Divani di Design moderni perfetti per arredare con stile la tua casa e dare un tocco di eleganza al tuo Living con soluzioni uniche ed accoglienti all'insegna del comfort
I Divani di Design moderni rappresentano un elemento fondamentale per valorizzare l'estetica complessiva della tua casa, unendo funzionalità e stile. Quando si sceglie un divano di design, è essenziale considerare la dimensione e la disposizione dello spazio disponibile, garantendo che il pezzo scelto si integri armoniosamente con l'ambiente circostante. Inoltre, materiali di alta qualità, come pelle resistente o tessuti pregiati, non solo migliorano l'aspetto visivo ma garantiscono una durabilità nel tempo. Infine, le linee moderne e le finiture ricercate conferiscono un tocco di raffinatezza, creando un angolo accogliente e sofisticato all'interno della tua abitazione.
Fin dall'antichità i punti di riferimento delle popolazioni non sono stati nè le città nè i villaggi nè le mura domestiche, bensì gli oggetti d'uso quotidiano in grado di produrre l'insostituibile atmosfera dell'abitare. Le civiltà primordiali, infatti, erano solite deporli accanto ai defunti per perpetrare il ricordo in vita ed evidenziare la finale destinazione nell'ultima casa, nell'aldilà . La preziosa eredità degli arredi utilizzati dalle prime civiltà è ad oggi giunta a sino a noi, pur tra non poche difficoltà dovute alla deperibilità dei materiali ma che ne hanno permesso comunque di sfidare l'usura dei secoli.
Le prime forme di sedute tipologicamente assimilabili agli attuali divani risalgono alle antiche popolazioni del bacino del Mediterraneo ed in particolar modo ai Greci e successivamente ai Romani, i quali erano soliti sostare nelle sale da pranzo triclinari su appositi letti-divani realizzati in muratura e disposti ai tre lati della mensa vera e propria, dove potevano godersi il momento del pasto comodamente sdraiati su quello che assunse appunto il nome di triclinium.
DIVANI, LO STILE FRANCESE E LO STILE INGLESE
Con un notevole salto temporale, possiamo affermare che fù soltanto nella Francia del diciottesimo secolo che progredì l'arte di 'stare seduti comodamente' ripresa proprio dal punto in cui essa era giunta con i Greci del quinto secolo a.C. Come sottolinea Giedion [Le condizioni sociali sono radicalmente diverse, e le seggiole e le 'chaise longues' del periodo Rococò si differenziano da quelle del periodo aureo greco, come l'austerità del peplo si differenzia dalle vesti di seta e merletti delle dame di corte francesi. Ma si tratta pur sempre dello sviluppo evolutivo di uno standard andato perduto: procurare al corpo umano un appoggio che consenta una posizione rilassata.] Di gran lunga più comodi che in passato, i divani di questo periodo storico si presentavano certamente più voluttuosi. Gli interni Rococò non sarebbero stati gli stessi senza l' ottomana o canapè a corbeille, simile ad una bergère allungata per accogliere più persone. Da questa tipologia di seduta derivavano la veilleuse dotata di due fianchi ad altezza differenziata ed uniti dallo schienale dal profilo obliquo; l'ottomana di pianta ovale avviluppata da un grande schienale curvo; la turquoise, dallo schienale suddiviso in tre parti e la paphose dalla curiosa forma a fagiolo.
Con le rivoluzioni Industriale prima e Francese in seguito, l'arte dell'arredamento ne uscì inevitabilmente influenzata tanto da assorbirne la rivoluzionaria eredità . Abbattute le antiche barriere tra le classi, il concetto di comfort un tempo riservato a pochi si prospettò su larga scala, mentre grazie ai nuovi metodi di lavorazione meccanizzata si rese possibile la copiosa produzione destinata alle masse. Sulla scia del francese stile Direttorio il mondo classico fin'allora conosciuto verrà studiato in virtù del recupero delle valenze morali. Per la prima volta le linee dei mobili si evidenzieranno pulite e stereometriche in graduale processo di semplificazione degli ornati, così come l'universo femminile troverà nell'inizio Ottocento una inesauribile fonte di ispirazione, traendo spunto dall'arte, dalla cultura e dall'arredamento; celebre il caso della infelice moglie del banchiere Rècamier, che ritratta nel 1800 da David distesa su di un lit de repos all'antica, consacrerà con la propria immagine il successo di una nuova tipologia di divano che da lei prenderà il nome di rècamier.
DIVANI MODERNI, DESIGN E COMFORT
L'influenza neoclassica inglese dello stile Impero e Regency porteranno di fatto alla nascita delle prime forme di design del XIX secolo con lo stile Biedermeier caratterizzato dall'uso di legni chiari e comodi divani, che solo negli eleganti salons del Secondo Impero si rivestiranno di capitonnè, seta e damasco. Famosissime le sedute dai nomi singolari divenute famose fino ai tempi nostri: la confidente con due o tre sedili disposti a forma di S, il dos-à -dos con lo schienale in comune poi perfezionato nel petite boudeuse, il pouf, il crapaud somigliante ad un rospo e la borne, seduta rotonda con schienale tronco-conico in cui infilare piante o decorazioni.
Un viaggio affascinante ed infinito quello nella storia del mobile, che non finisce mai di stupire e di essere davvero sondato appieno.