua e grasso. Non protegge il piano dalle aggressioni acide (vino,coca cola,limone etc) che intaccano
irreparabilmente la superficie della pietra. Evitare il contattato con fonti di calore dirette.
- Pulire la superficie del piano esclusivamente con panno umido.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
RIEDIZIONE
Eero Saarinen (1910 - 1961), figlio d'arte del noto architetto finlandese Eliel Saarinen, con la sua passione per la scultura trasferitagli dal padre, si autodefiniva un "creatore di forme" tant'è che tutti i suoi progetti mostrano evidenti caratteristiche scultoree. Nel 1923, trasferendosi con la sua famiglia negli USA, divenne uno degli architetti più creativi e di successo del dopoguerra. La sua opera come designer di mobili è intimamente connessa al lavoro di Charles Eames, con il quale collaborò in diversi progetti di sedie che portarono alla vincita del primo premio all'esposizione "Design organico per la decorazione di interni" del 1940 al Museo di Arte Moderna di New York. La passione comune ai due per l'ergonomia e la predilezione per l'uso di nuovi materiali come il legno compensato e la plastica, portarono Saarinen, agli inizi degli anni '50 mentre la maggior parte dei designer considerava le gambe ed il sedile come due parti distinte della seduta, osò mettere in discussione questo concetto proponendo una sedia simile ad un bicchiere di vino dal lungo stelo. Nacque la Tulip Chair che, oltre ad infondere leggerezza, mostrava un'ingegnosa struttura a tre elementi: l'intelaiatura, lo stelo o piede ed il perno a congiunzione che ne permetteva la rotazione. Una 'scultura' quindi, che rifletteva il profondo desiderio di allontanarsi dalle idee prestabilite.
Designperte.it Novecento
€ 1.910,00 € 2.555,00
1910
Disponibile

Poltrona Chester Anonimo
La poltrona Chester è il capolavoro monoposto firmato Anonimo. Dotata di struttura in legno rivestita in eco pelle con piedini laccati.
Questo articolo può essere prodotto in diverse finiture e colorazioni. Inviaci una richiesta di contatto per ricevere maggiori informazioni.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
INFORMAZIONI TECNICHE
- La nostra cromatura è di tipo lucido con brillantezza uniforme. Spessore medio 25 micron.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
- La laccatura del legno avviene con vernici poliuretaniche con antingiallente.
- Grinzature e ombreggiature della superficie della pelle e del cuoio sono la naturale caratteristica che attesta la genuinità del prodotto sottolineandone la naturale bellezza.
RIEDIZIONE
Questo articolo può essere prodotto in diverse finiture e colorazioni. Inviaci una richiesta di contatto per ricevere maggiori informazioni.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
INFORMAZIONI TECNICHE
- La nostra cromatura è di tipo lucido con brillantezza uniforme. Spessore medio 25 micron.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
- La laccatura del legno avviene con vernici poliuretaniche con antingiallente.
- Grinzature e ombreggiature della superficie della pelle e del cuoio sono la naturale caratteristica che attesta la genuinità del prodotto sottolineandone la naturale bellezza.
RIEDIZIONE
Designperte.it Novecento
€ 1.260,00 € 1.627,00
1260
Disponibile
4.8
443
xxxxx

Pouf Tulip E. Saarinen girevole
Il pouf Tulip E. Saarinen girevole è la versatile seduta derivata dalla omonima seduta. Dotato di piedistallo in fusione di alluminio laccato bianco, cuscino rivestito in tessuto rosso.
Questo articolo può essere prodotto in diverse finiture e colorazioni. Inviaci una richiesta di contatto per ricevere maggiori informazioni.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
INFORMAZIONI TECNICHE
- La nostra cromatura è di tipo lucido con brillantezza uniforme. Spessore medio 25 micron.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
- La laccatura del legno avviene con vernici poliuretaniche con antingiallente.
- Grinzature e ombreggiature della superficie della pelle e del cuoio sono la naturale caratteristica che attesta la genuinità del prodotto sottolineandone la naturale bellezza.
RIEDIZIONE
Eero Saarinen (1910 - 1961), figlio d'arte del noto architetto finlandese Eliel Saarinen, con la sua passione per la scultura trasferitagli dal padre, si autodefiniva un "creatore di forme" tant'è che tutti i suoi progetti mostrano evidenti caratteristiche scultoree. Nel 1923, trasferendosi con la sua famiglia negli USA, divenne uno degli architetti più creativi e di successo del dopoguerra. La sua opera come designer di mobili è intimamente connessa al lavoro di Charles Eames, con il quale collaborò in diversi progetti di sedie che portarono alla vincita del primo premio all'esposizione "Design organico per la decorazione di interni" del 1940 al Museo di Arte Moderna di New York. La passione comune ai due per l'ergonomia e la predilezione per l'uso di nuovi materiali come il legno compensato e la plastica, portarono Saarinen, agli inizi degli anni '50 mentre la maggior parte dei designer considerava le gambe ed il sedile come due parti distinte della seduta, osò mettere in discussione questo concetto proponendo una sedia simile ad un bicchiere di vino dal lungo stelo. Nacque la Tulip Chair che, oltre ad infondere leggerezza, mostrava un'ingegnosa struttura a tre elementi: l'intelaiatura, lo stelo o piede ed il perno a congiunzione che ne permetteva la rotazione. Una 'scultura' quindi, che rifletteva il profondo desiderio di allontanarsi dalle idee prestabilite.
Questo articolo può essere prodotto in diverse finiture e colorazioni. Inviaci una richiesta di contatto per ricevere maggiori informazioni.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
INFORMAZIONI TECNICHE
- La nostra cromatura è di tipo lucido con brillantezza uniforme. Spessore medio 25 micron.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
- La laccatura del legno avviene con vernici poliuretaniche con antingiallente.
- Grinzature e ombreggiature della superficie della pelle e del cuoio sono la naturale caratteristica che attesta la genuinità del prodotto sottolineandone la naturale bellezza.
RIEDIZIONE
Eero Saarinen (1910 - 1961), figlio d'arte del noto architetto finlandese Eliel Saarinen, con la sua passione per la scultura trasferitagli dal padre, si autodefiniva un "creatore di forme" tant'è che tutti i suoi progetti mostrano evidenti caratteristiche scultoree. Nel 1923, trasferendosi con la sua famiglia negli USA, divenne uno degli architetti più creativi e di successo del dopoguerra. La sua opera come designer di mobili è intimamente connessa al lavoro di Charles Eames, con il quale collaborò in diversi progetti di sedie che portarono alla vincita del primo premio all'esposizione "Design organico per la decorazione di interni" del 1940 al Museo di Arte Moderna di New York. La passione comune ai due per l'ergonomia e la predilezione per l'uso di nuovi materiali come il legno compensato e la plastica, portarono Saarinen, agli inizi degli anni '50 mentre la maggior parte dei designer considerava le gambe ed il sedile come due parti distinte della seduta, osò mettere in discussione questo concetto proponendo una sedia simile ad un bicchiere di vino dal lungo stelo. Nacque la Tulip Chair che, oltre ad infondere leggerezza, mostrava un'ingegnosa struttura a tre elementi: l'intelaiatura, lo stelo o piede ed il perno a congiunzione che ne permetteva la rotazione. Una 'scultura' quindi, che rifletteva il profondo desiderio di allontanarsi dalle idee prestabilite.
Designperte.it Novecento
€ 440,00 € 565,00
440
Disponibile

Tavolino Tulip E. Saarinen Ø 90 H 40 Marmo Carrara
Il tavolino Tulip E. Saarinen Ø 90 H 40 è il complemento di design del celebre artista omonimo del '900. Realizzato con base in fusione di alluminio laccato bianco e piano in marmo di Carrara antimacchia*.
Disponibile su richiesta piano marmo carrara con trattamento poliestere.
Disponibile su richiesta piano in laminato.
Disponibile su richiesta piano in laminato liquido.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
Piano in marmo spedito in gabbia di legno.
INFORMAZIONI TECNICHE E MANUTENZIONE
- Il trattamento antimacchia* mantiene la colorazione naturale delle superfici a protezione di acqua e grasso. Non protegge il piano dalle aggressioni acide (vino,coca cola,limone etc) che intaccano
irreparabilmente la superficie della pietra. Evitare il contattato con fonti di calore dirette.
- Pulire la superficie del piano esclusivamente con panno umido.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
RIEDIZIONE
Eero Saarinen (1910 - 1961), figlio d'arte del noto architetto finlandese Eliel Saarinen, con la sua passione per la scultura trasferitagli dal padre, si autodefiniva un "creatore di forme" tant'è che tutti i suoi progetti mostrano evidenti caratteristiche scultoree. Nel 1923, trasferendosi con la sua famiglia negli USA, divenne uno degli architetti più creativi e di successo del dopoguerra. La sua opera come designer di mobili è intimamente connessa al lavoro di Charles Eames, con il quale collaborò in diversi progetti di sedie che portarono alla vincita del primo premio all'esposizione "Design organico per la decorazione di interni" del 1940 al Museo di Arte Moderna di New York. La passione comune ai due per l'ergonomia e la predilezione per l'uso di nuovi materiali come il legno compensato e la plastica, portarono Saarinen, agli inizi degli anni '50 mentre la maggior parte dei designer considerava le gambe ed il sedile come due parti distinte della seduta, osò mettere in discussione questo concetto proponendo una sedia simile ad un bicchiere di vino dal lungo stelo. Nacque la Tulip Chair che, oltre ad infondere leggerezza, mostrava un'ingegnosa struttura a tre elementi: l'intelaiatura, lo stelo o piede ed il perno a congiunzione che ne permetteva la rotazione. Una 'scultura' quindi, che rifletteva il profondo desiderio di allontanarsi dalle idee prestabilite.
Disponibile su richiesta piano marmo carrara con trattamento poliestere.
Disponibile su richiesta piano in laminato.
Disponibile su richiesta piano in laminato liquido.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
Piano in marmo spedito in gabbia di legno.
INFORMAZIONI TECNICHE E MANUTENZIONE
- Il trattamento antimacchia* mantiene la colorazione naturale delle superfici a protezione di acqua e grasso. Non protegge il piano dalle aggressioni acide (vino,coca cola,limone etc) che intaccano
irreparabilmente la superficie della pietra. Evitare il contattato con fonti di calore dirette.
- Pulire la superficie del piano esclusivamente con panno umido.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
RIEDIZIONE
Eero Saarinen (1910 - 1961), figlio d'arte del noto architetto finlandese Eliel Saarinen, con la sua passione per la scultura trasferitagli dal padre, si autodefiniva un "creatore di forme" tant'è che tutti i suoi progetti mostrano evidenti caratteristiche scultoree. Nel 1923, trasferendosi con la sua famiglia negli USA, divenne uno degli architetti più creativi e di successo del dopoguerra. La sua opera come designer di mobili è intimamente connessa al lavoro di Charles Eames, con il quale collaborò in diversi progetti di sedie che portarono alla vincita del primo premio all'esposizione "Design organico per la decorazione di interni" del 1940 al Museo di Arte Moderna di New York. La passione comune ai due per l'ergonomia e la predilezione per l'uso di nuovi materiali come il legno compensato e la plastica, portarono Saarinen, agli inizi degli anni '50 mentre la maggior parte dei designer considerava le gambe ed il sedile come due parti distinte della seduta, osò mettere in discussione questo concetto proponendo una sedia simile ad un bicchiere di vino dal lungo stelo. Nacque la Tulip Chair che, oltre ad infondere leggerezza, mostrava un'ingegnosa struttura a tre elementi: l'intelaiatura, lo stelo o piede ed il perno a congiunzione che ne permetteva la rotazione. Una 'scultura' quindi, che rifletteva il profondo desiderio di allontanarsi dalle idee prestabilite.
Designperte.it Novecento
€ 510,00 € 640,00
510
Disponibile

Carrello Alvar Aalto con cestino
Il carrello Alvar Aalto con cestino è il complemento d'arredo ricercato, per la tua casa. Realizzato in faggio naturale curvato è dotato di piano con piastrelle nere e ruote in laminato bianco.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
INFORMAZIONI TECNICHE
- La nostra cromatura è di tipo lucido con brillantezza uniforme. Spessore medio 25 micron.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
- La laccatura del legno avviene con vernici poliuretaniche con antingiallente.
- Grinzature e ombreggiature della superficie della pelle e del cuoio sono la naturale caratteristica che attesta la genuinità del prodotto sottolineandone la naturale bellezza.
RIEDIZIONE
Alvar Aalto (1898 - 1976), con i suoi studi sulla piegatura del legno, ha contribuito ad arricchire con umanistica passione il repertorio del Design contemporaneo. La trasformazione della rigida geometria in forme naturali ha condotto ad un particolare interesse nei confronti del benessere psicofisico dell'individuo prediligendo lavorazioni con materiali naturali e con il legno nella fattispecie. Alla fine degli anni '20 iniziò la sua attività di sperimentazione, in collaborazione con la moglie designer Aino Marsio, introducendo il concetto di innovazione tecnico-formale alla classica seduta, concepita di fatto coma una naturale estensione dei propri progetti architettonici. Degno di nota il suo contributo logico-costruttivo nell'aver risolto il collegamento tra gli elementi verticali ed orizzontali mediante l'aggiunta di gambe in legno modellato incorporate direttamente nella parte inferiore della seduta senza il bisogno di intelaiature e cornici di supporto. Il legno compensato viene eletto materiale d'avanguardia ed Alvar Aalto insignito della qualifica di designer tra i più importanti del secolo. Il successo raggiunto dai suoi mobili, sintesi di modernismo, umanismo e natura finlandese, lo portò a fondare nel 1935 la ditta Artek, tuttora produttrice dei suoi progetti. L'esposizione del suo operato al Museo di Arte Moderna di New York nel 1938 lo consacrò autorità prestigiosa tra i suoi contemporanei.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
INFORMAZIONI TECNICHE
- La nostra cromatura è di tipo lucido con brillantezza uniforme. Spessore medio 25 micron.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
- La laccatura del legno avviene con vernici poliuretaniche con antingiallente.
- Grinzature e ombreggiature della superficie della pelle e del cuoio sono la naturale caratteristica che attesta la genuinità del prodotto sottolineandone la naturale bellezza.
RIEDIZIONE
Alvar Aalto (1898 - 1976), con i suoi studi sulla piegatura del legno, ha contribuito ad arricchire con umanistica passione il repertorio del Design contemporaneo. La trasformazione della rigida geometria in forme naturali ha condotto ad un particolare interesse nei confronti del benessere psicofisico dell'individuo prediligendo lavorazioni con materiali naturali e con il legno nella fattispecie. Alla fine degli anni '20 iniziò la sua attività di sperimentazione, in collaborazione con la moglie designer Aino Marsio, introducendo il concetto di innovazione tecnico-formale alla classica seduta, concepita di fatto coma una naturale estensione dei propri progetti architettonici. Degno di nota il suo contributo logico-costruttivo nell'aver risolto il collegamento tra gli elementi verticali ed orizzontali mediante l'aggiunta di gambe in legno modellato incorporate direttamente nella parte inferiore della seduta senza il bisogno di intelaiature e cornici di supporto. Il legno compensato viene eletto materiale d'avanguardia ed Alvar Aalto insignito della qualifica di designer tra i più importanti del secolo. Il successo raggiunto dai suoi mobili, sintesi di modernismo, umanismo e natura finlandese, lo portò a fondare nel 1935 la ditta Artek, tuttora produttrice dei suoi progetti. L'esposizione del suo operato al Museo di Arte Moderna di New York nel 1938 lo consacrò autorità prestigiosa tra i suoi contemporanei.
Designperte.it Novecento
€ 1.670,00 € 2.141,00
1670
Disponibile

Tavolo DS2 C. R. Mackintosh
DS2 è il tavolo di design opera del celebre maestro del '900 Charles Rennie Mackintosh, architetto e pittore scozzese esponente maggioritario del Glasgow Movement e personalità di spicco dell'Art Nouveau nel Regno Unito. La struttura in legno di frassino laccato nero presenta un piano quadrato qui proposto con lato 100 cm e disponibile in altre misure e base a motivo grigliato regolare che ne rappresenta il solido elemento portante. Scopri tutte le varianti disponibili, scegli il design made in italy!
Imballato in gabbia di legno.
Questo articolo può essere prodotto in diverse finiture e colorazioni. Inviaci una richiesta di contatto per ricevere maggiori informazioni.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
INFORMAZIONI TECNICHE
- La nostra cromatura è di tipo lucido con brillantezza uniforme. Spessore medio 25 micron.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
- La laccatura del legno avviene con vernici poliuretaniche con antingiallente.
- Grinzature e ombreggiature della superficie della pelle e del cuoio sono la naturale caratteristica che attesta la genuinità del prodotto sottolineandone la naturale bellezza.
RIEDIZIONE
A Charles Rennie Mackintosh ( 1868 - 1928 ), va senza alcun dubbio il merito di aver creato alcuni degli esempi di sedia più originali ed eleganti dello stile Liberty. Nei suoi mobili riuscì a trasformare le forme naturali dello stile Liberty in forme geometriche, diventando così il precursore della secessione viennese ed il movimento moderno propagato dalla Bauhaus. Miackintosh, così come il suo 'collega' nord americano Frank Lloyd Wright esponente del design organico, dedicava una speciale cura agli spazi interni, convinto com'era che un edificio dovesse essere un insieme coerente e sinergico dell'insieme dei dettagli coabitanti in armonia. La sua predilezione per le forme semplici e la passione per la decorazione delle superfici si riflette nel progetto degli interni stessi organizzati in funzione di motivi generalmente ispirati alla natura. Le sue sedie coniugano ad un tempo riferimenti a modelli naturali e all'ordine geometrico, all'artigianato dell'Arts and Crafts ed al Design, inglobando i due elementi apparentemente contraddittori dello stile Liberty e dimostrandone l'essenziale simbiosi. Nelle sedie spiccano gli schienali esageratamente alti, la cui forma sintetizza lo stile di Mackintosh: una combinazione di raffinatezza ed opulenza dalla severa austerità e dal romanticismo esuberante. Nonostante il suo stile originale abbia avuto rapidamente successo in Austria e Germania, Charles Rennie Mackintosh ottenne riconoscimento in patria soltanto diversi anni dopo la sua morte.
Imballato in gabbia di legno.
Questo articolo può essere prodotto in diverse finiture e colorazioni. Inviaci una richiesta di contatto per ricevere maggiori informazioni.
Garantiamo che ogni articolo è completamente prodotto in Italia, accompagnato da certificato di garanzia, libretto di manutenzione ed informazioni prodotto.
INFORMAZIONI TECNICHE
- La nostra cromatura è di tipo lucido con brillantezza uniforme. Spessore medio 25 micron.
- La laccatura del metallo avviene tramite vernici a polveri epossidiche elettrostatiche con essiccature in forno.
- La laccatura del legno avviene con vernici poliuretaniche con antingiallente.
- Grinzature e ombreggiature della superficie della pelle e del cuoio sono la naturale caratteristica che attesta la genuinità del prodotto sottolineandone la naturale bellezza.
RIEDIZIONE
A Charles Rennie Mackintosh ( 1868 - 1928 ), va senza alcun dubbio il merito di aver creato alcuni degli esempi di sedia più originali ed eleganti dello stile Liberty. Nei suoi mobili riuscì a trasformare le forme naturali dello stile Liberty in forme geometriche, diventando così il precursore della secessione viennese ed il movimento moderno propagato dalla Bauhaus. Miackintosh, così come il suo 'collega' nord americano Frank Lloyd Wright esponente del design organico, dedicava una speciale cura agli spazi interni, convinto com'era che un edificio dovesse essere un insieme coerente e sinergico dell'insieme dei dettagli coabitanti in armonia. La sua predilezione per le forme semplici e la passione per la decorazione delle superfici si riflette nel progetto degli interni stessi organizzati in funzione di motivi generalmente ispirati alla natura. Le sue sedie coniugano ad un tempo riferimenti a modelli naturali e all'ordine geometrico, all'artigianato dell'Arts and Crafts ed al Design, inglobando i due elementi apparentemente contraddittori dello stile Liberty e dimostrandone l'essenziale simbiosi. Nelle sedie spiccano gli schienali esageratamente alti, la cui forma sintetizza lo stile di Mackintosh: una combinazione di raffinatezza ed opulenza dalla severa austerità e dal romanticismo esuberante. Nonostante il suo stile originale abbia avuto rapidamente successo in Austria e Germania, Charles Rennie Mackintosh ottenne riconoscimento in patria soltanto diversi anni dopo la sua morte.
Designperte.it Novecento
€ 785,00 € 982,00
785
Disponibile